Spoleto, biennale di Fiber Art
Mercoledì 8 dicembre, alle 11 si inaugura la seconda edizione della Mostra Biennale di Fiber Art di Spoleto, nella sede del Palazzo Comunale, in via Saffi 12
In mostra, nella sezione “Testimonianze”
Mercoledì 8 dicembre, alle 11 si inaugura la seconda edizione della Mostra Biennale di Fiber Art di Spoleto, nella sede del Palazzo Comunale, in via Saffi 12
In mostra, nella sezione “Testimonianze”
Per chi ama la Fiber Art consiglio di visitare la mostra “Tramanda” aperta fino al 15 gennaio 2021, che si articola in più sedi:
Nelle belle sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) prossimo 11 settembre, alle 18,30 inaugura Eco-Hope / Speranza Ecologica.
Con Eco Hope Trame a Corte giunge alla diciottesima edizione, la rassegna premia e mostra “opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design.”
Nata come mostra di arazzeria, da tempo abbraccia le molte tecniche tessili indagate da una larga comunità di artisti italiani, europei e provenienti dalle Americhe.
Sabato 10 luglio, ad Amatrice, nell’ambito della V edizione di IlluminAmatrice Festival delle Arti Contemporanee, inaugura Terra Promessa, una mostra d’arte curata da Barbara Pavan.
Opere di
l’Associazione Feltraie del Sud-Tirolo in collaborazione con l’Azienda di Soggiorno di Tesimo/Prissiano propone un nuovo bando per arricchire il percorso internazionale del feltro artistico nel bosco di Tesimo, in provincia di Bolzano, in Alto Adige.
Museo del Tessile di Chieri
15 maggio – 5 giugno 2021
LISA FONTANA: tRame – legami, interruzioni, mutazioni.
Alla riapertura del Museo del Tessile di Chieri con nuovo allestimento, Lisa Fontana esordisce in una mostra personale che crea un’atmosfera rarefatta, ineffabile ma pungente nella ex-cappella del complesso monastico di Santa Chiara, sede delle mostre temporanee promosse dalla Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile.
Sarò un’eccezione ma, in fondo, posso vivere questo lungo tempo come un Dono.
Vivo da sola con la mia semplice pensione di insegnante di Scuola Media Inferiore e, in questo momento, non ho nessuno da accudire. Familiari ed amicizie, insieme ad alcuni media, mi fanno compagnia.
La vista che godo da un piano alto, il silenzio di questi giorni, nuovi suoni e rumori, accompagnano le lente giornate di riflessione, lettura, lavoro, preoccupazione e incertezza per il futuro.
L’agenda ed il calendario si sono riempiti di nere cancellature sugli eventi, mostre, attività, annullati, posticipati
Abbiamo invitato i soci a raccontarci come affrontano le restrizioni per il contenimento del contagio.
Faccio parte del gruppo tessitori di Bassano del Grappa e mi mancano, non poco, gli incontri; per questo ho voluto mettere in comunione questo mio lavoro, uno degli ultimi che ho creato, terminato questa mattina.
Il bianco mi fa pensa al giorno, alla luce di una nuova apertura, a nuove possibilità di incontro con gli altri; alla possibilità di riprendere le proprie abitudini.
L’uomo è un essere sociale, la chiusura in casa non è normale e non è stimolante.
Dal 16 novembre 2019 al 1 marzo 2020 è in mostra, presso il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda, Inventario 20, la prima edizione della Biennale della Fiber Art della Sardegna.
Curata da Baingio Cuccu, direttore del MURATS, e da Anna Rita Punzo, la mostra presenta centocinquanta opere di quaranta artisti sardi che lavorano o che hanno sperimentato l’uso della fibra o della materia tessile nel proprio percorso, confrontandosi con la Fiber Art o impegnandosi in questa corrente artistica.
Bella ed effimera la mostra Narrazioni simultanee da assemblare in silenzio: inaugurata il 7 settembre alle 17, è stata chiusa alle 24 dello stesso giorno.
Occasione è stata l’apertura al pubblico degli studi animati da artisti in residenza a Villa Romana, istituzione che ospita eventi ed esposizioni aperte ad una scena internazionale, sostenuta dal governo tedesco a Firenze.
L’artista cilena operante a Berlino, Marcela Moraga, in residenza nel 2019, ha curato la mostra, esponendo due suoi lavori e ospitando opere di altri artisti, di diversa origine ed esperienza.
Dieci i lavori presenti,