Quest’anno Filo Lungo Filo, la rassegna di artigianato tessile organizzata da Associazione della Scuola Leumann, si tiene al primo fine settimana di ottobre, dal venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, presso la nuova e prestigiosa sede della Certosa Reale di Collegno (TO).
E, come avviene già da molti anni, Coordinamento Tessitori è partner dell’iniziativa.
La mostra d’arte collaborativa organizzata nei mesi scorsi
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, dalle 9,30 alle 17,30, la Fiera di Piacenza ospita la nostra associazione in occasione della prima edizione di Mi piace Crea, L’officina della creatività.
Un evento che abbraccia le arti manuali e che dedica uno spazio al Coordinamento Tessitori.
Ricamo su canvas, Punti lanciati: corso di 2 ore – sabato ore 10,30-12,30
Tessitura, Segnalibro: corso di 1 ora – sabato e domenica 14,30-15,30
Cucito creativo, Puntaspilli: corso di 2 ore – domenica ore 10,30-12,30 Ecostampa botanica su carta: corso di 2 ore – sabato e domenica 15,30-17,30
Dimostrazione di tessitura su telaio da viaggio
Iscrizioni direttamente al desk oppure chiamando il 339 757 3307
I prossimi 8 e 9 ottobre nella magnifica cornice di Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio (VR) si svolge Le Mani in Lana 2022, kermesse dedicata alla lana ed al suo uso.
Durante le due giornate si tengono una serie di corsi dedicati alle diverse lavorazioni della lana: tintura, feltro, filatura, tessitura, maglia ed uncinetto.
La mostra-concorso Trame a Corte, allestita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) dal 10 al 18 settembre, prevede un interessante calendario di corsi nei quali approfondire la conoscenza di tecniche tessili.
Si inizia domenica 11 settembre ore 15/18 con Sfere Silenti, condotto da Monica Paulon
Un’intensa esperienza di Arte relazionale con questa artista di FiberArt, per entrare in un vero e proprio processo di co-creazione. Emozioni condivise, suoni primordiali, gesti spontanei e
La Cooperativa Les Tisserands, il 3 e 4 Settembre 2022, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la pro Loco di Valgrisenche (Aosta) organizza la quarta edizione del Festival della lana
Lo sforzo degli organizzatori è abbinare il dibattito ed il confronto con il pubblico sui temi legati all’uso della lana alla fiera dell’artigianato tessile e dei prodotti gastronomici con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti artigianali esposti ed in vendita.
Il sei agosto si è conclusa la terza edizione della Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali, la sede è stata anche quest’anno l’ex convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, una frazione nella piana di Navelli, nota per l’eccellenza del suo zafferano.
Irene e Flaminia studiano gli intrecci
Già nel resocontodel 2021 avevamo annotato la bellezza del luogo e la gentilezza dei nostri ospiti: quest’anno abbiamo anche apprezzato
Pochi giorni fa è scomparso, a causa di un tragico incidente sul lavoro, Alessandro Butta, esperto internazionale di tinture naturali e tra i principali professionisti italiani del settore, animatore di corsi e seminari, nonché coltivatore di piante tintorie; originario di Milano, si era stabilito da anni nelle Marche dove gestiva la cooperativa ‘La campana’.
Dal 30 Giugno al 28 Luglio 2022, nell’ambito del progetto Sheep-Up, sono stati programmati dei corsi rivolti a Imprenditori, dipendenti e collaboratori familiari di imprese agricole del Veneto.
Grazie alle energie e all’entusiasmo di Fabio Giusti, Angela Giordano e di quanti, a vario titolo, li hanno aiutati in questa nuova impresa, il 2 Luglio è stato inaugurato al Museo dell’Arte della Lana di Stia il nuovo allestimento delle tre versioni della Notte Stellata di Van Gogh.
Una grande installazione composta da segmenti realizzati da più di 180 feltraie, tessitrici, ricamatrici, e quante/i hanno mescolato tecniche diverse cercando di interpretare i magnifici colori di questo famosissimo dipinto.
Dal 26 al 30 giugno, a Lamezia Terme, si svolge un corso teorico pratico sulle diverse fasi di lavorazione della lana, con stage dedicati alla tosatura, cernita, lavatura e filatura delle lane.
Nigel Thompson, fondatore del Consorzio Biella the Wool Company istruirà gli iscritti alla valutazione qualitativa dei velli.