Skip to main content

IN PRIMO PIANO

TAM22 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-lineUn corso sulla tessitura per iniziare con solide basi: a partire dalla scelta dei materiali per ordito e trama, al montaggio dell’ordito sul telaio a cornice e quello a pettine-liccio. L’autrice metterà a disposizione contenuti filmati da consultare in differita assieme ad una dispensa che illustra i passaggi fondamentali: la creazione della cimosa per l’avvio e la tessitura, fino al completamento del lavoro, lo stacco e le rifiniture.   durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno in modalità mista: video istruzioni + collegamenti in diretta costo: 100 euro calendario: a partire da maggio per info e iscrizioni: wapp Rita: 347 872 9962 […] Read more…
TAM20 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-line / Senza categoriaUn nuovo corso  a cura di Laura Dell’Erba, adatto a principianti ed avanzati, che, partendo dalle tecniche fondamentali per preparare il tessuto ad accogliere e trattenere il colore, purga e mordenzatura, si svilupperà poi approfondendo le tematiche delle proprietà dei gruppi dei coloranti vegetali, della colorazione libera degli sfondi, dell’utilizzo di coperte colore, di foglie osmotiche, cioè capaci di trattenere e rilasciare sulla stoffa i coloranti. Programma del corso 1- Conoscere le fibre: caratteristiche e purga 2- Mordenzature fibre vegetali 3- Mordenzatura fibre animali 4- Piante tintorie e gruppi di colori 5- Coloranti: i vari gruppi e come usarli sui tessuti 6- Coperte colore: quando l’arte si incontra con l’ecoprint Sei lezioni, giovedì dalle 18 e 30 alle 20. Si comincia l’8 maggio, fino al 12 giugno. per info e iscrizioni: wapp Laura: 339 299 5463 –  ldellerba@libero.it – instagram lalazooartelier/ […] Read more…
TAM12 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-lineScopri l’arte della tessitura circolare e crea con le tue mani un accessorio unico: il Basco, un copricapo intramontabile carico di storia e significato. Da simbolo di eleganza e creatività a emblema di lotta e libertà, il Basco è stato indossato da artisti, intellettuali e movimenti rivoluzionari in tutto il mondo. Iscrivendoti a questo corso potrai realizzarne uno su misura per te, utilizzando filati di origine naturale, scegliendo i colori che più esprimono la tua personalità. Da oggi potrai seguire le lezioni anche online, seguendo il corso direttamente da casa, con spiegazioni dettagliate e dimostrazioni pratiche passo dopo passo. Materiali inclusi: nel costo del corso è compreso il kit con tutto il necessario per il progetto, che ti verrà spedito direttamente a casa. Il kit include un telaio (forma in legno), il filato e le dispense. Un’ occasione perfetta per rilassarsi, sperimentare e creare con le proprie mani un capo che è molto più di un semplice accessorio! Il corso è rivolto a tutti, anche a chi per la prima volta si interfaccia con la tessitura. durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno – martedì 8, 15 e 22 aprile 2025 costo: 174 euro (+ spese di spedizione). La spedizione verrà effettuata a seguito del pagamento. per info e iscrizioni: wapp Lisa 3495018297 instagram _lisafontana_art […] Read more…
TAM2 Marzo 2025Annunci / Associazione / Senza categoriaUna delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi.  Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori Il progetto nasce dalla volontà di esplorare il legame tra le arti tessili e il benessere, con un focus sulle potenzialità terapeutiche e sociali. L’iniziativa, promossa da Sara Freschi socia del coordinamento tessitori, mira a creare un gruppo di studio e ricerca che coinvolga esperti, professionisti della relazione di aiuto e appassionati del settore tessile. Obiettivi ● Costituzione del Gruppo di Studio e Ricerca: ○ Coinvolgimento degli associati del Coordinamento Tessile interessati. ○ Organizzazione di incontri periodici (online o in presenza) per condividere esperienze, idee e materiali. ○ Approfondimento della letteratura sul legame tra arti tessili e benessere. ○ Organizzazione di workshop e seminari con esperti (arte terapeuti, educatori, insegnanti). ● Raccolta e Condivisione di Informazioni (Moodle): ○ Archivio centralizzato di materiali di ricerca (articoli, studi, bibliografie). ○ Documentazione delle esperienze (foto, video, testimonianze). ○ Raccolta di progetti e attività realizzate. ○ Forum di discussione e approfondimento. ○ Database di “buone pratiche” nell’utilizzo delle arti tessili in contesti di fragilità. Iniziative Future 1. Divulgazione e Sensibilizzazione: ○ Giornate di studio, eventi aperti al pubblico e mostre per presentare i risultati del gruppo di lavoro e promuovere le arti tessili come strumento di benessere. ○ Collaborazione con diverse realtà che lavorano con le arti tessili (centri diurni, comunità, scuole, ecc.). 2. Scambio di Esperienze e Formazione: ○ Incontri con esperti, arte terapeuti, educatori e insegnanti per approfondire tematiche specifiche e condividere esperienze. ○ Momenti di scambio e confronto sulle diverse metodologie. ○ Percorsi formativi e laboratori per operatori del settore sociale, educativo e sanitario. 3. Progetti per Diverse Utenze: ○ Sviluppo di progetti mirati per anziani, bambini, persone con disabilità, ecc., in base alle specifiche esigenze. ○ Utilizzo delle arti tessili per promuovere inclusione, socializzazione, espressione creativa e benessere individuale. Risorse Umane ● Coordinatore del progetto: Figura di riferimento per la gestione e il coordinamento delle attività. ● Gruppo di lavoro: Associati del Coordinamento Tessile e altri soggetti interessati. ● Esperti: Arte terapeuti, educatori, insegnanti e altri professionisti. L’elemento distintivo del progetto risiede nella sinergia tra l’esperienza pratica del Coordinamento Tessitori e le competenze di professionisti specializzati nella relazione di aiuto. L’approccio integrato permetterà di esplorare a fondo le potenzialità delle arti tessili in diversi contesti, promuovendone un utilizzo consapevole e mirato al benessere della persona. […] Read more…
Valentina Degli Innocenti1 Marzo 2025Incontri / Mostre-mercato / Conferenze / MostreDue giorni fa, il 27 febbraio, si è tenuto il finissage della mostra personale di Graziella Guidotti, allestita presso Lottozero a Prato. Artista, artigiana, designer, ricercatrice, storica del tessuto, fondamentalmente una profonda curiosa che ho avuto la fortuna di incontrare sul mio cammino anni fa frequentando il Corso di Laurea in Progettazione del Tessuto. Un finissage con intervento di Graziella Guidotti, alla quale avevo promesso giorni a dietro, che sarei andata a vedere la sua mostra (chi mi conosce, sa che ogni promessa per me è un debito). Sono andata prima dell’ora convenuta perché volevo vederla da sola, senza distrazioni e con somma gioia ho scoperto un magnifico suo lavoro durato anni (una decina arrotondati per difetto), nato dalla fascinazione per uno scritto: lo studio della storia che l’ha ispirata, la ricerca dell’intreccio, lo studio dei colori e la scelta degli elementi da rappresentare. Il lavoro si incentra su un manoscritto in rime fiorentine conservato nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, in cui si narra una vicenda cavalleresca romantica e tragica, la cui trama è ripresa da un romanzo francese. La vicenda, nel 1350, fu scelta in occasione del matrimonio di Paolo Davizzi con Lisa Alberti come soggetto per decorare la camera di quello che oggi è il Museo di Palazzo Davanzati, museo che da vera studiosa la Signora Guidotti non ha mancato di andare a riscoprire de visu. Il risultato è la produzione di 24 pannelli fantastici aderenti alla vicenda narrata, ma allo stesso tempo singolarmente efficaci, tanto da riuscire a vivere ognuna di vita propria. Il suo intervento, che ho ascoltato attentamente in mezzo a molte persone, conosciute e non, venute per l’occasione, ha riaperto un cassetto di ricordi legato al periodo di studi ed allo stesso tempo mi ha trovata pienamente d’accordo nel pensiero che la tessitura sia un’attività che richiede non solo capacità manuali e inventive, ma anche molto ragionamento e molte conoscenze trasversali. Conoscere a fondo una tecnica, sviluppare un’abilità progettuale e fattiva, scegliere attraverso le conoscenze acquisite quelle che più si confanno al progetto, richiede oltre alla mera conoscenza, anche una grande passione; due qualità che si nutrono in modo imprescindibile di curiosità. Sono infatti sempre più convinta che il dono della curiosità sia ciò che mi spinge alla conoscenza e alla crescita personale, emotiva, artigianale ed artistica; quindi poter comprendere che questa mia convinzione sia condivisa con una delle persone che più stimo personalmente e tessilmente parlando, mi ha fatto enormemente piacere (hai visto mai che arrivi a 90 anni con la sua stessa vivacità mentale!). Benché il disegno tecnico tessile sia un linguaggio binario (i profani si meraviglieranno di questa verità: binario proprio come il linguaggio del computer), progettare un tessuto, che nell’immaginario collettivo appare come una superficie piatta, richiede lo studio ed un approccio come se fosse trattata una costruzione tridimensionale, con tutte le difficoltà del caso. Accettare la sfida, affrontando qualcosa di nuovo che ti si pone davanti, anche se non è quello che avresti pensato per te, che vada poi bene o male alla fine poco importa, conta l’essersi messi alla prova, acquisire la coscienza delle capacità che si sono raggiunte e solo un curioso ha l’ardire del tentativo, perché non ha paura di fallire, ma vuole soddisfare la sua necessità di conoscenza. Per un curioso, ci sarà sempre un nuovo gradino da salire sulla scala della conoscenza. Ad maiora. […] Read more…
TAM22 Febbraio 2025Associazione“Stamane mi sono svegliata con il ricordo di tutte le iniziative fatte con Rosalbina per Filo Lungo Filo, lei si buttava in imprese impossibili ma riusciva sempre a realizzarle. Mi mancherà” ci ha scritto Marina Costantino di buon mattino, il 19 febbraio scorso. Rosalbina Miglietti si era improvvisamente spenta la notte precedente e la stessa Marina ci aveva avvertito nel pomeriggio, mentre via via iniziavano ad apparire sue foto sui social. Venerdì si sono svolte le esequie, nella chiesa di Santa Elisabetta, al cuore di quel Villaggio Leumann al quale ha dedicato tanta parte della sua vita e del suo impegno. Noi ricordiamo la sua inconfondibile voce roca, da fumatrice incallita, nella telefonata che ci giungeva invariabilmente all’inizio dell’estate: “… stiamo organizzando Filo, avete delle idee per il convegno o per una mostra?” Seguiva sui social tante iniziative, si interessava alle attività di decine di artigiani e di artisti tessili. Nei trent’anni dell’iniziativa l’abbiamo sempre vista partecipe e disponibile, con lo stesso entusiasmo e dedizione anche nella scorsa edizione, quando ci ha aiutati a gestire la difficile spedizione della nostra più recente mostra collettiva. Ha sostenuto decine di proposte, alcune di facile gestione, altre molto complesse: nel 2013 è riuscita ad organizzare un’esposizione delle opere di Maria Lai a Collegno, in occasione dell’edizione di Filo Lungo Filo di quell’anno. Tutti ricordiamo la foto dell’anziana artista al Villaggio, con indosso una tessitura di Marina e Rosalbina alle sue spalle, giustamente raggiante, nella foto che le ritrae assieme al cospetto della mostra. La sua scomparsa è una grandissima perdita, per tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerla ed apprezzare la sua disponibilità, tenacia nel perseguire gli obiettivi ed il suo impegno sociale. Una persona davvero preziosa che è stata ricordata in una cerimonia affollata e commossa dai membri dell’associazione Amici della Scuola Leumann, di cui è stata socia fondatrice, e dalla cittadinanza. […] Read more…
TAM18 Febbraio 2025Annunci / Corso / corso on-line / Tintura NaturaleCorso per imparare a realizzare un tino d’indaco 2 incontri da 2 ore e mezza: 24 febbraio ed 11 marzo Con questo corso imparerai a preparare ed utilizzare un tino d’indaco col quale potrai tingere, senza mordenzatura, qualsiasi filato o tessuto in fibre naturali (lana, seta, cotone, lino, viscosa ecc). La metodologia prevede due videolezioni s distanza di 15 giorni: La prima lezione serve per imparare il metodo, i 15 giorni per sperimentarlo, le seconda lezioni per valutare i risultati, approfondire i contenuti e conoscere metodi alternativi. Per il corso sarà utilizzato Zoom per gli incontri sincroni e la piattaforma e-learning di Coordinamento Tessitori dove saranno condivisi tutti i materiali e dove si terranno, tramite forum, le discussioni asincrone tra un incontro e l’altro. PROGRAMMA: – Indaco: la storia – Indaco: la geografia – Indaco: la chimica – Materiali e strumenti – La preparazione del tino – La tintura dei filati – La tintura dei tessuti – Le diverse metodologie – Cenni di shibori e tie-dye Per info ed iscrizioni scrivere a patrizia.vayola@gmail.com […] Read more…
TAM15 Febbraio 2025AssociazioneSabato scorso, l’8 febbraio, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che quest’anno ha ospitato l’elezione del nuovo direttivo. Gianpaolo Dal Maso, nel direttivo per cinque mandati, aveva deciso di non ricandidarsi, la sua è stata una decisione maturata da tempo. Per oltre quindici anni è stato una colonna portante dando un contributo fondamentale per l’associazione: confidiamo che continui, in altra veste, a collaborare con il Coordinamento e sentitamente lo ringraziamo per il tanto lavoro svolto e l’entusiasmo. Salutiamo anche Marisa Tacchi, che è stata nel direttivo a partire dal 2021, rivolgendo lo stesso augurio: le collaborazioni sono in fulcro della vita associativa. La giornata è iniziata con due interessanti visite guidate alle collezioni del Museo delle Civiltà a Roma. Avevano previsto una ventina di presenze ma eravamo il doppio e così abbiamo organizzato due gruppi, che oltre al programma previsto hanno potuto godere anche di una visita guidata alla collezione dei tessuti copti dell’attiguo Museo dell’Alto Medioevo.  Molto gentilmente la direzione del Museo ci ha concesso l’uso della sala conferenze, dove alle 15,00 è stata avviata l’assemblea. Abbiamo così potuto collegarci con chi ha partecipato da casa, grazie ad un collegamento streaming: 14 soci che hanno seguito la presentazione e la successiva discussione. Su richiesta di un gruppo di partecipanti si è deciso di procedere con l’elezione del direttivo subito all’avvio. Sono state così elette Eva Basile, Laura de Cesare e Livia Sordini, che erano già nel direttivo dimissionario. A loro si sono aggiunte Laura Dell’Erba e Lisbeth Wahl, a portare nuove idee ed energie. Successivamente, in apposita riunione, sono state distribuite le cariche. L’assemblea ha visto la presenza di alcuni ospiti e due nuovi associati. Da Firenze è giunta accompagnata dai figli Graziella Guidotti, animata dalla sua consueta vitalità: da qualche giorno ha compiuto 89 anni, averla con noi è stato un vero onore. Concluse le votazioni hanno preso la parola alcune delle persone presenti. Fra queste Sara Freschi, un’artista-educatrice che, circondata da un gruppo di tessitrici ed operatrici sociali di area romana, ha proposto di formare un nucleo di persone che si occupano di pratiche tessili per la cura della persona. La sua proposta troverà forma nelle settimane a venire e sarà la concretizzazione di progetti covati a lungo ma mai veramente realizzati. I convenuti hanno lasciato la sala a gruppi, alla spicciolata: quando ci siamo ricordati di scattare la foto-ricordo era troppo tardi e anche i pochi presenti erano distratti: in apertura vediamo Nietta Condemi de Felice, Maria Luisa Acierno, Daniela Biggi e Maria Letizia Volpicelli. Socie che non solo si sono messe in posa per la foto, ma che hanno dato, ciascuna a vario titolo, un aiuto concreto alla riuscita della giornata.         […] Read more…
Eva Basile13 Gennaio 2025Arte Tessile / Lana e altri filati naturaliSi inaugura il 15 gennaio 2025, alle ore 15,30, presso la sede dell’Accademia di Belle Arti di Foggia l’opera di gruppo Il tappeto narrante tessuta dalle donne dell’Associazione Impegno Donna e gli/le studenti/studentesse durante un workshop condotto da Lisa Fontana dal 27 al 31 maggio 2024. Un’iniziativa finalizzata a far emergere il valore espressivo dell’arte, per convogliare le risorse vitali attraverso la creatività, verso il superamento del trauma e la conseguente ricostruzione di uno spazio d’accoglienza di sé. Il progetto per rigenerare il tessuto sociale, come unico antidoto capace di contrastare il dilagarsi della violenza di genere, grazie alla consapevolezza di chiunque si senta partecipe. Uno spazio d’accoglienza, dove si intrecciano trame di vita. Nasce dall’interazione di tre Professioniste, Professoresse dell’Accademia di Belle Arti di Foggia, afferenti a tre ambiti disciplinari – Francesca Sabba di Decorazione, Maria Jacomini di Didattica e Comunicazione dell’Arte, Federica Bombaci di Fashion Design – con l’intento di creare un canale di scambio creativo tra le giovani generazioni, rappresentate da 24 studentesse e studenti, con 6 donne vittima di violenza dell’Associazione Impegno Donna di Foggia, rappresentata dalla Presidente Franca Dente e dalla Vice Presidente Paola Addeo, con la partecipazione della Psicoterapeuta Daniela Cataudella e dalla Psicologa Valentina Francioli. La tecnica della tessitura col telaio a mano affonda nelle radici di una storia universale, archetipica, rielaborata nel qui ed ora con un linguaggio artistico contemporaneo, grazie alla conduzione sensibile dell’artista – arteterapeuta Lisa Fontana, che ha accompagnato il gruppo a partire dalla scoperta della materia naturale, la lana. Attraverso ordito e trama, si è resa visibile la traccia dell’azione artistica, nella libertà espressiva individuale, capace di far emergere il collegamento diretto tra ciò che si realizza e ciò che si vive interiormente. Un insieme di punti, segni, nodi e cuciture, che trovano un nuovo significato nell’opera di gruppo. Creare una rete sociale che faciliti l’emersione e l’elaborazione dei vissuti di violenza di genere è un dovere di qualsiasi istituzione. La risposta in termini di partecipazione ha confermato che questo progetto è stato utile e necessario, per dirigere funzionalmente le proprie energie vitali verso un miglioramento della condizione di vita propria e altrui, grazie alla consapevolezza di sé, alla comunicazione empatica, alle potenzialità espressive dell’arte. Lo spazio creativo è uno spazio di vita concreto, realizzato attraverso l’attivazione di tutti i sensi e lo scambio di vissuti, narrati in corso d’opera, entrati nel tessuto collettivo di 30 persone di età eterogenee, capaci però di creare un nuovo spazio di appartenenza, col permesso di esistere. L’identità di gruppo prende la forma di un Mandala, integrazione degli opposti, chiari/scuri, pieni/vuoti, una trama che si sviluppa intorno al centro, in cui si rigenera lo spazio di accoglienza e riconoscimento che abbiamo creato in noi, e che ha dato titolo all’opera: Il Vuoto Fertile. L’allestimento si sviluppa all’interno di un maestoso telaio di legno, dove le corde tese dell’ordito evocano un ritmo vitale, il respiro, dove la trama del dolore e della rabbia personale, attraverso il processo creativo si convertono in energie riparative, che si prendono cura e ricostruiscono uno spazio d’azione, libero, anche da modelli estetici, nel quale si possa condividere con autenticità, la propria visione esistenziale, mitica, ma reale. Accademia di Belle Arti di Foggia Corso Garibaldi, 35 – 71121 Foggia Tel. 0881-726301 […] Read more…
Eva Basile3 Gennaio 2025Annunci / Associazione8 febbraio 2025 presso Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14 a Roma Il nostro incontro annuale quest’anno è arricchito dalla visita visita guidata alla mostra Tessere è Umano – Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà con entrata alle 10.30 – il biglietto d’ingresso permette di accedere a tutte le collezioni del vasto museo, con apertura alle ore 8.00 L’ingresso al Museo è a carico dei partecipanti, la visita guidata è a cura del Coordinamento: abbiamo concordato un biglietto d’ingresso a prezzo agevolato di 5 euro a persona. Quanti intendono partecipare alla visita guidata ed al pranzo conviviale devono comunicarlo in anticipo L’assemblea si terrà in prima convocazione alle 14,00 in seconda convocazione alle 15,00 sia in presenza che sulla Piattaforma Zoom, ID riunione: 893 1983 2143, scrivere alla segreteria per la Pass È prevista una visita guidata che si concluderà alle 12.00, cui potranno partecipare anche familiari e/o conoscenti previa comunicazione. Analogamente è previsto un pranzo nei pressi della sede dell’Assemblea. L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno: Relazione sulle attività svolte nel 2024; Organizzazione dell’edizione 2025 di Feltrosa; Previsione delle altre attività per il 2025; Approvazione del Rendiconto economico; Elezione del direttivo per il quadriennio 2025 – 2028; Varie ed eventuali convocazione assemblea 2025 Quanti intendono partecipare alla visita guidata dovranno comunicarlo entro il 31 gennaio ai seguenti indirizzi e-mail: segreteria@tessereamano.it oppure coordinamento@tessereamano.it – tel. 366 622 3839 La conferma per il pranzo è da inviare entro il 15 gennaio, agli stessi indirizzi. […] Read more…

Newsletter

CALENDARIO TESSILE

Nelle annate 2020-2022 il calendario ha subito modificazioni a causa della pandemia del Covid. Abbiamo deciso di mantenere le date originarie, per serbare memoria delle varie inziative.

CONOSCI I NOSTRI SOCI

TessereAMano.it ospita sul proprio sito la Galleria dei Soci del Coordinamento Tessitori

IL MONDO DI FELTROSA

LA SCUOLA ESTIVA