IN PRIMO PIANO
Maria Letizia Volpicelli15 Giugno 2025Artigianato / MostreNel primo piano del Palazzo Esposizioni a Roma sino al 13 Agosto 2025 c’è la fantastica mostra di Domenico Dolce e Stefano Gabbana curata da Florance Muller con le scenografie di Agence Galuchat.
La mostra è già stata a Parigi e Milano.
Con il mio gruppo romano di ricamo ci siamo regalate questa visita l’ultimo giorno dedicato ai nostri incontri, prima della pausa estiva e ne siamo rimaste entusiaste.
La retrospettiva si articola in un susseguirsi di sale immersive, ben quattordici, dove sono esposte oltre 200 opere d’arte tessile testimonianza della maestria artigianale del Made in Italy.
L’ispirazione ai due creativi viene dalle molteplici influenze culturali italiane: dall’arte, dall’architettura, dall’artigianato, dal folklore, dalla musica come l’opera e il balletto, dal teatro, dal cinema.
Nella prima sala troneggia il Colosseo, omaggio a Roma , che sovrasta abiti fatti con intrecci , pizzi, piume e decori incredibili. Poi si passa all’Arte e la Maestria del vetro dove i modelli con plastiche sagomate riproducono i vetri e i lampadari veneziani, in uno scintillio incredibile.
La terza sala è dedicata al Gattopardo e la quarta alle Tradizioni Siciliane.
Sala coloratissima ispirata ai carretti siciliani e all’opera dei pupi, teatro riprodotto in una borsa che ha subito attratto la mia attenzione.
Dopo tanto colore nella quinta sala, il Barocco Bianco, i materiali tessili ripropongono i candidi stucchi del barocco.
Si passa alla sala della Devozione, dove il Sacro Cuore che protegge l’artigianato artistico e che si trova in molte creazioni di Dolce e Gabbana è qui presentato su di un altare.
Nel Cuore di Milano, l’abito esposto rende omaggio alla statua della Madonnina, abito fatto in pizzo macramè dorato. La gonna quasi semisferica evoca la cupola della galleria Vittorio Emanuele II.
Nella sala ottava è l’Opera dove è esposto un magnifico vestito a strascico tempestato di rose.
E’ la sala nona, La sartoria Ornamenti e volumi che ha attratto maggiormente la nostra attenzione.
Banconi da lavoro dove sarti, ricamatrici e tanti artigiani hanno realizzato con le loro mani tutte queste opere nate dal cuore.
Seguono: la sala decima con Vestire l’Architettura e la Pittura, la sala undicesima con le Divinità in Sogno con capi che si rifanno ai mosaici.
Anatomia sartoriale con corsetti per donna e per uomo, avvolta in una semioscurità. Cinema con riprese di Giuseppe Tornatore dedicate ai due stilisti.
Ultima è l’Arte Sarda con gonne a punto pibiones dei tappeti sardi e corsetti che si rifanno ai lavori in filigrana.
Una mostra interessante che sono felice di aver visto e dove ho imparato tante cose […]Read more…
Eva Basile14 Giugno 2025ConvegniRientrando da Castelnuovo di Porto, dopo tre giornate dense di incontri e di stimoli, ho buttato giù due righe di commento e qualche appunto.
Tessil’Arte è un festival nuovo di zecca, voluto e coordinato dal comune e da Tessuti Sociali, l’associazione di promozione sociale coordinata da Astrid Cammerinesi che ha sede nella splendida Rocca Colonna, nel punto più alto del borgo. Un festival che ha tutte le carte in regola per diventare un appuntamento importante.
Ogni iniziativa al suo nascere è potenzialmente aperta a molti diversi sviluppi. Deve definire una propria identità, evitando di cristallizzarsi in formule ripetitive. Un compito impegnativo e stimolante.
Ma cos’è stato Tessil’Arte?
Un programma ambizioso che ha coinciso con una rimodulazione radicale dell’immagine di Tessuti Sociali, grazie al significativo apporto di un’agenzia di comunicazione: un lavoro di scavo sulle motivazioni e le esperienze maturate dal 2020 ad oggi.
Un programma articolato che ha visto due tavole rotonde, uno spettacolo, una conversazione con Francesca Rigotti, filosofa autrice di un noto saggio: “Il filo del pensiero” Milano, Il Mulino 2002, ristampato nel 2021 da edizioni Orthotes.
Ma anche una serie di laboratori pratici, la mostra Labirinti, la presentazione del laboratorio di Tessuti Sociali, la sfilata dei lavori prodotti nell’arco dell’anno e una vivace mostra-mercato in piazza.
Tutto questo in un finesettimana!
La nostra mostra Labirinti è stata allestita nei locali della Rocca ed è visitabile per tutto giugno. A corredo della mostra abbiamo stampato il catalogo, disponibile all’ingresso. Il percorso labirintico si trova nell’ultima sala, pochi osano entrarvi.
Sono rimasta particolarmente colpita dall’orgoglio e la competenza dimostrata dal giovane tessitore che ci ha mostrato il laboratorio di Tessuti Sociali, il ragazzo della foto.
Ugualmente ho molto apprezzato i workshops organizzati nelle piazze del borgo affinché il pubblico potesse riconoscere il valore del fare a mano in compagnia.
Molto coinvolgente è stata anche la Tavola rotonda che ha aperto, venerdì pomeriggio, il festival: sette interventi che hanno testimoniato metodologie ed obiettivi diversi, dalla “lanaterapia” di Gomitolo Rosa all’interno dei reparti oncologici, il lavoro con i bambini autistici, all’inserimento delle donne richiedenti asilo. Un ampio ventaglio di esperienze.
L’anno prossimo ci piacerebbe essere in piazza ad incontrare pubblico e colleghi e ripetere la piacevole esperienza di interagire con così tante persone impegnate a dimostrare come il lavoro manuale sia essenziale alla vita collettiva ed alla salute fisica ed emotiva delle persone.
Grazie ad Astrid che ci ha coinvolto! […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso27 Maggio 2025Artigianato / MostreA Pettinengo (Biella) anche quest’anno dal 7 all’8 Giugno si svolge un’iniziativa dedicata all’artigianato tessile nelle sue diverse articolazioni con laboratori proposti anche ai più piccoli.
L’evento è organizzato dalle associazioni Piccola Fata ODV e Pacefuturo ODV, in collaborazione con Casa Clementina e con il patrocinio del Comune di Pettinengo.
Programma
Sabato 7 giugno 2025
Ore 16:00 – Visita guidata agli Orti tintori e alle coltivazioni di lino, oltre che al parco di Villa Piazzo
Ore 17:00 – Presentazione del progetto “Lino in bleu” a cura di Casa Clementina e Pacefuturo, con inaugurazione della mostra omonima presso l’auditorium della Villa
Ore 18:30 – Rinfresco con prodotti locali
Domenica 8 giugno 2025
Ore 10:00 – Apertura della fiera-mercato dell’artigianato tessile
Ore 11:00 – Dimostrazione di tosatura delle pecore
Ore 12:30 – Pranzo con paella di pesce o verdure e un bicchiere di vino (15€, gradita prenotazione al 331 763 3744)
Ore 15:00 – Visita guidata al Museo dell’Infanzia presso la sede dell’Associazione Piccola Fata
Ore 16:00 – Presentazione del progetto “Lino in bleu” per bambini, con laboratorio di tintura ed esibizione dei bambini di Piccola Fata
Ore 18:00 – Chiusura della fiera-mercato e saluti finali
Durante tutta la giornata:
Musica dal vivo con Florie & The Lazy Cats
Laboratori didattici di tessitura, cesteria, ricamo e calligrafia a cura di Piccola Fata
Dimostrazioni di tornitura del legno
Esposizione e vendita di prodotti locali (formaggi, salami)
Caffetteria aperta presso la villa
Visite libere al Museo dell’Infanzia e alla mostra “Lino in bleu”
Ecco il link al sito
[…]Read more…
TAM21 Maggio 2025Annunci / Corso / corso on-line / Tintura NaturaleIl corso on line di tintura Naturale viene organizzato anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, con un programma più ricco rispetto all’edizione precedente.
Il corso affronterà tutti i passaggi della tintura naturale: dalla scelta dei filati, al lavaggio, alle diverse mordenzature per poi trattare diffusamente delle piante tintorie, dell’estrazione del colore, della tintura e infine dei viraggi e dei trattamenti di finissaggio.
Senza dimenticare la storia di questa attività, vecchia quasi quanto l’uomo sulla terra, per arrivare a cogliere più profondamente la necessità di ritrovare una nuova sintonia con la natura e per difenderne il futuro.
Il corso si articola in 6 incontri di due ore a cadenza settimanale, a partire dal 4 giugno. In lezioni sincrone su una piattaforma online e con forum di approfondimento e discussione, in cui le diverse fasi della tintura vengono annotate e seguite dall’insegnante, via via che procede il corso.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Patrizia Vayola: patrizia.vayola@gmail.com […]Read more…
TAM21 Maggio 2025Arte Tessile / Artigianato / Associazione / Convegni’ , Castelnuovo di Porto (comune a circa 30 km a nord di Roma) diventa un grande laboratorio dedicato all’arte e l’artigianato: in ogni forma, grazie all’associazione Tessuti Sociali, il comune di Castelnuovo di Porto ed alcuni sostenitori. La nostra associazione è partner attivo dell’iniziativa
venerdì 6 giugno –
17,00 – Apertura ufficiale
17,30 – Tavola rotonda “Saper fare”
19,00 – Inaugurazione mostra “Labirinti”
19,30 – Rinfresco conviviale
sabato 7 giugno –
09,00 – Stand artigiani e dimostrazioni
10,00 – Inizio laboratori: tessitura, tintura, cesteria, incisione, ecoprint, Piccoli Gomitoli
13,00 – Pranzo nelle cantine storiche
17,00 – Incontro “Tessuti Sociali: Uno sguardo diverso sulla realtà”
19,00 – La sfilata nel borgo
20,00 – Cena nelle cantine
21,00 – Filare e tessere musica – con F. Rigotti, L. de Cesare, P. Cammerinesi e Artipelago
domenica 9 giugno –
09,00 – Stand artigiani
10,00 – Laboratori creativi: tintura a indaco, incisione, tessitura, cesteria, ecoprint, Piccoli Gomitoli
11,00 – Incontro con Francesca Rigotti “Il filo del pensiero”
13,00 – Pranzo nelle cantine
per partecipare e prender parte alle attività su prenotazione:
iscriviti@tessutisociali.it
info@tessutisociali.it
La mostra Labirinti, inaugurata per la prima volta nel maggio 2024 in occasione di Feltrosa e riallestita a settembre a Collegno, nella cornice di Filo Lungo Filo, viene adesso esposta per la terza volta, accompagnata da un catalogo […]Read more…
Maria Letizia Volpicelli28 Aprile 2025MostreMostra a cura di Filatura di Fabiano al Palazzo della Cancelleria Vaticana a Roma,
piazza della Cancelleria dal 19 al 24 Aprile 2025.
La Filatura di Fabiano, a Montemurlo produce filati pregiati ed è impegnata nella ricerca e riscoperta delle lane e sete autoctone della Calabria ma al contempo amplia il suo progetto di far rinascere il territorio affiancando alle lane autoctone la fibra di alpaca proveniente dalle Ande sudamericane.
Per questo oggi si vuole introdurre l’allevamento di alpaca in Calabria che crea un filato morbido e forte dove innovazione e radicamento si coniugano tra loro. Ad oggi è stata recuperata la pecora nera portata nella Sila intorno all’anno mille dai monaci basiliani e in mostra c’è il cappello a cono nero di feltro con cui i pastori si riparavano dalle intemperie ma che li faceva apparire brutti ceffi da evitare .
Dopo una breve scalinata la mostra si snoda in quattro piccole sale dove sono state esposte sia opere pittoriche che opere tessili. Oltre le lane e gli attrezzi tessili quali arcolai e filarini, sparsi qua e la sono i pregiati soffici e caldissimi indumenti quali: maglioni vestiti, cappotti e giacche e ancora coperte e imbottite.
Nella prima sala sono stata attratta da una montagnola di lana che racchiudeva al suo interno delle piantine.
Il giovane Davide Balda mi ha spiegato che questo fa parte del progetto Tecnosuolo dove attraverso gli scarti tessili si crea un terreno ricco e capace di trattenere l’acqua così di far germinare e crescere il mondo vegetale. Un progetto rivolto a contrastare l’impatto ambientale dello smaltimento dell’industria tessile.
Nella seconda sala c’è un tappeto raffigurante Santa Margherita di Antiochia in lana di Alpaca, dai colori naturali, realizzata dalla Ritorcitura Fabiano che mi dicono si dovesse donare al Papa.
E’ nella terza sala che attrae la nostra Notte Stellata, purtroppo orfana delle sue due sorelle che la rendevano davvero speciale. Sulla parete di fronte abbiamo di Giuseppe Fabiano Trame di Terra e Cielo raffigurante i sette nemici del Cristianesimo citati da Dante secondo la profezia di Gioacchino da Fiore, realizzati in feltro e lana agugliata.
Nell’ultima sala oltre le pregiate opere orafe di Rocco Epifanio vi sono tre opere lavorate al computer e macchina da maglieria industriale, di giovani promettenti che lavorano nel campo della moda. […]Read more…
TAM22 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-lineUn corso sulla tessitura per iniziare con solide basi: a partire dalla scelta dei materiali per ordito e trama, al montaggio dell’ordito sul telaio a cornice e quello a pettine-liccio.
L’autrice metterà a disposizione contenuti filmati da consultare in differita assieme ad una dispensa che illustra i passaggi fondamentali: la creazione della cimosa per l’avvio e la tessitura, fino al completamento del lavoro, lo stacco e le rifiniture.
durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno in modalità mista: video istruzioni + collegamenti in diretta
costo: 100 euro
calendario: a partire da maggio
per info e iscrizioni: wapp Rita: 347 872 9962 […]Read more…
TAM20 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-line / Senza categoriaUn nuovo corso a cura di Laura Dell’Erba, adatto a principianti ed avanzati, che, partendo dalle tecniche fondamentali per preparare il tessuto ad accogliere e trattenere il colore, purga e mordenzatura, si svilupperà poi approfondendo le tematiche delle proprietà dei gruppi dei coloranti vegetali, della colorazione libera degli sfondi, dell’utilizzo di coperte colore, di foglie osmotiche, cioè capaci di trattenere e rilasciare sulla stoffa i coloranti.
Programma del corso
1- Conoscere le fibre: caratteristiche e purga
2- Mordenzature fibre vegetali
3- Mordenzatura fibre animali
4- Piante tintorie e gruppi di colori
5- Coloranti: i vari gruppi e come usarli sui tessuti
6- Coperte colore: quando l’arte si incontra con l’ecoprint
Sei lezioni, giovedì dalle 18 e 30 alle 20.
Si comincia l’8 maggio, fino al 12 giugno.
per info e iscrizioni: wapp Laura: 339 299 5463 – ldellerba@libero.it – instagram lalazooartelier/ […]Read more…
TAM12 Marzo 2025Annunci / Corso / corso on-lineScopri l’arte della tessitura circolare e crea con le tue mani un accessorio unico: il Basco, un copricapo intramontabile carico di storia e significato. Da simbolo di eleganza e creatività a emblema di lotta e libertà, il Basco è stato indossato da artisti, intellettuali e movimenti rivoluzionari in tutto il mondo.
Iscrivendoti a questo corso potrai realizzarne uno su misura per te, utilizzando filati di origine naturale, scegliendo i colori che più esprimono la tua personalità.
Da oggi potrai seguire le lezioni anche online, seguendo il corso direttamente da casa, con spiegazioni dettagliate e dimostrazioni pratiche passo dopo passo.
Materiali inclusi: nel costo del corso è compreso il kit con tutto il necessario per il progetto, che ti verrà spedito direttamente a casa. Il kit include un telaio (forma in legno), il filato e le dispense.
Un’ occasione perfetta per rilassarsi, sperimentare e creare con le proprie mani un capo che è molto più di un semplice accessorio!
Il corso è rivolto a tutti, anche a chi per la prima volta si interfaccia con la tessitura.
durata: 3 incontri da 2 ore ciascuno – martedì 8, 15 e 22 aprile 2025
costo: 174 euro (+ spese di spedizione). La spedizione verrà effettuata a seguito del pagamento.
per info e iscrizioni: wapp Lisa 3495018297 instagram _lisafontana_art […]Read more…
TAM2 Marzo 2025Annunci / Associazione / Senza categoriaUna delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi.
Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori
Il progetto nasce dalla volontà di esplorare il legame tra le arti tessili e il benessere, con un focus sulle potenzialità terapeutiche e sociali. L’iniziativa, promossa da Sara Freschi socia del coordinamento tessitori, mira a creare un gruppo di studio e ricerca che coinvolga esperti,
professionisti della relazione di aiuto e appassionati del settore tessile.
Obiettivi
● Costituzione del Gruppo di Studio e Ricerca:
○ Coinvolgimento degli associati del Coordinamento Tessile interessati.
○ Organizzazione di incontri periodici (online o in presenza) per condividere esperienze, idee e materiali.
○ Approfondimento della letteratura sul legame tra arti tessili e benessere.
○ Organizzazione di workshop e seminari con esperti (arte terapeuti, educatori,
insegnanti).
● Raccolta e Condivisione di Informazioni (Moodle):
○ Archivio centralizzato di materiali di ricerca (articoli, studi, bibliografie).
○ Documentazione delle esperienze (foto, video, testimonianze).
○ Raccolta di progetti e attività realizzate.
○ Forum di discussione e approfondimento.
○ Database di “buone pratiche” nell’utilizzo delle arti tessili in contesti di fragilità.
Iniziative Future
1. Divulgazione e Sensibilizzazione:
○ Giornate di studio, eventi aperti al pubblico e mostre per presentare i risultati del gruppo
di lavoro e promuovere le arti tessili come strumento di benessere.
○ Collaborazione con diverse realtà che lavorano con le arti tessili (centri diurni,
comunità, scuole, ecc.).
2. Scambio di Esperienze e Formazione:
○ Incontri con esperti, arte terapeuti, educatori e insegnanti per approfondire tematiche
specifiche e condividere esperienze.
○ Momenti di scambio e confronto sulle diverse metodologie.
○ Percorsi formativi e laboratori per operatori del settore sociale, educativo e sanitario.
3. Progetti per Diverse Utenze:
○ Sviluppo di progetti mirati per anziani, bambini, persone con disabilità, ecc., in base alle
specifiche esigenze.
○ Utilizzo delle arti tessili per promuovere inclusione, socializzazione, espressione
creativa e benessere individuale.
Risorse Umane
● Coordinatore del progetto: Figura di riferimento per la gestione e il coordinamento delle attività.
● Gruppo di lavoro: Associati del Coordinamento Tessile e altri soggetti interessati.
● Esperti: Arte terapeuti, educatori, insegnanti e altri professionisti.
L’elemento distintivo del progetto risiede nella sinergia tra l’esperienza pratica del Coordinamento Tessitori e le competenze di professionisti specializzati nella relazione di aiuto. L’approccio integrato permetterà di esplorare a fondo le potenzialità delle arti tessili in diversi contesti, promuovendone un utilizzo consapevole e mirato al benessere della persona. […]Read more…
Newsletter
BANDI
Entwine Virtual exhibition international weaving 2026
Scadenza: 1 Dicembre 2025
Una nuova proposta per una selezione di lavori e-mail: exhibition@weefnetwerk.nl
Lasciare un segno
Scadenza: 31 Dicembre 2025
Lasciare un segno è il titolo della mostra che accompagna l’edizione 2025 di Feltrosa. La Val Camonica a nord di Zone è stata abitata dalle epoche più remote e conserva alcu…
CONOSCI I NOSTRI SOCI
TessereAMano.it ospita sul proprio sito la Galleria dei Soci del Coordinamento Tessitori
LA SCUOLA ESTIVA
Seguici su FaceBook
Seguici su Instagram
Tag più frequenti
Accessorio Necessario
Alessandra L'Abate
Angela Giordano
arazzi
arteterapia
arte tessile
assemblea associativa
Associazione Amici della Scuola Leumann
coordinamento tessitori
corso
corso online
DHG
ecoprint
Federica Luzzi
Feltro
Feltrosifà
Fiber Art
fiberart
fierucola
filatura
Gina Morandini
lana italiana
lana locale
Lana naturale
Lisa Fontana
Lottozero
Luciano Ghersi
Maria Lai
Marisa Tacchi
moda
moda etica
mostre
musei tessili
Museo del Tessuto di Prato
overshot
Paola Besana
psicologia
Scuola Estiva di Lavorazione Lane Locali
tappeti
Teodolinda Caorlin
tessitura
tintura naturale
uncinetto
video
vimeo