Domenica scorsa, 6 marzo, quattro tessitrici ed un tessitore – la proporzione è sempre molto sbilanciata a favore del genere femminile! – si son messi in viaggio per raggiungere Lucia Nesi e Silvana Tanozzi nel loro spazioso laboratorio lucchese, sede, per l’appunto dell’associazione di promozione sociale Tessiture Lucchesi.
Mercoledì 8 dicembre, alle 11 si inaugura la seconda edizione della Mostra Biennale di Fiber Art di Spoleto, nella sede del Palazzo Comunale, in via Saffi 12
Alle 14 di sabato 6 novembre, nello spazio dedicato ad incontri e dibattiti della Fiera delle Lane di San Martino, in piazza SS. Annunziata a Firenze, si parlerà di lana locale.
La lana, si sa, è un materiale che accompagna l’umanità da millenni ma che da qualche decennio trova difficile collocazione nei nostri guardaroba: molte altre fibre
Sabato 23 e domenica 24 ottobre si svolge Apritimoda, iniziativa nata nel 2017 allo scopo di far conoscere i luoghi in cui si producono i manufatti più preziosi e seducenti: gli atelier di moda.
Sarà possibile visitare anche musei e laboratori artigiani, in cui si conservano, si tessono e confezionano gli abiti e le stoffe che fan grande il made in Italy.
Mercoledì 6 ottobre, in occasione dello Psicologia Umbria Festival, un workshop teorico esperienziale gratuito.
La pandemia è arrivata come un evento improvviso nelle nostre vite e dal 2020 ci richiede un continuo adattamento.
Nella criticità di fronteggiare tale evento, possiamo accorgerci di quanta strada si è fatta fino ad ora; non per guardare al passato con dispiacere, ma per ritrovare e riscoprire nuovo slancio nel presente verso il futuro.
Questo è l’obiettivo del workshop. Da una crisi verso una crescita attraverso il filo di quello che ognuno ed ognuna di noi ha vissuto in questo periodo.
Contattare Francesca Romana Innocenzi info@perfiloepersenso.it – 339 351 7155
Lunedì 4 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00, con partecipazione gratuita ma su prenotazione, Carmen Romeo presenta: Antichi disegni su telaio a licci. Studio e riproposta in chiave contemporanea, un nuovo corso a distanza che approfondisce le tecniche di tessitura tramandate dai libri manoscritti dei tessitori del Settecento e dell’Ottocento: tecniche antichissime, che saranno studiate e quindi rielaborate in chiave attuale.
Trame a Corte, mostra-concorso dedicata quest’anno ad una riflessione sui temi della speranza e dell’ecologia, mostra i lavori di sessantuno diversi artisti, italiani e non, con opere giunte da Cile, India e Canada o dalle più vicine Polonia e Germania.
Tiziana Contu, Non mi seccate
Un tema sentito, quindi, affrontato sotto molteplici punti di vista, usando tecniche tessili elaborate e combinate, in più casi, in modo molto personale.
Nelle belle sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) prossimo 11 settembre, alle 18,30 inaugura Eco-Hope / Speranza Ecologica.
Con Eco Hope Trame a Corte giunge alla diciottesima edizione, la rassegna premia e mostra “opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design.”
Nata come mostra di arazzeria, da tempo abbraccia le molte tecniche tessili indagate da una larga comunità di artisti italiani, europei e provenienti dalle Americhe.
Dal 24 al 28 agosto a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, in occasione della Settimana della Lana, Letizia Volpicelli e Diana Biscaioli, con Vanessa Biancolini, sostenute da altre due storiche componenti del gruppo Feltrosifà, terranno due distinti laboratori di stampa botanica e feltro tridimensionale.
La seconda edizione della Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali si è conclusa il 7 agosto nel migliore dei modi: con un ottimo pranzo all’Agriturismo La Porta dei Parchi seguito da una ricca conversazione con Nunzio Marcelli e Manuela Cozzi, due illuminati imprenditori agricoli che han dedicato la vita alla pastorizia.
E’ stata una degna conclusione per dieci giornate di lavoro, incontri e scoperte in terra d’Abruzzo. A Navelli vive ed opera Rosa Rossi, instancabile anima di Racconti Artigiani: a lei dobbiamo il contatto con Cooperativa Oro Rosso, che gestisce l’ex Convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, una frazione di Navelli.
L’edizione 2021 della Scuola Estiva si è quindi svolta nel magnifico chiostro dell’Ostello sul tratturo, sede dei laboratori assieme ad un ampio e fresco salone. La struttura dispone anche di una ventina di posti letto in comode stanze doppie o triple ed al piano superiore ha spazi comuni per consumare i pasti, per concludere: siamo uscite raramente all’esterno e non ne abbiamo sentito l’esigenza.