Skip to main content

Tag: Associazione Amici della Scuola Leumann

Ricordando Rosalbina

“Stamane mi sono svegliata con il ricordo di tutte le iniziative fatte con Rosalbina per Filo Lungo Filo, lei si buttava in imprese impossibili ma riusciva sempre a realizzarle. Mi mancherà” ci ha scritto Marina Costantino di buon mattino, il 19 febbraio scorso.

Rosalbina Miglietti si era improvvisamente spenta la notte precedente e la stessa Marina ci aveva avvertito nel pomeriggio, mentre via via iniziavano ad apparire sue foto sui social.
Venerdì si sono svolte le esequie, nella chiesa di Santa Elisabetta, al cuore di quel Villaggio Leumann al quale ha dedicato tanta parte della sua vita e del suo impegno.

Noi ricordiamo la sua inconfondibile voce roca, da fumatrice incallita, nella telefonata che ci giungeva invariabilmente all’inizio dell’estate: “… stiamo organizzando Filo, avete delle idee per il convegno o per una mostra?”

Continua a leggere

Per non rompere il filo

Dal 25 al 27 settembre, si terrà, come da tradizione, la 26^ edizione della manifestazione “Filo lungo filo, un nodo si farà”, organizzata dall’Associazione Amici della Scuola Leumann.

Data la complessità del momento, si tratterà di una versione molto particolare: un’edizione fra reale e virtuale!

Resterà il piacere di

Continua a leggere

Filo lungo Filo… ci saremo anche noi!

Installazione a cura del Dipartimento educazione del Castello di RivoliL’atteso incontro annuale organizzato dall’Associazione Amici della Scuola Leumann sarà occasione di incontro e aggiornamento, per molti addetti. Il convegno di quest’anno è stato proposto e curato dalla nostra associazione: venerdì 21 settembre alle ore 17 nella sala Polivalente in via Ulzio 18 a Collegno si parlerà di didattica delle arti tessili in ogni livello del nostro sistema educativo.

Sentiremo Chiara Lanzoni, che ci parlerà della sua attività con i bambini delle scuole elementari, seguirà Annaclara Zambon, a nome dell’ Istituto d’Arte di Vittorio Veneto, una scuola superiore i cui allievi sperimentano linguaggi tessili ad ampio raggio.
Federica Luzzi ci parlerà della Scuola San Giacomo di Roma, un’istituzione importante nella formazione artistica per l’età libera. Livia Crispolti ci illustrerà le attività svolte nei corsi dell’Accademia di Brera, a Milano.

Continua a leggere