Tag: mostre

Di nuovo ad Abilmente

Dopo alcuni anni, la pandemia e la grande realizzazione corale della Notte Stellata, eccoci nuovamente nella più grande fiera della creatività: dal 9 al 12 febbraio siamo a Milano, al Superstudio Maxi, ad Abilmente!

Le tre grandi riproduzioni della Notte Stellata sono affiancate da dimostrazioni e corsi, grazie alla collaborazione di Laura Dell’Erba, Marina Fornaro, Lidia Miotto e Maria Cristina Tebaldi.

Per tutti coloro che hanno lavorato alla mostra abbiamo concordato la possibilità di avere un accesso gratuito.
Chi ci segue può fruire, acquistando il biglietto online, di uno sconto, citando il codice sconto R1GAG

Ed ecco il ricco programma di corsi e di dimostrazioni:

giovedì 9 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori.
ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario
14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!

venerdì 10 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia
ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto.
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!
ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice

sabato 11 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori.
ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario
14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!

domenica 12 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia
ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto.
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!
ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice

Abilmente
Superstudio Maxi – Via Moncucco, 35, 20142 Milano MI   
zona Milano Famagosta
9-12 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle 18:30

#progetto_per_feltrosa2022 
#AbilmenteMilano23

Shock! I Mondi Surrealisti di Elsa Schiaparelli

Si è chiusa da poco la grande mostra che rende omaggio alla stilista Elsa Schiaparelli presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
L’esposizione è ricca di abiti, gioielli, disegni, foto, quadri e sculture che sottolineano la sua relazione privilegiata con gli artisti dell’avanguardia residenti a Parigi degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, mostrandone la fantasia innovatrice, il gusto per lo spettacolo e la sua vivacissima modernità artistica.

Continua a leggere

Lana – dal bianco al nero

La quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili quest’anno è dedicata alla lana e si tiene dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano.

Michela Cavagna, Handle with care. feltro ad ago

Dalla sua fondazione, nel 2018, l’obiettivo di LeArtiPossibili è quello di “far convergere in un’unica esposizione opere provenienti da contesti artistici differenti. Artisti, artigiani, creativi, arteterapeuti, strutture di accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e collettivi artistici

Continua a leggere

Ritorna il Festival della lana

La Cooperativa Les Tisserands, il 3 e 4 Settembre 2022, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la pro Loco di Valgrisenche (Aosta) organizza la quarta edizione del Festival della lana 

Lo sforzo degli organizzatori è abbinare il dibattito ed il confronto con il pubblico sui temi legati all’uso della lana alla  fiera dell’artigianato tessile e dei prodotti gastronomici con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti artigianali esposti ed in vendita.

Continua a leggere

L’Arazzeria Scassa a Venezia

A Venezia per un breve soggiorno ho intravisto un manifesto affisso da tempo: Da Kandinsky a Botero -Tutti in un filo – L’Arazzeria Scassa e l’arte del ‘ 900. Ho chiesto ad amici e ho scoperto che la mostra era a Palazzo Zaguri, in Campo San Maurizio, aperta sino al 1° settembre 2019.

Gli arazzi sono disposti nelle varie sale in dialogo con opere d’arte contemporanea, quali sculture, pitture, disegni e testi, ci sono dei video che ti fanno da guida e ti fanno rivivere e capire il lavoro svolto, delle fotografie dei committenti, degli artisti e delle operaie all’opera, ed infine reperti archeologici che ci illustrano l’origine della tessitura attraverso manufatti dell’antica civiltà egizia che Donatella Avanzo, curatrice della mostra, ha voluto esporre per significare la continuità del passato nel presente.

Continua a leggere

Museo del Tessuto, un incontro gioioso

fontanaNon potevamo sapere che questo sarebbe stato il fine settimana più gelido del calendario, quando abbiamo fissato la data dell’assemblea annuale, il principale incontro che ci coinvolge tutti: tessitori, feltrai ed appassionati.
Nemmeno potevamo prevedere quante persone sarebbero giunte a Prato, e da dove: si sa, i soci vivono in ogni parte d’Italia.

Il ghiaccio ha scoraggiato qualcuno a mettersi in macchina, impedimenti familiari hanno costretto altri a rinunciare, a malincuore, ma la velocità dei collegamenti ferroviari e la possibilità di trovare biglietti a buon prezzo han fatto si che fossimo in diciannove alla visita alle collezioni del Museo del Tessuto. All’assemblea, nel pomeriggio, si sono aggiunte altre quattro persone.

Siamo arrivati da Firenze e dal resto della Toscana

Continua a leggere

HERITAGE storie di tessuti e di moda,

Francia, sec. XVIII, primo quarto. Lampasso lanciato, broccato; seta argento filato e lamellare
Francia, sec. XVIII, primo quarto. Lampasso lanciato, broccato; seta argento filato e lamellare

HERITAGE storie di tessuti e di moda, è il titolo della mostra che il Museo del Tessuto di Prato offre ai visitatori in occasione di quaranta anni di attività.

Nato nel 1975 per offrire esempi di tessuti delle epoche passate ai giovani dell’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi e come supporto ai disegnatori tessili del distretto di Prato, dopo varie collocazioni ha trovato una sede definitiva e si potrebbe dire “naturale” presso l’ex opificio tessile Campolmi un grande spazio all’interno delle antiche mura medioevali.

“Negli ultimi quindici anni di attività le collezioni del Museo si sono accresciute notevolmente, grazie a centinaia di atti donativi da parte di enti, aziende, associazioni, cittadini e cultori della materia. Il fondo di tessili antichi – costituitosi con la prima, grande donazione da parte dell’imprenditore Loriano Bertini – è in continua crescita, e rappresenta oggi

Continua a leggere

Filo lungo Filo… ci saremo anche noi!

Installazione a cura del Dipartimento educazione del Castello di RivoliL’atteso incontro annuale organizzato dall’Associazione Amici della Scuola Leumann sarà occasione di incontro e aggiornamento, per molti addetti. Il convegno di quest’anno è stato proposto e curato dalla nostra associazione: venerdì 21 settembre alle ore 17 nella sala Polivalente in via Ulzio 18 a Collegno si parlerà di didattica delle arti tessili in ogni livello del nostro sistema educativo.

Sentiremo Chiara Lanzoni, che ci parlerà della sua attività con i bambini delle scuole elementari, seguirà Annaclara Zambon, a nome dell’ Istituto d’Arte di Vittorio Veneto, una scuola superiore i cui allievi sperimentano linguaggi tessili ad ampio raggio.
Federica Luzzi ci parlerà della Scuola San Giacomo di Roma, un’istituzione importante nella formazione artistica per l’età libera. Livia Crispolti ci illustrerà le attività svolte nei corsi dell’Accademia di Brera, a Milano.

Continua a leggere

Diana Vreeland after Diana Vreeland

Diana Vreeland fotografata da Richard Avedon

La mostra Diana Vreeland After Diana Vreeland, curata da Judith Clark  e Maria Luisa Frisa, è la prima grande mostra – dopo la retrospettiva curata da Richard Martin e Harold Koda nel 1993 al Metropolitan – che riflette sulla complessità del lavoro della Vreeland, individuando gli elementi della sua grammatica. In questa direzione il titolo sta ad indicare la necessità oggi di decontestualizzare i pezzi che compongono la sua caleidoscopica carriera per riconnetterli in una nuova lettura interpretativa. La mostra cerca di restituire il magnifico incedere con cui la Vreeland ha attraversato la moda del Novecento prima negli anni di “Harper’s Bazaar” e “Vogue” poi nel suo ruolo di special consultant per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York: non solo un percorso

Continua a leggere

  • 1
  • 2


Copyright © tessereAmano 2011. All Rights Reserved. Codice Fiscale 94097350485 - Privacy e Cookie Policy - Design by CaliAgency

X