Tag: tessitura

Dall’architettura al tessile

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio online Arte della tessitura e Textile Design – livello 2 – condotto da Carmen Romeo e organizzato dall’Ecomuseo Il Cavalir di Fagagna 
A partire dal giovedì 26 gennaio 2023, dalle 18.00 alle 20.00 per 10 lezioni.

Il corso è finalizzato a sviluppare capacità manuali, creative e progettuali, come esemplificato in questa presentazione

Continua a leggere

Due splendide giornate di incontri

Da almeno trent’anni i tessitori si incontrano a Firenze, in quello che è stato il primo mercato rurale al quale sono stati invitati anche gli artigiani. Un appuntamento al quale abbiamo preso parte molte volte e che ci ha visti nascere come associazione; un incontro che possiamo descrivere come il primo “mercatino” che sia stato organizzato in Italia. 

Da un paio d’anni l’associazione La Fierucola che se ne occupa fin dal nascere, ha deciso di investire lavoro e risorse per valorizzare i due mercati dedicati all’artigianato:

Continua a leggere

Finalmente a Piacenza un evento dedicato alla creatività

Da un desiderio nasce un evento nuovo, fortemente voluto dalla responsabile delle manifestazioni, Alessandra Bottani: “Mi Piace Crea”, l’officina della creatività.
Una due giorni, nel primo fine settimana di ottobre, che ha contato la presenza di numerosi espositori e visitatori.

Il Coordinamento Tessitori ha partecipato con un bel allestimento curato da Angela Giordano e Marisa Tacchi, socie di vecchia data, che hanno proposto tre laboratori gratuiti: ricamo su canvas a punto lanciato (punto bargello), tessitura a cornice ed ecostampa botanica su carta.
I laboratori hanno riscosso molto interesse da parte dei visitatori. Angela, abile tessitrice, che da anni si occupa del Museo della Lana di Stia (Arezzo), ha animato il nostro stand con dimostrazioni di tessitura sul suo telaio da viaggio smontabile.

Continua a leggere

Tributo a Gina Morandini

Il ricordo di Gina Morandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.

Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro. 

La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.

Continua a leggere

Mi piace Crea, alla fiera di Piacenza

Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, dalle 9,30 alle 17,30, la Fiera di Piacenza ospita la nostra associazione in occasione della prima edizione di Mi piace Crea, L’officina della creatività.
Un evento che abbraccia le arti manuali e che dedica uno spazio al Coordinamento Tessitori.

Animano le due giornate Marisa Tacchi ed Angela Giordano, con un fitto calendario di dimostrazioni e minicorsi.

Ricamo su canvas, Punti lanciati: corso di 2 ore – sabato ore 10,30-12,30
Tessitura, Segnalibro: corso di 1 ora – sabato e domenica 14,30-15,30
Cucito creativo, Puntaspilli: corso di 2 ore – domenica ore 10,30-12,30
Ecostampa botanica su carta: corso di 2 ore – sabato e domenica 15,30-17,30

Dimostrazione di tessitura su telaio da viaggio

Iscrizioni direttamente al desk oppure chiamando il 339 757 3307

Torna Le Mani in Lana

I prossimi 8 e 9 ottobre nella magnifica cornice di Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio (VR) si svolge Le Mani in Lana 2022, kermesse dedicata alla lana ed al suo uso.

Durante le due giornate si tengono una serie di corsi dedicati alle diverse lavorazioni della lana: tintura, feltro, filatura, tessitura, maglia ed uncinetto.

Continua a leggere

Scuola Estiva terza edizione

Il sei agosto si è conclusa la terza edizione della Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali, la sede è stata anche quest’anno l’ex convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, una frazione nella piana di Navelli,  nota per l’eccellenza del suo zafferano.

Irene e Flaminia studiano gli intrecci

Già nel resoconto del 2021 avevamo annotato la bellezza del luogo e la gentilezza dei nostri ospiti: quest’anno abbiamo anche apprezzato

Continua a leggere

La prima visita tessile della Fierucola

Domenica scorsa, 6 marzo, quattro tessitrici ed un tessitore – la proporzione è sempre molto sbilanciata a favore del genere femminile! – si son messi in viaggio per raggiungere Lucia Nesi e Silvana Tanozzi nel loro spazioso laboratorio  lucchese, sede, per l’appunto dell’associazione di promozione sociale Tessiture Lucchesi.

Continua a leggere

Scuola Estiva – terza edizione

Siamo superfelici di annunciare la terza edizione della Scuola estiva di lane locali che anche quest’anno si terrà in Abruzzo, perché lì per prime alcune donne hanno deciso di agire per recuperare una sapienza antica e valorizzare la lana delle loro pecore o di quelle dei pastori delle zone dove vivono.

Da diversi anni ormai la lana di pecore italiane ha smesso di essere considerata una risorsa per diventare rifiuto speciale.
Sicuramente quando ci è venuto in mente di dedicare una parte delle nostre vacanze all’apertura di uno spazio di pratica e riflessione sulla filiera della lana in Italia non immaginavamo che avrebbe suscitato un tale interesse.

Anche per l’estate 2022 prosegue la collaborazione fra Coordinamento Tessitori e la Casa delle Streghe nella realizzazione della scuola estiva della lana locale.
Saranno previsti due percorsi distinti, entrambi della durata di 10 giorni, destinati a chi già ha esperienza della lavorazione della lana nelle arti di filatura, tintura, feltratura e tessitura e chi si avvicina per la prima volta.

In generale non si tratta di veri e propri corsi con precisi obiettivi formativi, ma si tratta di uno spazio aperto alla sperimentazione in cui esercitarsi nelle varie attività con la presenza costante e l’accompagnamento delle insegnanti.
In questo modo ognuna può immaginare un proprio progetto tessile dall’inizio alla fine ed utilizzare via via i materiali e strumenti della scuola oltre a poter avere il confronto con le insegnanti e con partecipanti con diversa esperienza.
Ogni gruppo sarà composto da sei allieve. I laboratori si terranno presso l’Ostello di Navelli (AQ) e le partecipanti potranno pernottare nella struttura presso la quale sarà anche possibile usufruire dei pasti.

Il programma prevede sessioni della durata di tre ore ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Per il resto del tempo le allieve potranno utilizzare gli spazi e le attrezzature per praticare autonomamente oppure partecipare a gite o approfondimenti offerti dalla scuola.

Le insegnanti saranno: Eva Basile per la tessitura, Annalisa De Luca per selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura e Cristiana Di Nardo per il feltro. Sarà presente anche Claudia Comar che ci introdurrà a gioie e dolori, difficoltà ed entusiasmi della filiera di valorizzazione delle lane tracciabili  e avremo anche un laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi.

​I particolari sui vari percorsi verranno via via pubblicati in questo sito e sulla pagina FB Raccoglitrici di lane locali e nel gruppo collegato.

Per iscrizioni ed informazioni: Lanaiole.weebly.com

  • 1
  • 2


Copyright © tessereAmano 2011. All Rights Reserved. Codice Fiscale 94097350485 - Privacy e Cookie Policy - Design by CaliAgency

X