Fino al 12 marzo
Notte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023
Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici.
Notte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023
Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici.
Il 9 Ottobre 2022 si è aperta a Roma nell’Ex Cartiera Latina a via Appia Antica 42, la Mostra“ Reflections on Fiber Art Remanso” che sarà aperta ogni giorno dalle 9.30 alle16.30 sino al 22 Ottobre.
Questa interessante mostra è stata curata dalla pittrice argentina Maria Constanza Villareal con la collaborazione di Vittorio Beltrami.
In esposizione vi sono dieci artisti nazionali ed internazionali che vivono a Roma e che lavorano con la fibra raccontando ed interpretando le mille sfaccettature della manipolazione e sperimentazione della Fiber Art, spingendosi a superare i limiti materiali utilizzati, ognuno con il proprio stile personale ed unico.
Si è conclusa la 19 esima edizione del concorso internazionale di Fiber Art “Trame a Corte”.
La manifestazione promossa dall’Associazione culturale Arcadia ha continuato durante il Covid a proporci temi interessanti che hanno stimolato e tenuto viva la creatività dei partecipanti.
Per molti è un appuntamento fisso che a metà settembre riunisce artiste del mondo tessile a Sala Baganza, nella piacevole cornice della Rocca San Vitale.
Il tema di quest’anno era centrato sul colore nero in un’espressione pessimistica “Vedo nero”. I tempi che stiamo vivendo
Buone notizie per la fiber art dalla Biennale! Da non perdere questa 59ª edizione, “il latte dei sogni” diretta da Cecilia Alemani.
Il titolo è tratto dalla fiaba di Leonora Carrington e, come lei, gli autori di quest’anno spalancano le porte a un mondo magico per effetto della forza trasformatrice del sogno e del desiderio. Femminilità, trasversalità, monumentalità e corporeità sono sicuramente le note dominanti che caratterizzano anche le opere che invitiamo a non perdere.
È una biennale segnata dal tema del femminile come nell’opera di Emma Talbot e le sue domande sull’origine,
Il ricordo di Gina Morandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.
Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro.
La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.
La mostra-concorso Trame a Corte, allestita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) dal 10 al 18 settembre, prevede un interessante calendario di corsi nei quali approfondire la conoscenza di tecniche tessili.
Si inizia domenica 11 settembre ore 15/18 con Sfere Silenti, condotto da Monica Paulon
Un’intensa esperienza di Arte relazionale con questa artista di FiberArt, per entrare in un vero e proprio processo di co-creazione. Emozioni condivise, suoni primordiali, gesti spontanei e
Grazie alle energie e all’entusiasmo di Fabio Giusti, Angela Giordano e di quanti, a vario titolo, li hanno aiutati in questa nuova impresa, il 2 Luglio è stato inaugurato al Museo dell’Arte della Lana di Stia il nuovo allestimento delle tre versioni della Notte Stellata di Van Gogh.
Una grande installazione composta da segmenti realizzati da più di 180 feltraie, tessitrici, ricamatrici, e quante/i hanno mescolato tecniche diverse cercando di interpretare i magnifici colori di questo famosissimo dipinto.
Mercoledì 8 dicembre, alle 11 si inaugura la seconda edizione della Mostra Biennale di Fiber Art di Spoleto, nella sede del Palazzo Comunale, in via Saffi 12
In mostra, nella sezione “Testimonianze”
Per chi ama la Fiber Art consiglio di visitare la mostra “Tramanda” aperta fino al 15 gennaio 2021, che si articola in più sedi:
Nelle belle sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) prossimo 11 settembre, alle 18,30 inaugura Eco-Hope / Speranza Ecologica.
Con Eco Hope Trame a Corte giunge alla diciottesima edizione, la rassegna premia e mostra “opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design.”
Nata come mostra di arazzeria, da tempo abbraccia le molte tecniche tessili indagate da una larga comunità di artisti italiani, europei e provenienti dalle Americhe.