IN PRIMO PIANO
Laura de Cesare3 Dicembre 2023RecensioniIl 27 ottobre 2023, presso il Polo delle Arti a Ravenna è stata presentata la traduzione in italiano di On design di Anni Albers, edito da Johan & Levi, Milano.
Coordinatore dell’incontro Alberto Giorgio Cassani Docente all’Accademia Statale di Belle Arti di Ravenna.
Sono intervenuti Maria Teresa Badalucco Avvocato di Diritto dell’Arte, portavoce in questa sede della casa editrice, appassionata promotrice di Anni Albers e dei suoi scritti, Stefano Mirti progettista, insegnante, direttore della Scuola Superiore di Arte Applicata di Milano e la sottoscritta in veste di “addetta ai lavori”.
Ha aperto l’incontro l’esecuzione delle Six Melodies for Violin and Keyboard, 1950 di John Cage, dedicate a Josef e Anni Albers da parte dell’Ensemble 20.21: Nicholas Scherzoso e Giulia Aurora Forlani, violini; Nicola Argelli, pianoforte
studenti del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna
E’ avvenuta un po’ in sordina la traduzione di questa raccolta di testi di Anni Albers (Berlino,1899 – Orange CT, 1994), designer, tessitrice del mitico laboratorio di tessitura del Bauhaus, fondamentale punto di riferimento per chi studia i tessuti e pratica l’arte della tessitura, non solo come artigiana/o, ma anche come ricercatrice/ricercatore.
Sicuramente un testo innovativo e importante, che integra finalmente la letteratura presente in Italia sulla tessitura e il design del tessuto.
Gli articoli o discorsi preparati per lezioni o conferenze, introdotti da una prefazione di Nicholas Fox Weber, direttore della Josef and Anni Albers Foundation , ci aprono al pensiero illuminato di Anni, che ha preso forma e si è strutturato in cinquant’anni di attività attraverso una grande esperienza pratica, letture teoriche, filosofiche, viaggi di cui tanti in Sud America – dal periodo del Bauhaus di Weimar e Dessau fino agli anni ottanta del novecento negli Stati Uniti.
L’attualità del pensiero di Anni Albers è impressionante: sembra scritto oggi. La designer scrive della superiorità di un design anonimo e senza tempo, funzionale e non autoreferenziale; dell’importanza del confrontarsi, del misurarsi con il materiale. Insegna ai suoi studenti l’idea che i limiti esterni giovano all’immaginazione, promuove il valore dell’audacia e la convinzione che l’atto di creare sia l’emozione più intensa che si possa conoscere.
Non solo, sostiene che la figura del “nuovo” artigiano è un passaggio fondamentale della filiera della produzione tessile. Identifica l’artigiano come la figura indispensabile per approfondire e variare la conoscenza di materiali e tecniche.
“Ancora oggi i suoi scritti sul design e sull’arte della tessitura sono studiati nelle università di tutto il mondo e il suo insegnamento continua a essere un’inesauribile fonte di ispirazione”.
Al Black Mountain College, la scuola sperimentale nel North Carolina che aveva accolto i coniugi Albers in fuga dal nazismo, Anni Albers era solita ripetere ai suoi studenti: «Bisogna esplorare luoghi dove nessuno prima di noi è mai stato». […]
Read more…
Eva Basile20 Novembre 2023Arte Tessile‘Cinquant’anni di Fiber Art‘ è il sottotitolo di Intrecci di luce, la mostra antologica dedicata dal comune di Nuoro all’attività artistica di Nietta Condemi De Felice. Un impegno ultradecennale, costellato di incontri, sperimentazioni e passione.
Dal 1972 al 2009 ha insegnato Decorazione del tessuto presso l’Istituto Statale d’Arte di Nuoro, la stessa scuola in cui si è diplomata.
Formata alla tessitura sarda tradizionale ha successivamente approfondito nuovi linguaggi, studiando con Paola Besana, Martha Niewenhuijs e Marie Louise Roshlom, lavorando sia col telaio verticale che con quello orizzontale, sconfinando nell’uso di telai semi meccanici e collaborando con architetti ed aziende.
Tratto comune di tutti i lavori è la curiosità gioiosa e l’amore per il colore. Molto importanti anche le collaborazioni: una fra queste quella con l’associazione Arte&Arte per l’esposizione delle opere della mostra internazionale Miniartextil in Sardegna; ha inoltre ideato e curato la rassegna “Tappeti d’Autore”, autentica officina di scambio e ricerca sul tema, alla quale furono invitati a Nule artisti di livello internazionale. Ed “Incontri tessili 2”a Samugheo, un confronto con le esperienze tessili della tradizione locale con la ricerca artistica internazionale.
Gli stilemi e le tecniche tradizionali non sono comunque abbandonati: l’artista li elabora con materiali ed intenzione rinnovata, quando riprede le tecniche del tappeto di Nule come quando interpreta gli intrecci “a littos” usando materiali di recupero e nastri di videocassette.
Riprede le tecniche tradizionali e ne reinventa le forme, facendo sposare i motivi bianco e nero delle bisacce dei pastori con le sperimentazioni della Optical Art.
La mostra è allestita a cura di Eikon_Nuoro nei locali del Centro Polivalente, in via Roma 53 a Nuoro.
Dal 17 al 27 novembre 2023 in orario 10-13 e 17-20
In occasione della mostra, nello stesso spazio espositivo, è visibile Notte Stellata […]
Read more…
Eva Basile11 Novembre 2023Associazione / Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeLa Fiera delle Arti Tessili, la manifestazione organizzata dall’associazione La Fierucola, ci ha accolti anche quest’anno nell’ampia piazza fiorentina di Santa Croce.
Il nostro nuovissimo gazebo, acquistato per l’occasione, ci ha protetti da qualche goccia di pioggia e da insistenti folate di vento: quest’anno il meteo è stato veramente inclemente.
Eravamo in una bella posizione, di fronte al gazebo di Simone ed accanto a Laura, insomma fra amici. E poco distante c’erano le postazioni di Silio Giannini e quello della Fondazione Lisio, ospite di questa edizione. Sotto al tendone si sono avvicendate chi scrive, Valentina e Letizia, per accogliere un pubblico interessato e tutto sommato numeroso, nonostante le catastrofiche premesse metereologiche.
E’ passato a trovarci Giorgio Simonella in compagnia di sua moglie, con il quale abbiamo lungamente parlato dei suoi nuovi progetti e sono passate alcune partecipanti a diverse edizioni della Scuola Estiva: Silvia, Valeria, Pia, Raffaella, Simona e Sara, giunte da diverse località per l’occasione e desiderose di ritrovarsi e salutare Annalisa.
Quest’ultima ha mostrato come si confezionano i materassi ed ha condotto il tradizionale cerchio delle filatrici.
Raffaella si è trattenuta tutta la mattina a insegnare l’uso dei ferri circolari.
Sabato mattina invece il Coordinamento ha curato un veloce laboratorio di tessitura a tavolette: sei orditi, preparati in precedenza, sono stati stesi e fissati al tavolo in modo che si potessero accomodare gli iscritti per iniziare subito a tessere.
Un laboratorio ultraveloce: un’ora per intrecciare una striscia di una cinquantina di centimetri e capire le basi di questa tecnica particolare. Due dei partecipanti la praticano già da tempo e la impiegano nella loro associazione dedicata alle rievocazioni storiche, qualcuno prendeva diligentemente appunti, un’altra utilizzava tutto l’ordito disponibile in un batter d’occhio.
Un’esperienza da ripetere, magari nella cornice della Scuola Estiva o in altre occasioni d’incontro.
Tutt’intorno vi erano allevatori e produttori di lana, tintori e tessitori: un’occasione per rifornirsi di materiali in vista dell’inverno.
E non mancavano oggetti per la casa e per la persona ed un pubblico in cerca di begli oggetti realizzati con cura a mano, per farne dono – Natale è vicino! – o per sé.
Ben pubblicizzata e frequentata dai tanti turisti che anche d’autunno affollano la città d’arte, la Fiera in Piazza Santa Croce non ci ha delusi: l’anno prossimo cercheremo di essere ancora più presenti e propositivi. […]
Read more…
Eva Basile15 Ottobre 2023Mostre / MuseiChi visita Firenze in questi mesi ha l’opportunità di vedere tre lavori dell’artista portoghese Joana Vasconcelos istallati nelle sale più iconiche dei musei cittadini.
La Sala Bianca di Palazzo Pitti, nota a chiunque si interessi alle vicende della moda italiana ma un tempo sala da ballo della dimora medicea, fino al 14 gennaio 2024 ospita una imponente installazione che richiama ironicamente il mito di Marilyn Monroe.
A fianco si trova la Sala di Bona nella quale le splendide pitture murali che decorano l’intera sala fanno da contrappunto ad una straniante “Happy Family”: statue di cemento colorato, simili alle sfolgoranti statue dei templi induisti, riproducono dinamiche figure di Flora e Bacco e sono rivestite da centrini e frammenti tessili. Fra le due figure è sospeso un bambino, adagiato su un candido scialle all’uncinetto a creare una festosa Sacra Famiglia, rievocando al contempo l’amore rinascimentale per l’antico e la sacra rappresentazione.
La Tribuna degli Uffizi, sala ottagonale sormontata da una lunare volta di madreperla, cuore delle collezioni medicee, ospita “Royal Valkyrie”, una colorata scultura sospesa sopra le sculture classiche.L’effetto quasi circense si sposa perfettamente con la ricchezza decorativa della sala, in un tripudio di frange, nappine e passamanerie.
La serie di lavori titolata Valchirie, avviata da una decina d’anni, celebra il mito delle guerriere nordiche, simbolo di indipendenza e forza femminile. Già presenti al castello di Versailles e nella 55° edizione della Biennale di Venezia, le opere dell’artista “reinterpretano la tradizione, affondando le radici sia nella cultura popolare che nel barocco portoghese.
Se sul piano della tecnica l’artista si avvale di pratiche artigianali e si appropria di oggetti legati alla vita domestica, sul piano della progettazione adotta una scala architettonica”
Between Sky and Heart,
A cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni
4 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024
Uffizi, Tribuna (secondo piano)
Palazzo Pitti, Sala Bianca e Sala di Bona (primo piano) […]
Read more…
Gianpaolo Dal Maso14 Ottobre 2023Artigianato / MostreLe migliaia di persone (in larghissima parte donne) che frequenteranno nei quattro giorni di apertura dal 12 al 14 Ottobre 2023 questa nuova edizione di Abilmente Vicenza testimoniano l’interesse che il mondo femminile ha per le arti tessili. Curiosità? Voglia di fare acquisti di articoli introvabili altrove? Piacere di trovarsi con le amiche e di condividere con loro la comune passione?
Forse un sondaggio realizzato con quanto ognuna/o ha scritto in un questionario all’atto di acquistare il biglietto di ingresso potrebbe dare una risposta ma certamente già la fatica ed il costo economico sostenuto testimoniano che questo evento continua a richiamare un pubblico femminile ampio ed eterogeneo.
Ciò che si può trovare nelle centinaia di stand che occupano tre saloni della Fiera di Vicenza è in gran parte legato al Patchwork, al Ricamo, al Cucito ed alla Bigiotteria, sono infatti moltissimi gli stand con campionari di tessuti ed articoli per tali specifiche tecniche ed attività.
Sono minoritari gli stand con filati appartenenti a catene o a singoli commercianti che vendono anche on line. Da scoprire lo stand di filati naturali di Aquilana (n. 370 Pad. 7).
Sono sicuramente meritevoli di visione sia i grandi patchwork, in gran parte realizzati da artiste estere, negli stand: Minimalism a cura di SAQA e Spettacolore nonché il monumentale arazzo prodotto come in altri anni dal duo DAMSS che lo dedica quest’anno al tema dell’Acqua – Oro Blu.
In conclusione una fatica che merita forse fare sia per questa immersione nei prodotti delle nostre passioni che per ammirare le opere in mostra, attrezzandosi da casa per il pranzo in modo da evitare le code ai diversi stand gastronomici ma sapendo che le code ai bagni saranno purtroppo inevitabili….
Ecco il video dell’istallazione realizzata dal duo DAMSS: Acqua Oro Blu […]
Read more…
Eva Basile12 Ottobre 2023Associazione / Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeI prossimi 4 e 5 novembre torna in piazza Santa Croce a Firenze la Fiera delle Arti Tessili, l’incontro annuale dedicato dall’associazione la Fierucola alle pratiche del filo e della fibra
Ovviamente ci saremo anche noi, nella storica piazza fiorentina. E non saremo soli: assieme a noi ci saranno artigiani, fornitori e laboratori didattici di tessitura, filatura, maglia, tintura, stampa, macramè.
Sabato 4 novembre
ore 9-19 Mostra mercato delle Arti Tessili
ore 10,00-12,30 / 14,30-17,30: Laboratorio per bambini e cura di Intrecci Condivisi
ore 11,00-11,30 / 15,00-15,30: Laboratorio per grandi e piccini a cura di Fondazione Arte della Seta Lisio
ore 11,00-12,00: Laboratorio di tessitura a tavolette a cura di Coordinamento Tessitori
ore 14,00-15,30: La Canapa, storia ricerche con Cesarina Di Domenico, Antonio Mauro ed Elena Villa
ore 15,30-16,00: Dimostrazione Ecoprint con la robbia a cura di Laura Dell’Erba
15,30-17,00: Laboratorio di tessitura e tintura per bambini a cura di Maurizio Savoldo
partecipazione libera – per iscrizioni e informazioni: info@lafierucola.org
Domenica 5 novembre
ore 9-19 Mostra mercato delle Arti Tessili
ore 10,00-12,30 / 14,30-17,30: Laboratorio per bambini e cura di Intrecci Condivisi
ore 10,00-13,00: Cerchio delle filatrici, Impara la filatura con Annalisa De Luca e ascolta i racconti della Scuola Estiva di Lavorazione Lane Locali
ore 11,00-11,30 / 15,00-15,30: Laboratorio per grandi e piccini a cura di Fondazione Arte della Seta Lisio
ore 14,30-15,00: Laboratorio Tintura con la canapa a cura di Cesarina Di Domenico
ore 14,30-15,30: Dimostrazione Confezione tradizionale del materasso a cura di Annalisa De Luca
ore 16,00-17,00: Simbologia del sacro nell’Arte Tessile a cura di Annalisa De Luca
partecipazione libera – per iscrizioni e informazioni: info@lafierucola.org
[…]
Read more…
Gianpaolo Dal Maso27 Settembre 2023Arte Tessile / MostreIl 20° concorso Internazionale di Fiber Art – Trame a Corte promosso dall’Associazione culturale Arcadia di Sala Baganza (Parma) aveva quest’anno un tema intrigante: “Button Art”. Perché intrigante?
Perché voleva mettere in primo piano quell’accessorio cui diamo normalmente una relativa importanza, ora protagonista delle opere in concorso.
Quando si sono potute ammirare le opere realizzate credo che lo stupore sia stato quanto ognuna/o ha provato. Perché si è potuto verificare come la creatività e le diverse tecniche tessili messe in campo dalle/dai partecipanti abbiano creato opere molto diverse ma tutte direi belle e molte meritevoli di premiazione.
Non deve essere stata facile la scelta delle vincitrici da parte della giuria come per il pubblico, ma ecco il risultato finale:
1° Premio Patrizia Crisponi (Nuoro) “Mandala Onirico”2° Premio Margherita Fergnachino (Chieri) ” Ver di memorie” 3° Maria Anastasia Colombo (Villasanta MB.) “Il mio Alfa-Bottoni”Premio Design Marie Noelle Fontan (Parigi) “Boutons de roses”Premio Design Laura Gamaleri (Genova) “Autoritratto”
La rocca di Sala Baganza, oltre alle opere vincitrici, ha nuovamente messo in mostra le opere premiate nelle passate edizioni a testimoniare la ricchezza del patrimonio di opere raccolte dall’Associazione culturale Arcadia.
Un sentito ringraziamento ad Antonia Sorsoli protagonista dell’organizzazione ed ideazione delle diverse edizioni di questo concorso. […]
Read more…
Gianpaolo Dal Maso12 Settembre 2023Arte Tessile / MostreSono gli ultimi giorni per visitare a due interessanti esposizioni:
1) Nel Comune esteso di Pratovecchio – Stia (Arezzo) fino al 15 Settembre presso il Museo della Lana, lungo il percorso del Museo, sono esposti gli abiti della collezione di Camilla Baracchi realizzati in gran parte nella seconda metà del ‘900 ad opera di manifatture toscane, abiti con tessuti interessanti ed in alcuni casi elaborati ed utilizzati per importanti occasioni.
I capi sono stati esposti in un percorso a ritroso nel tempo che va dal 1970 circa al 1850 e sono distribuiti in maniera abbastanza equa per epoca cercando di mostrare capi di ogni decennio lungo questo arco di tempo.
Camilla Baracchi cura un sito di abiti vintage store: www.aritroso.it la sua e-mail è info@aritroso.it
2) Presso la Rocca di San Vitale a Sala Baganza (Parma) fino al 17 Settembre si possono ammirare le opere realizzate in occasione del 20° Concorso internazionale di Fiber Art “Trame a Corte” sul tema “Button Art”.
Stupisce sempre la creatività che si può sviluppare con la realizzazione di opere in cui si esprimono le molteplici tecniche tessili: dalla tessitura, al feltro, al ricamo stimolate da un tema, ogni volta diverso, proposto ogni inizio anno da Antonia Sorsoli dell’Associazione culturale Arcadia.
Queste mostre possono essere anche l’occasione di visitare questi luoghi ed i loro dintorni per apprezzare i diversi paesaggi ma anche le specialità gastronomiche che le caratterizzano e che non conosciamo mai abbastanza.
Trame Toscane presso Museo dell’Arte della Lana – Lanificio di Stia Comune esteso di Pratovecchio – Stia (Arezzo)
20° Concorso Internazionale di Fiber Art “Trame a Corte” Rocca di San Vitale – Sala Baganza (Parma)
[…]
Read more…
Eva Basile10 Settembre 2023Associazione / Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeLa quarta edizione della Scuola Estiva si è conclusa il 6 agosto: quest’anno, a differenza delle scorse edizioni, non la commento a caldo. La ripresa autunnale porta nuovi impegni e molte iniziative a cui prender parte, ma ecco che trovo il tempo per ricordare le dieci giornate abruzzesi.
Quest’anno la Scuola Estiva ha generato molto interesse, quattordici iscrizioni raccolte molto velocemente e un ulteriore arricchimento. Si è lavorata la lana, “dal vello al tessuto” riprendendo la definizione di Annalisa De Luca, l’anima della Scuola, con i consueti momenti dedicati alla fattura tradizionale dei materassi, alle gite e, novità di quest’anno, alla maglia.
E’ venuta a trovarci Benedetta Morucci del progetto La Mantera, raccontandoci il suo progetto, le difficoltà incontrate e le strategie messe in atto. L’anno scorso avevamo lavorato le sue lane al telaio, quest’anno abbiamo tessuto con le lane sopravissane di Verdefilolab e con la lana Bergschaf filata da Spinnradl, fornitore del materiale usato nei laboratori di feltro. Un po’ alla volta mettiamo alla prova i materiali delle diverse filiere italiane.
Anche quest’anno siamo stati alla Rassegna ovina di Campo Imperatore, il 5 agosto. E un paio di giorni prima un folto gruppo è andato a Santo Stefano di Sessanio alla bottega di Valeria Gallese, ad acquistare la sua Aquilana, dalle fibre fini e morbide, tanto apprezzate nella filatura.
Sul versante della tintura naturale, attività sempre amata da chi frequenta la Scuola, si è iniziato con una raccolta di essenze tintorie nella prossimità dell’ostello, continuando con le consuete fasi di lavaggio, mordenzatura e tintura, sia in bagni-colore che in tino d’indaco. Laura dell’Erba, con la consueta professionalità, ha fornito preziose indicazioni alle attente allieve e non sono mancati i vasi solari, usati per sfruttare fino in fondo i bagni di colore.
Entusiasmante è stata la gita al centro floristico di San Colombo, a Barisciano, dove abbiamo potuto vedere le schede originali dello studio condotto da Rosella Cilano sulle proprietà tintorie della flora abruzzese.
Oltre a filare, tingere, tessere e intrecciare a maglia, si sono condivisi pasti, svaghi e convivialità. Lucilla – una delle più giovani iscritte a questa edizione – ci ha intrattenute suonando la chitarra e cantando con voce sicura. Il bar in piazza contava sulla nostra presenza, come anche i molti fornitori di ottimi prodotti della terra e della pastorizia.
Torneremo il prossimo agosto: lo abbiamo promesso a Massimiliano, il presidente della pro-loco che gestisce l’ostello!
Andare a Navelli è oramai una consuetudine consolidata: nelle giornate altrove torride ed affollate, abbiamo trovato refrigerio, ottima compagnia, non esistono zanzare e sappiamo che saremo impegnate in mille attività coinvolgenti.
E se non bastasse, quest’anno abbiamo assistito ad uno splendido concerto di orchestra da camera, gli anni scorsi abbiamo visto spettacoli teatrali e musicali di qualità, per non parlare delle splendide località vicine: Rocca Calascio e l’antico Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, per nominare le più vicine!
[…]
Read more…
Eva Basile4 Settembre 2023Arte TessileUn nuovo evento presso la Galleria di Arte Tessile Contemporanea Gina Morandini: lo scorso 26 agosto si è inaugurata un’esposizione di lavori di tre artefici della Fiber Art: la stessa Gina Morandini, Maria Teresa Onofri e Lydia Predominato.
Tre artiste che hanno adottato i linguaggi della Fiber Art negli anni ’80 e che hanno attivamente operato per la loro diffusione.
Gina Morandini in primis, come fondatrice ed animatrice instancabile dell’associazione Le Arti Tessili e ispiratrice del primo spazio interamente dedicato alla promozione di questa forma espressiva presso i giovani: il premio internazionale Valcellina.
Attiva insegnante è stata anche Maria Teresa Onofri, già allieva di Morandini e diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, sperimentatrice in molti ambiti dell’espressione tessile.
Lydia Predominato dopo essersi diplomata all’Accademia delle Belle Arti di Roma ha spaziato in molti ambiti di ricerca, coniugando tessilità e sperimentalismo. Attiva animatrice culturale ha organizzato importanti esposizioni dedicate alla Fiber Art, ha fondato i corsi di tessitura presso la scuola di Arti Ornamentali San Giacomo di Roma, dove ha formato una generazione di artisti.
Aperture dal 2 settembre al 16 dicembre tutti i sabato pomeriggio
dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Visite guidate e attività laboratoriali su prenotazione scrivendo a segreteria@leartitessili.it […]
Read more…
Newsletter
CALENDARIO TESSILE
il calendario ha subito modificazioni a causa della pandemia del Covid. Abbiamo deciso di mantenere le date originarie, per serbare memoria delle varie inziative
consigliamo di contattare gli organizzatori dei singoli eventi per verificare se questi ultimi siano confermati o meno
Mese corrente
dicembre, 2023
CONOSCI I NOSTRI SOCI
TessereAMano.it ospita sul proprio sito la Galleria dei Soci del Coordinamento Tessitori
Seguici su FaceBook
Seguici su Instagram
Tag più frequenti
Accessorio Necessario
Angela Giordano
arazzi
arteterapia
arte tessile
assemblea associativa
Associazione Arcadia
Carmen Romeo
coordinamento tessitori
corso
corso online
DHG
Diana Biscaioli
ecoprint
Federica Luzzi
Feltro
Feltrosifà
fiberart
Fiber Art
fierucola
filatura
Gruppo per la Tessitura a Mano
lana italiana
lana locale
Lana naturale
Lisa Fontana
Luciano Ghersi
Maria Lai
Marisa Tacchi
Miniartetxtil
Miniartextil
moda
mostre
musei tessili
Museo dell'Arte della Lana di Stia
Museo del Tessuto di Prato
Paola Besana
psicologia
ricamo
tappeti
tessitura
tintura naturale
uncinetto
video
vimeo