IN PRIMO PIANO

Eva Basile13 Marzo 2023ConvegniNotte Stellata si sposta adesso ad Abilmente Torino, dal 16 al 19 marzo, nella bella sede del Lingotto, assieme a Marina Costantino, Lisa Fontana, Marisa Tacchi, Cinzia Tarallo e  Patrizia Vayola. Anche in questa sede organizziamo una bella serie di corsi: giovedì ore 10,30 – 12,00 Cinzia Tarallo: feltro, durata 1h,30 ore 10,00 – 13,00 Lisa Fontana: cachecol di cotone a telaio, durata 2h ore 10,00 – 18,00 Marina Costantino – Lisa Fontana: tessitura, durata 2h ore 15,00 – 18,00 Lisa Fontana: tessuti popolari, durata 1h,30 ore 15,30 – 17,00 Cinzia Tarallo: feltro, durata 1h,30 venerdì ore 10,30 – 12,00 Cinzia Tarallo: feltro, durata 1h,30 ore 10,00 – 13,00 Lisa Fontana: cachecol di cotone a telaio, durata 2h ore 10,00 – 18,00 Marina Costantino – Lisa Fontana: tessitura, durata 2h ore 15,00 – 18,00 Lisa Fontana: tessuti popolari, durata 1h,30 ore 15,30 – 17,00 Cinzia Tarallo: feltro, durata 1h,30 sabato ore 10,00 – 12,00 Marisa Tacchi: ecostampa botanica su lana, durata 2h ore 10,00 – 18,00 Marina Costantino – Lisa Fontana: tessitura, durata 2h ore 10,00 – 13,00 Lisa Fontana: cachecol di cotone a telaio, durata 2h ore 13,00 – 15,00 Marisa Tacchi – Patrizia Vayola: tintura con indaco e shibori, durata 2h ore 15,00 – 18,00 Lisa Fontana: tessuti popolari, durata 1h,30 ore 16,00 – 18,00 Patrizia Vayola: tintura naturale dei filati, durata 2h domenica ore 10,00 – 12,00 Patrizia Vayola: tintura naturale dei filati, durata 2h ore 10,00 – 13,00 Lisa Fontana: cachecol di cotone a telaio, durata 2h ore 10,00 – 18,00 Marina Costantino – Lisa Fontana: tessitura, durata 2h ore 13,00 – 15,00 Marisa Tacchi – Patrizia Vayola: tintura con indaco e shibori, durata 2h ore 15,00 – 18,00 Lisa Fontana: tessuti popolari, durata 1h,30 ore 16,00 – 18,00 Marisa Tacchi: ecostampa botanica su lana, durata 2h […] Read more…
Eva Basile7 Marzo 2023Arte Tessile / MostreNotte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023 Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici. Van Gogh, due anni prima della morte, scriveva queste parole al fratello Theo e ad una sorella per spiegare il suo desiderio di dipingere la “Notte Stellata”. “… Guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano le città e villaggi su una cartina” “Ora voglio a tutti i costi dipingere un cielo stellato. Ho spesso l’impressione che più colorata del giorno è la notte, ricca dei più intensi violetti, blu e verdi. Se osservi bene, vedrai che alcune stelle hanno sfumature di limone, altre hanno accenni di rosa, verde e azzurro nontiscordardimé. E, per fartela breve, è chiaro che per dipingere un cielo stellato non basta affatto disseminare puntini bianchi su un blu-nero”. La sua notte stellata è proprio così e la notte stellata dipinta, senza pennelli, con 189 quadratini da artiste di tutto il mondo, è anch’essa proprio così. Ieri a Villa Litta di Lainate, subito dopo l’inaugurazione della mostra organizzata da #filifollipatchwork in collaborazione col Comune, tante persone sono rimaste affascinate dai tre grandi pannelli, pensati e organizzati da Eva Basile e da Fabio Giusti di Feltrosa L’avevo già vista in foto e di persona a Collegno eppure ieri mi è sembrata diversa. Penso che ogni allestimento abbia un suo particolare segreto per renderla affascinante. I visitatori giunti alla sala entrano, guardano, si meravigliano, si ammutoliscono per un attimo e poi iniziano a fotografare la grande notte.       […] Read more…
Eva Basile22 Febbraio 2023Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeDal 23 al 26 febbraio la Fiera di Vicenza ospita l’edizione primaverile di Abilmente. Siamo presenti anche noi, con Notte Stellata e con un tavolo informativo. Nello spazio per minicorsi e dimostrazioni si alternano tre soci veneti: Chiara Vettore, Luca Coppola e Lisbeth Wahl. La grande istallazione si trova adiacente all’area dei corsi: giovedì ore 9,30-11,00 Chiara Vettore – tessitura a mano ore 11,00 -12,30 Chiara Vettore – tessitura a mano ore 13,30-15,00 Chiara Vettore – tessitura a mano ore 15,00-17,30 Chiara Vettore – tessitura a mano venerdì ore 10,30-12,00 Lisbeth Wahl – nuno-feltro ore 13,30-15,00 Lisbeth Wahl – nuno-feltro ore 16,00-17,30 Lisbeth Wahl – nuno-feltro sabato ore 10,30-12,00 Lisbeth Wahl – nuno-feltro ore 13,30-15,00 Lisbeth Wahl – nuno-feltro ore 16,00-17,30 Lisbeth Wahl – nuno-feltro domenica ore 9,30-11,00 Chiara Vettore / Luca Coppola – tessitura a mano ore 11,00 -12,30 Chiara Vettore / Luca Coppola – tessitura a mano ore 13,30-15,00 Chiara Vettore / Luca Coppola – tessitura a mano ore 15,00-17,30 Chiara Vettore / Luca Coppola – tessitura a mano Laboratorio di Tessitura a Mano: Scrivere tessendo Dalla lana alla rafia, dal lamè alle fettucce: materiali non convenzionali per oggetti altrettanto insoliti! Con i quali scriveremo una cartolina interamente tessuta a mano. Laboratorio di Nuno-feltro: Frammento di Notte Stellata Partendo dai ciuffi di lana, acqua e sapone. – con inserti di strisce di stoffa. Lasciati ispirare dall’opera collettiva di Notte Stellata, sogna insieme a noi e portati a casa un ricordo! […] Read more…
Eva Basile19 Febbraio 2023AssociazioneE’ stata vivace la nostra assemblea, dopo anni di votazioni unanimi. Finalmente: è un segnale di vitalità! Ma iniziamo con ordine: come prima cosa dobbiamo ringraziare Fabio Giusti che ci ha aperto il suo mondo, il mondo della ricerca e delle lavorazioni su scala industriale in campo tessile. Un mondo fatto di intuizioni, investimenti e tanto studio. Come prima tappa ci siamo trovati venerdì pomeriggio in un piccolo gruppo di sette persone di fronte al Museo del Tessuto di Prato. In modo estemporaneo Fabio ha contattato Daniela Degli Innocenti, storica del tessuto e curatrice delle collezioni museali, a guidarci in una visita alle sale, durante la quale ci ha spiegato l’evoluzione del gusto e della creazione tessile/moda dal XVIII al XX secolo, traendo esempi dalla mostra allestita al piano terreno. Abbiamo poi conosciuto le vicende di Francesco Datini e l’evolversi nei secoli delle attività economiche del distretto.   L’assemblea si è svolta sabato, al Victory caffè, il bel locale di Fabio: assieme a dei soci ha rilevato una ex fabbrica trasformandola in un inedito e curato “bar museo”. Una sala è stata attrezzata appositamente per la nostra riunione. Eravamo parecchi, una buona quarantina di persone. Alle 10, come stabilito, siamo andati tutti in visita da Goritex, un’azienda che si occupa di selezione di capi di maglieria usati da trasformare in lana rigenerata. Al nostro ingresso ci hanno accolto mucchi di ritagli e capi divisi per colore, mentre nel capannone attiguo erano impilate centinaia di balle ordinate e divise per colore e finezza. Etichette, bottoni, eventuali cerniere o fodere, vengono scartati e, se possibile, utilizzati per riempimenti in edilizia. Decine di bottoni erano incastrati nelle fessure del pavimento. In molti si sono divertiti a fotografarli mentre la figlia di una socia è andata a caccia di tesori: qualche perlina e bottoni particolarmente ricchi. L’intero ciclo è stato spiegato ed è stata avviata la macchina cardatrice che produce il “feltrino”: così a Prato viene chiamata la falda cardata di lana rigenerata. Un processo interessante e sconcertante: fra i mucchi abbiamo riconosciuto splendidi maglioni irlandesi in ottime condizioni, copertine, scialli intrecciati a mano, tanto che qualcuna di noi ha chiesto, ed ottenuto, il permesso di prenderne uno. Siamo rientrati, come da programma, per una visita al Victory caffè, il locale di Fabio. Per l’occasione è stato avviato il rumorosissimo telaio meccanico Nebbiolo, un reperto da archeologia industriale, che si trova nell’ampio salone, assieme ad alcuni telai a mano e altri macchinari. Successivamente Fabio ci ha mostrato diversi capi realizzati nella sua attività professionale, tinture particolari su rocca e matassa messe a punto modificando macchinari in cerca di effetti inediti, feltratura agugliata su capo e su tessuti finissimi. Un mix vorticoso di alta tecnologia, artigianalità e molta immaginazione. Arrivata l’ora del pranzo ci siamo seduti attorno ad una tavola enorme, conversando piacevolmente, tanto da dimenticare quasi che alle 14.45 avevamo appuntamento con la riunione su Zoom con i soci, per l’assemblea. Qualche difficoltà con microfoni e rimbombi non hanno impedito la partecipazione di 14 persone a distanza, la cui voce abbiamo sentito chiaramente durante la discussione.  Dopo aver ricordato le attività svolte dal Coordinamento nel 2022 e introdotto quelle in programma per questo anno, abbiamo affrontato due argomenti all’ordine del giorno sui quali abbiamo chiesto un confronto con i soci. Molto vivace è stata la discussione sull’ipotesi di aumentare la quota annuale: qualcuno proponeva di alzarla in modo da adeguarla al costo della vita, qualcuno aveva proposto di abbassarla, in modo da favorire chi si iscrive per prender parte ad una iniziativa solamente: Feltrosa, Scuola di Lavorazione Lane o didattica a distanza.  Le spese generali e di produzione della nostra rivista non permettono di abbassare la quota in modo significativo. Si è parlato della possibilità di scorporare il ricevimento della rivista in forma cartacea, si è ricordato che per statuto tutti i soci devono godere delle stesse condizioni e servizi, ovvero che non sono ammesse quote sostenitore o simili. In conclusione si è stabilito di mantenere la quota attuale: 30 € l’anno e 20 € per coloro che hanno meno di trent’anni. Altra discussione animata è stata quella riguardante la piattaforma per la didattica a distanza. Una gestione da parte della segreteria dell’associazione comporta l’iscrizione degli allievi al Coordinamento, con il conseguente versamento della quota annuale e un aumento del costo per gli allievi. Una gestione affidata ai singoli insegnanti non implicherebbe il doverli associare: il socio insegnante potrebbe gestire iscrizioni e quote in autonomia, versando un contributo per l’uso della piattaforma. Dopo molti interventi e confronto d’idee siamo giunti alle votazioni con la preferenza per la prima opzione e diversi astenuti. Molti si sono trattenuti ancora, per continuare a parlare con i tanti giunti da città diverse e lontane. Rita da Catania, Gianpaolo da Venezia, Agostina e Lidia da Milano, Monica, che non incontravamo da anni, da Bologna. Marisa, Livia, Patrizia e Daniela giunte il giorno prima per concedersi qualche giorno da turista. E il bel gruppetto che ha viaggiato da Roma a Prato alzandosi alle 5 del mattino, oltre ai soci toscani, giunti da diverse aree, più o meno vicine. Una riunione fruttuosa, quindi, alla quale dovranno seguire progetti interessanti da realizzare assieme. […] Read more…
Eva Basile7 Febbraio 2023Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeDopo alcuni anni, la pandemia e la grande realizzazione corale della Notte Stellata, eccoci nuovamente nella più grande fiera della creatività: dal 9 al 12 febbraio siamo a Milano, al Superstudio Maxi, ad Abilmente! Le tre grandi riproduzioni della Notte Stellata sono affiancate da dimostrazioni e corsi, grazie alla collaborazione di Laura Dell’Erba, Marina Fornaro, Lidia Miotto e Maria Cristina Tebaldi. Per tutti coloro che hanno lavorato alla mostra abbiamo concordato la possibilità di avere un accesso gratuito. Chi ci segue può fruire, acquistando il biglietto online, di uno sconto, citando il codice sconto R1GAG Ed ecco il ricco programma di corsi e di dimostrazioni: giovedì 9 febbraio ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori. ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario 14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili! venerdì 10 febbraio ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto. ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili! ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice sabato 11 febbraio ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori. ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario 14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili! domenica 12 febbraio ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto. ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili! ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice Abilmente Superstudio Maxi – Via Moncucco, 35, 20142 Milano MI    zona Milano Famagosta 9-12 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle 18:30 #progetto_per_feltrosa2022  #AbilmenteMilano23 […] Read more…
Eva Basile15 Gennaio 2023Associazione / Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeIl prossimo 18 febbraio ci ritroviamo al Victory, il Café Museo di Fabio Giusti, per la nostra assemblea annuale. Vedremo in azione i vecchi macchinari e ci fermeremo per la pausa pranzo negli ampi locali, un tempo sede di fabbriche tessili, nel distretto di Montemurlo (Prato) in via Labriola 243. Al mattino abbiamo organizzato una visita ad aziende che operano nel riciclo della lana, partendo alle 10,00 dal Victory caffè. Verranno messe a disposizioni delle auto per i trasferimenti da e per la stazione di Prato Centrale: chi avesse bisogno di un passaggio e chi mette a disposizione posti auto contatti la segreteria  Ugualmente occorre iscriversi entro il 12 febbraio ai contatti che trovate in calce per prender parte alla visita ed alla pausa pranzo. Sono invitati a partecipare tutti i soci del Coordinamento Tessitori. Avranno diritto al voto coloro che si sono associati da almeno tre mesi e che, alla data della riunione, saranno in regola con le quote sociali per l’anno 2023 o che lo sono stati per il 2022 (l’annata associativa si conclude il 28 febbraio). Chi non potesse raggiungerci a Prato potrà seguire la riunione e votare i punti all’ordine del giorno attraverso un collegamento Zoom: chiedere gli accessi alla segreteria. Chi avesse bisogno di istruzioni per accedere a zoom può far riferimento a questo documento L’assemblea così convocata è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno: • Relazione sulle attività svolte nel 2022; • Esposizioni della mostra collettiva “La Notte stellata” e previsioni per il 2023; • Organizzazione delle edizioni 2023 di Feltrosa e della Scuola Estiva Lavorazione Lana • Previsione delle attività per il 2023; • Proposte per TessereAMano dal 2023; • Proposta di aggiornamento della quota di iscrizione all’associazione; • Aggiornamento sull’iscrizione al Registro del Terzo Settore; • Approvazione del bilancio consuntivo e preventivo; • Varie ed eventuali. Si ricorda che, a norma dell’art. 9 dello statuto sociale possono partecipare al voto tutti i soci in regola con il versamento delle quote sociali. Si ricorda inoltre che, a norma dell’art. 15, nel caso non possa intervenire, il socio può affidare delega scritta ad un altro socio di sua fiducia. Fac simile delega Facciamo presente che ogni persona non può portare più di tre deleghe e che ai membri del consiglio direttivo non si possono affidare deleghe per l’approvazione del loro operare. Versione stampabile della convocazione Quanti intendono partecipare alla visita guidata e/o al pranzo dovranno comunicarlo entro il 12 febbraio ai seguenti indirizzi e-mail: segreteria@tessereamano.it oppure coordinamento@tessereamano.it – tel. 366 622 3839 costo del pranzo: 15 euro […] Read more…
Alessandro Querci11 Gennaio 2023Moda / MostreSi è chiusa da poco la grande mostra che rende omaggio alla stilista Elsa Schiaparelli presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi. L’esposizione è ricca di abiti, gioielli, disegni, foto, quadri e sculture che sottolineano la sua relazione privilegiata con gli artisti dell’avanguardia residenti a Parigi degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, mostrandone la fantasia innovatrice, il gusto per lo spettacolo e la sua vivacissima modernità artistica. Dal suo iconico rosa shocking all’abito aragosta ed il cappello-scarpa, sono tante le creazioni firmate da Elsa Schiaparelli che hanno destato scalpore ed entusiasmo. Nata a Roma nel 1890, viene considerata – assieme a Coco Chanel – una delle figure di maggior rilievo della moda nel ventennio fra le due guerre. La sua formazione avviene in un ambiente intellettuale, studia filosofia e sogna di diventare poetessa.    Si trasferisce, giovanissima, in Svizzera e a Londra, dove conoscerà il suo futuro marito, sposato nel 1914. Con lui si trasferirà prima a Nizza e successivamente, nel 1920, a New York. Fu a New York che iniziò a frequentare l’ambiente dell’arte, instaurando rapporti di amicizia con gli esuli dadaisti Francis Picabia, Man Ray e Marcel Duchamp. Dopo il divorzio, convinta dalla moglie di Picabia, Gaby, a tornare a Parigi con lei che la ospitò per i primi tempi, fu proprio a Parigi che la giovane Elsa entrò in contatto col mondo della moda, riuscendo a diventare assistente dell’allora famoso stilista Paul Poiret, e creando successivamente modelli per altre piccole case di moda.    Fu nel 1927 che iniziò una sua produzione personale di maglioni, lavoro innovativo di grande importanza per l’emancipazione del pullover, fino ad allora concepito come semplice indumento d’uso pratico, che lei reinterpreta con disegni dalle linee originalissime. Dal 1929 inizia a proporre abiti innovativi per la costruzione ed il taglio nonchè accessori dove si mischiano materiali i più vari e le forme più fantasiose ai quali, talvolta, si ispireranno prodotti più commerciali di marchi di largo consumo.  Il decennio successivo la vede espandere la propria fama a livello internazionale, con l’apertura di negozi a Londra e New York, gli abiti fotografati da famosi fotografi appaiono nelle riviste più prestigiose.  Grandi star come Marlene Dietrich, Greta Garbo, Katharine Hepburn, Mae West e molte altre divengono assidue frequentatrici delle sue boutiques.   Sua principale fonte d’ispirazione è l’anticonvenzionale avanguardia parigina, attraverso la frequentazione dei maggiori esponenti del Surrealismo (in primis Salvador Dalì), ispirazione che la porta a realizzare capolavori eccentrici e visionari. Ma non solo: al fascino per l’arte a lei contemporanea si aggiungono quelli dell’antichità, delle forme ed elementi della natura, dell’esotismo e del circo, e le sue sfilate sono concepite come veri e propri spettacoli caratterizzati da una potente teatralità, teatralità opportunamente riproposta nel percorso della ricca esposizione che mette in luce anche l’eredità dello stile Schiaparelli negli abiti interpretati da famosi couturier che le hanno reso omaggio quali Yves Saint Laurent, Azzedine Alaïa, John Galliano e Christian Lacroix. Il catalogo è acquistabile tramite il sito web dedicato all’iniziativa […] Read more…
TAM5 Gennaio 2023Artigianato / CorsoSono aperte le iscrizioni al Laboratorio online Arte della tessitura e Textile Design – livello 2 – condotto da Carmen Romeo e organizzato dall’Ecomuseo Il Cavalir di Fagagna  A partire dal giovedì 26 gennaio 2023, dalle 18.00 alle 20.00 per 10 lezioni. Il corso è finalizzato a sviluppare capacità manuali, creative e progettuali, come esemplificato in questa presentazione Temi proposti Dall’architettura al tessile La cartella dei progetti e campioni (1951) di Gina Morandini -Textile Designer e Fiber Artista Iter progettuale scelta del tema, raccolta della documentazione, definizione del prodotto e delle sue caratteristiche, cartella colori, scelta delle tecniche e dei materiali, campionature, prototipo finale. Per iscriversi al corso è necessario aver frequentato il corso Ecomuseo di Fagagna-Laboratorio Arte della Tessitura online livello 1 (svoltosi da ottobre a dicembre 2022) oppure possedere una buona conoscenza dell’uso del telaio manuale, delle tecniche di tessitura e del programma di progettazione al computer weavedesign. Inoltre è necessario avere: indirizzo e-mail, cellulare con l’applicazione WhatsApp, connessione stabile alla rete internet, computer, smartphone o tablet (con webcam e microfono integrati o collegati), browser Google Chrome (anche da dispositivi Apple) e nel caso di un PC l’aggiornamento software al sistema operativo Windows 10. Per le campionature tecnico pratiche e la tessitura del prototipo le/gli interessati devono avere a disposizione un telaio da tavolo a 4 oppure a 8 licci, piccole attrezzature e filati. Iscrizioni ed informazioni: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 presso il Museo della vita contadina Cjase Cocèl, via Lisignana 22, 33034 Fagagna (Udine),  tel.:0432801887 – oppure tramite mail scrivendo a ilcavalir.amministrazione@gmail.com – www.ecomuseoilcavalir.it L’ufficio è chiuso fino all’ 8 gennaio 2023 Quota di partecipazione € 80,00, più € 10,00 di quota associativa annuale. Per info e/o chiarimenti: cell. 3335681801; e-mail: segreteria.artetessile2@gmail.com […] Read more…

CALENDARIO TESSILE

il calendario ha subito modificazioni a causa della pandemia del Covid. Abbiamo deciso di mantenere le date originarie, per serbare memoria delle varie inziative
consigliamo di contattare gli organizzatori dei singoli eventi per verificare se questi ultimi siano confermati o meno

aprile, 2023

CONOSCI I NOSTRI SOCI

TessereAMano.it ospita sul proprio sito la Galleria dei Soci del Coordinamento Tessitori

IL MONDO DI FELTROSA

Newsletter


Copyright © tessereAmano 2011. All Rights Reserved. Codice Fiscale 94097350485 - Privacy e Cookie Policy - Design by CaliAgency

X