Skip to main content

Autore: Gianpaolo Dal Maso

Spunti per un dibattito

Avevo pensato a questo articolo per il prossimo numero di TessereAMano ma nella riunione di redazione si è concordato che fosse più idoneo inserirlo nel blog, buona lettura e buon dibattito nella prossima assemblea della nostra associazione l’8 febbraio a Roma.

Come ormai accade da alcuni anni, ho partecipato all’ultima edizione di “Filo Lungo Filo, un nodo si farà” promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann a Collegno (Torino) che fin dalla prima edizione si svolge nel penultimo fine settimana di settembre.

Continua a leggere

Elda Cecchele al Museo Mocenigo a Venezia

Il 18 Novembre 2024 è stato presentato a Venezia, al Museo di Palazzo Mocenigo, il lungo lavoro di valorizzazione della donazione fatta dagli eredi di Elda Cecchele al Museo di Palazzo Mocenigo dei documenti e gran parte del materiale tessile rimasti nel suo laboratorio al momento della chiusura dell’attività.

Vi è stato l’intervento della dott.sa Chiara Squarcina, Direttrice Scientifica Fondazione Musei Civici di Venezia, della dr.ssa Irina Inguanotto, Curatrice del progetto e dei familiari eredi di Elda Cecchele.

Continua a leggere

Intrecci di perle a Bologna

Giunte alla loro conclusione le opere realizzate dal connubio fra le perle degli Ori di Venezia e le fibre tessili saranno finalmente esposte nell’incantevole cornice di un laboratorio orafo. Materia Tessile vi aspetta per condividere con voi questa ultima parte del progetto Intrecci di Perle”.
Le opere saranno esposte fino a martedì 12 Novembre dalle 10.00 alle 19.00.

Continua a leggere

Il tabarro una mostra a Mirano

Una bella mostra fino al 10 Novembre a Mirano presso la Villa Giustinian Morosini Monico, “XXV Aprile”, in via
Luigi Mariutto. I. Sono esposti alcuni Tabarri di prestigio sia storici che attualmente in produzione con variazioni sia nel colore che nelle diverse fogge adatte ad essere indossate da una donna.
L’occasione è la ricorrenza

Continua a leggere

Fiera delle arti tessili a Firenze

Oggi 2 Novembre e domani 3 Novembre dalle 9.30 fino alle 18.30 a Firenze in Piazza S.Croce Fiera delle Arti Tessili

Il Coordinamento Tessitori parteciperà alla manifestazione con le sue pubblicazioni  e sabato organizzerà alle 15.00 un breve corso sulla tessitura a tavolette.

Campagna raccolta fondi per “Meravigliosi campionari” del Museo della seta di Como

Meravigliosi Campionari” antologie di antica creatività tessile

Al via la campagna di raccolta fondi per valorizzare

i campionari tessili del Museo della Seta di Como


E’ partita lo scorso 10 ottobre la campagna di raccolta fondi per sostenere la conservazione e la valorizzazione di parte dei campionari tessili custoditi negli archivi del Museo della Seta di Como che vede prima un lavoro di studio e poi di digitalizzazione e catalogazione dei materiali. Un progetto che significa molto per il Museo e che permetterà di rendere meglio accessibile questo patrimonio a tutti, anche a te, offrendo la possibilità di approfondire la storia di una delle eccellenze del territorio comasco, la manifattura tessile.

La campagna – realizzata con il contributo di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca – è attiva fino al 22 novembre 2024.

Il Museo della Seta di Como ti chiede di prendere parte a questa iniziativa sostenendolo con una donazione e inoltre Fondazione Comasca, a raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fondi, stanzierà un ulteriore proprio contributo.

GRAZIE PER QUANTO POTRAI FARE!

Per sostenere il progetto basterà accedere alla pagina https://www.fondazione-comasca.it/progetto/meravigliosi-campionari-antologie-di-antica-creativita-tessile/ ed effettuare una donazione tramite PayPal, bonifico bancario o bollettino postale.

Maggiori informazioni su https://www.museosetacomo.com/attivita o scrivendo a info@museosetacomo.com  

Salone dell’Alto Artigianato italiano 2024

La seconda edizione del Salone dell’Alto artigianato italiano che si svolge fino al 6 Ottobre 2024 nelle Tese delle Arsenale viene proposta quest’anno con un numero più ampio di espositori con conseguente incremento delle “Tese” come si chiamano le ampie sale che occupavano alcune officine dell’Arsenale a Venezia.

Gli spazi degli espositori si sviluppano lungo sette di queste grandi sale in parte ristrutturate

Continua a leggere

X