I prossimi 8 e 9 ottobre nella magnifica cornice di Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio (VR) si svolge Le Mani in Lana 2022, kermesse dedicata alla lana ed al suo uso.
Durante le due giornate si tengono una serie di corsi dedicati alle diverse lavorazioni della lana: tintura, feltro, filatura, tessitura, maglia ed uncinetto.
La Cooperativa Les Tisserands, il 3 e 4 Settembre 2022, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la pro Loco di Valgrisenche (Aosta) organizza la quarta edizione del Festival della lana
Lo sforzo degli organizzatori è abbinare il dibattito ed il confronto con il pubblico sui temi legati all’uso della lana alla fiera dell’artigianato tessile e dei prodotti gastronomici con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti artigianali esposti ed in vendita.
Siamo superfelici di annunciare la terza edizione della Scuola estiva di lane locali che anche quest’anno si terrà in Abruzzo, perché lì per prime alcune donne hanno deciso di agire per recuperare una sapienza antica e valorizzare la lana delle loro pecore o di quelle dei pastori delle zone dove vivono.
Da diversi anni ormai la lana di pecore italiane ha smesso di essere considerata una risorsa per diventare rifiuto speciale.
Sicuramente quando ci è venuto in mente di dedicare una parte delle nostre vacanze all’apertura di uno spazio di pratica e riflessione sulla filiera della lana in Italia non immaginavamo che avrebbe suscitato un tale interesse.
Anche per l’estate 2022 prosegue la collaborazione fra Coordinamento Tessitori e la Casa delle Streghe nella realizzazione della scuola estiva della lana locale.
Saranno previsti due percorsi distinti, entrambi della durata di 10 giorni, destinati a chi già ha esperienza della lavorazione della lana nelle arti di filatura, tintura, feltratura e tessitura e chi si avvicina per la prima volta.
In generale non si tratta di veri e propri corsi con precisi obiettivi formativi, ma si tratta di uno spazio aperto alla sperimentazione in cui esercitarsi nelle varie attività con la presenza costante e l’accompagnamento delle insegnanti.
In questo modo ognuna può immaginare un proprio progetto tessile dall’inizio alla fine ed utilizzare via via i materiali e strumenti della scuola oltre a poter avere il confronto con le insegnanti e con partecipanti con diversa esperienza.
Ogni gruppo sarà composto da sei allieve. I laboratori si terranno presso l’Ostello di Navelli (AQ) e le partecipanti potranno pernottare nella struttura presso la quale sarà anche possibile usufruire dei pasti.
Il programma prevede sessioni della durata di tre ore ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Per il resto del tempo le allieve potranno utilizzare gli spazi e le attrezzature per praticare autonomamente oppure partecipare a gite o approfondimenti offerti dalla scuola.
Le insegnanti saranno: Eva Basile per la tessitura, Annalisa De Lucaper selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura e Cristiana Di Nardo per il feltro. Sarà presente anche Claudia Comar che ci introdurrà a gioie e dolori, difficoltà ed entusiasmi della filiera di valorizzazione delle lane tracciabili e avremo anche un laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi.
Seguire un corso, imparare cose nuove, affinare le proprie conoscenze senza doversi accollare viaggi, cercare alberghi, assentarsi da casa: i mesi di lock-down ci hanno fatto conoscere quest’opportunità! I corsi on-line sono un’interessante evoluzione rispetto ai tanti video tutorial presenti su youtube e probabilmente per questo l’offerta è in crescita costante.
Abbiamo deciso di intraprendere questa strada, e vogliamo farlo al meglio, senza improvvisazioni. Ci siamo dotati di uno spazio in rete che vogliamo vivace e stimolante. Il primo passo per tutti noi sarà imparare a strutturare un corso on-line, sfruttando i tanti mezzi disponibili.
permette di produrre tirature limitate di tessuti stampati, realizzando anche diversi prototipi che, una volta confezionati, possono formare una collezione della quale vendere i capi on-demand, i cui tessuti cioè verranno stampati nella quantità prevista dall’ordine, senza scarti. Infatti è possibile stampare da cimosa a cimosa più disegni per un numero anche limitato di metro. Inoltre la stampa digitale permette di utilizzare una infinità di colori, effetti e anche fotografie.
Il textile designer
Questa rivoluzione ha fatto sì che chiunque abbia un po’ di dimestichezza con
Corso a cura di Karin Monica venerdì 25 settembre 2015 h. 10-17
organizzato da Coordinamento Tessitori in in collaborazione con Associazione Amici della Scuola Leumann in vista della prossima edizione della mostra-concorso IL CAPPELLO accessorio/necessario
Presso laboratorio “Il Filo Racconta” c.so Francia, 345 Collegno (TO) dalle ore 10 alle 17, inclusa pausa per il pranzo