Prosegue la collaborazione con la Casa delle Streghe nell’organizzazione della scuola estiva della lana locale.
La quinta edizione della Scuola Estiva si terrà nuovamente in Abruzzo, luogo ideale per le lunghe tradizioni pastorali che la contraddistinguono e per la splendida ospitalità che di anno in anno ci riserva la comunità di Navelli.
Riprendendo le parole di Annalisa De Luca, “sicuramente quando ci è venuto in mente di dedicare una parte delle nostre vacanze all’apertura di uno spazio di pratica e riflessione sulla filiera della lana in Italia non immaginavamo che avrebbe suscitato un tale interesse. ” Questa quinta edizione lo testimonia.
Chi vuole partecipare è invitat* a compilare il modulo, in programma ci sono visite e seminari di 12 ore che abbracciano tutta la filiera: dalla lavatura dei velli alla filatura, tessitura e maglia.
Più esattamente interverranno Annalisa De Luca per selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura, Cristiana Di Nardo per il feltro, Eva Basile per la tessitura e Silvia Franceschelli per la maglia.
Sarà presente anche Claudia Comar che ci introdurrà a gioie e dolori, difficoltà ed entusiasmi della filiera di valorizzazione delle lane tracciabili e avremo anche un laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi.
L’elenco delle partecipanti sarà definito alla fine del mese di aprile
La quarta edizione dell’incontro incentrato sulla Lana ed il suo uso terapeutico si svolge il 9 aprile 2024 a Metsovo e anche in diretta online.
è possibile seguire la giornata a partire dalle 14,30 al link su Youtube
Il programma prevede interventi sulle Reti di produzione della Lana in Grecia e nel resto d’Europa con l’obiettivo comune di costruire un futuro più sostenibile.
Dalle 17,30 si parlerà di Therapeutic Knitting (maglia terapeutica)
Dalle 18,30 di Lana nel mondo dell’Educazione
Dalle 19,00 delle applicazioni nell’Artigianato
La quarta edizione della Scuola Estiva si è conclusa il 6 agosto: quest’anno, a differenza delle scorse edizioni, non la commento a caldo. La ripresa autunnale porta nuovi impegni e molte iniziative a cui prender parte, ma ecco che trovo il tempo per ricordare le dieci giornate abruzzesi.
Quest’anno la Scuola Estiva ha generato molto interesse,
E’ oramai un appuntamento fisso, quello con la lana locale, il mondo della pastorizia e la trasformazione dei velli in filati e tessuti: la Scuola Estiva è arrivata alla quarta edizione.
E anche quest’anno la sede è il magnifico Ostello sul tratturo, di Civitaretenga, nella piana di Navelli.
Ad organizzarla anche quest’anno ci sarà la Casa delle Streghe assieme a Coordinamento Tessitori.
Ogni anno il programma si adatta e si affina: quest’anno dedicheremo uno spazio alla maglia, grazie alla presenza di Silvia Franceschelli, che si unisce al gruppo storico di insegnanti:
Annalisa De Luca per selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura, Cristiana Di Nardo per il feltro ed Eva Basile per la tessitura.
Sarà presente anche Claudia Comar che ci aggiornerà sulla filiera di valorizzazione delle lane tracciabili ed è confermato il laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi.
domenica 30 luglio PM: lavaggio velli
lunedì 31 luglio AM: filatura – trapuntatura dei materassi
martedì 1° agosto: filatura
mercoledì 2 agosto: tessitura principianti – tintura avanzati
giovedì 3 agosto AM: tessitura principianti – tintura avanzati | PM: tintura principianti – feltro avanzati
venerdì 4 agosto: tintura principianti – feltro avanzati
sabato 5 agosto: trasferta a Campo Imperatore per rassegna ovina
domenica 6 agosto: maglia
lunedì 7 agosto AM: maglia | PM: feltro principianti – tessitura avanzati
martedì 8 agosto: feltro principianti – tessitura avanzati
Da almeno trent’anni i tessitori si incontrano a Firenze, in quello che è stato il primo mercato rurale al quale sono stati invitati anche gli artigiani. Un appuntamento al quale abbiamo preso parte molte volte e che ci ha visti nascere come associazione; un incontro che possiamo descrivere come il primo “mercatino” che sia stato organizzato in Italia.
Da un paio d’anni l’associazione La Fierucolache se ne occupa fin dal nascere, ha deciso di investire lavoro e risorse per valorizzare i due mercati dedicati all’artigianato:
La Cooperativa Les Tisserands, il 3 e 4 Settembre 2022, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la pro Loco di Valgrisenche (Aosta) organizza la quarta edizione del Festival della lana
Lo sforzo degli organizzatori è abbinare il dibattito ed il confronto con il pubblico sui temi legati all’uso della lana alla fiera dell’artigianato tessile e dei prodotti gastronomici con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti artigianali esposti ed in vendita.
Il sei agosto si è conclusa la terza edizione della Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali, la sede è stata anche quest’anno l’ex convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, una frazione nella piana di Navelli, nota per l’eccellenza del suo zafferano.
Irene e Flaminia studiano gli intrecci
Già nel resocontodel 2021 avevamo annotato la bellezza del luogo e la gentilezza dei nostri ospiti: quest’anno abbiamo anche apprezzato
Dal 26 al 30 giugno, a Lamezia Terme, si svolge un corso teorico pratico sulle diverse fasi di lavorazione della lana, con stage dedicati alla tosatura, cernita, lavatura e filatura delle lane.
Nigel Thompson, fondatore del Consorzio Biella the Wool Company istruirà gli iscritti alla valutazione qualitativa dei velli.
Siamo superfelici di annunciare la terza edizione della Scuola estiva di lane locali che anche quest’anno si terrà in Abruzzo, perché lì per prime alcune donne hanno deciso di agire per recuperare una sapienza antica e valorizzare la lana delle loro pecore o di quelle dei pastori delle zone dove vivono.
Da diversi anni ormai la lana di pecore italiane ha smesso di essere considerata una risorsa per diventare rifiuto speciale.
Sicuramente quando ci è venuto in mente di dedicare una parte delle nostre vacanze all’apertura di uno spazio di pratica e riflessione sulla filiera della lana in Italia non immaginavamo che avrebbe suscitato un tale interesse.
Anche per l’estate 2022 prosegue la collaborazione fra Coordinamento Tessitori e la Casa delle Streghe nella realizzazione della scuola estiva della lana locale.
Saranno previsti due percorsi distinti, entrambi della durata di 10 giorni, destinati a chi già ha esperienza della lavorazione della lana nelle arti di filatura, tintura, feltratura e tessitura e chi si avvicina per la prima volta.
In generale non si tratta di veri e propri corsi con precisi obiettivi formativi, ma si tratta di uno spazio aperto alla sperimentazione in cui esercitarsi nelle varie attività con la presenza costante e l’accompagnamento delle insegnanti.
In questo modo ognuna può immaginare un proprio progetto tessile dall’inizio alla fine ed utilizzare via via i materiali e strumenti della scuola oltre a poter avere il confronto con le insegnanti e con partecipanti con diversa esperienza.
Ogni gruppo sarà composto da sei allieve. I laboratori si terranno presso l’Ostello di Navelli (AQ) e le partecipanti potranno pernottare nella struttura presso la quale sarà anche possibile usufruire dei pasti.
Il programma prevede sessioni della durata di tre ore ogni giorno dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17. Per il resto del tempo le allieve potranno utilizzare gli spazi e le attrezzature per praticare autonomamente oppure partecipare a gite o approfondimenti offerti dalla scuola.
Le insegnanti saranno: Eva Basile per la tessitura, Annalisa De Lucaper selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura e Cristiana Di Nardo per il feltro. Sarà presente anche Claudia Comar che ci introdurrà a gioie e dolori, difficoltà ed entusiasmi della filiera di valorizzazione delle lane tracciabili e avremo anche un laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi.
E’ in forte crescita, fortunatamente, l’attenzione verso ciò che riguarda l’eticità del vestire e, in generale di tutto l’ambito tessile. Fioriscono iniziative di ogni tipo, dai convegni alla presentazione di casi di studio, dagli incontri fra allevatori alle presentazioni di prodotti.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo