Fino al 12 marzo
Notte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023
Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici.
Notte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023
Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici.
Pratiche tessili e cura nella Valle dell’Aniene è un progetto di ricerca artistica dell’artista cilena Daniela Pizarro che si svolge nella Biblioteca Comunale di Licenza (Roma) dal 10 gennaio al 21 febbraio 2023 ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15:30 alle 18:00.
La partecipazione è gratuita ed i materiali inclusi, non è un requisito partecipare tutti i giorni del laboratorio.
Prenotazione attraverso whatsapp: 349 689 8842
Il lavoro collettivo si sviluppa attraverso l’apprendimento, la pratica e la condivisione delle tecniche tessili locali. Tramite tali pratiche, l’artista approfondisce la nozione di cura all’interno del contesto territoriale, attraverso un esercizio collettivo – un laboratorio di creazione tessile aperto a tutte e tutti presso la Biblioteca Oraziana di Licenza – per dar vita ad un arazzo di grandi dimensioni, il recupero dei costumi tradizionali popolari e la creazione di un gonfalone.
Maggiori informazioni e un diario aggiornato dell’iniziativa nel sito del collettivo artistico e spazio culturale autogestito l’Aquila Reale, situato a Civitella di Licenza, nella Valle del Torrente Licenza e Monte Pellecchia, in provincia di Roma.
Bianco grigio nero accolgono i visitatori in tante striscioline di lana che scendono dal parapetto e dalle vetrate come pioggia in questi primi giorni autunnali. L’installazione collettiva di Urban Knitting Spazio all’Arte dà il benvenuto.
All’interno della Stecca la luce illumina la calda lana, materia scelta per questa Biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico. Lana filata, cardata, pettinata, riccioluta, intessuta, intrecciata, raggomitolata, infeltrita, arruffata, lavorata, stesa…
La quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili quest’anno è dedicata alla lana e si tiene dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano.
Dalla sua fondazione, nel 2018, l’obiettivo di LeArtiPossibili è quello di “far convergere in un’unica esposizione opere provenienti da contesti artistici differenti. Artisti, artigiani, creativi, arteterapeuti, strutture di accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e collettivi artistici
Si è conclusa la 19 esima edizione del concorso internazionale di Fiber Art “Trame a Corte”.
La manifestazione promossa dall’Associazione culturale Arcadia ha continuato durante il Covid a proporci temi interessanti che hanno stimolato e tenuto viva la creatività dei partecipanti.
Per molti è un appuntamento fisso che a metà settembre riunisce artiste del mondo tessile a Sala Baganza, nella piacevole cornice della Rocca San Vitale.
Il tema di quest’anno era centrato sul colore nero in un’espressione pessimistica “Vedo nero”. I tempi che stiamo vivendo
Il ricordo di Gina Morandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.
Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro.
La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, dalle 9,30 alle 17,30, la Fiera di Piacenza ospita la nostra associazione in occasione della prima edizione di Mi piace Crea, L’officina della creatività.
Un evento che abbraccia le arti manuali e che dedica uno spazio al Coordinamento Tessitori.
Animano le due giornate Marisa Tacchi ed Angela Giordano, con un fitto calendario di dimostrazioni e minicorsi.
Ricamo su canvas, Punti lanciati: corso di 2 ore – sabato ore 10,30-12,30
Tessitura, Segnalibro: corso di 1 ora – sabato e domenica 14,30-15,30
Cucito creativo, Puntaspilli: corso di 2 ore – domenica ore 10,30-12,30
Ecostampa botanica su carta: corso di 2 ore – sabato e domenica 15,30-17,30
Dimostrazione di tessitura su telaio da viaggio
Iscrizioni direttamente al desk oppure chiamando il 339 757 3307
La mostra-concorso Trame a Corte, allestita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) dal 10 al 18 settembre, prevede un interessante calendario di corsi nei quali approfondire la conoscenza di tecniche tessili.
Si inizia domenica 11 settembre ore 15/18 con Sfere Silenti, condotto da Monica Paulon
Un’intensa esperienza di Arte relazionale con questa artista di FiberArt, per entrare in un vero e proprio processo di co-creazione. Emozioni condivise, suoni primordiali, gesti spontanei e
Grazie alle energie e all’entusiasmo di Fabio Giusti, Angela Giordano e di quanti, a vario titolo, li hanno aiutati in questa nuova impresa, il 2 Luglio è stato inaugurato al Museo dell’Arte della Lana di Stia il nuovo allestimento delle tre versioni della Notte Stellata di Van Gogh.
Una grande installazione composta da segmenti realizzati da più di 180 feltraie, tessitrici, ricamatrici, e quante/i hanno mescolato tecniche diverse cercando di interpretare i magnifici colori di questo famosissimo dipinto.