Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano
Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.
Mentre gli stickers ci circondano con Babbi e Alberi di Natale, come redazione e direttivo vogliamo farvi i nostri auguri, forse un po’ simili ma anche, come sapete, un po’ diversi poiché il nostro obiettivo è il saper fare e il diffondere quanto di bello ed interessante ci offre il mondo del tessile e della creatività.
Un felice Natale a voi tutte/tutti ed un 2023 che ci apra a nuove avventure tessili.
In occasione delle prossime feste si ripete l’esperienza di A very handmade Christmas con una proposta di articoli “handmade” per regali “fuori dall’ordinario” all’interno di M.A.D.A. Temporary Lab a Cividale del Friuli (Udine) Largo Boiani, 27 – promosso dall’Associazione Noi dell’Arte
AF BORSE E BIJOUX, borse in tessuto, collane all’uncinetto con swaroski, orecchini
Nuova occasione per vedere l’esposizione dei tre grandi pannelli realizzati da 189 autrici e qualche autore che riproducono con diverse tecniche tessili, (a volte con più tecniche contemporaneamente) una delle versioni della Notte stellata di Van Gogh.
Si tratta della quarta esposizione, dopo l’inaugurazione a Sala Baganza (Parma), e le successive esposizioni
Questo museo, non molto conosciuto, si trova all’interno del Castello di Donnafugata in provincia di Ragusa.
Il sito di Wikipedia fornisce più informazioni sull’origine di questa denominazione: “Donna Fugata”, che risulta controversa anche se l’origine del nome arabo potrebbe essere storicamente più probabile.
La sontuosa dimora, di cui sono visitabili le stanze e gli arredi al primo piano, nasconde al piano terreno un prezioso scrigno che, rispetto al resto del palazzo ed ai giardini, risulta poco visitato anche perché occorre munirsi di uno specifico biglietto aggiuntivo per l’ingresso.
SABATO 12 NOVEMBRE ORE 11:00 A MANIAGO PN INAUGURAZIONE DELLA GALLERIA DI ARTE TESSILE CONTEMPORANEA CON MOSTRA DELLE OPERE DI GINA MORANDINI
PRESENTAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE
GINA MORANDINI LO SGUARDO ATTENTO DEL TESSILE
edito da Le Arti Tessili APS
Apertura mostra da sabato 19 novembre 2022 a sabato 25 marzo 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
Visite guidate e attività laboratoriali su prenotazione scrivendo a segreteria@leartitessili.it
Cristina Busnelli presenta presso SETA Spazio delle Arti applicate a Cavaso del Tomba (Treviso) una mostra, dal titolo Text-ure, con molti dei lavori tessili da lei realizzati nel corso degli anni.
La Cooperativa Les Tisserands, il 3 e 4 Settembre 2022, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la pro Loco di Valgrisenche (Aosta) organizza la quarta edizione del Festival della lana
Lo sforzo degli organizzatori è abbinare il dibattito ed il confronto con il pubblico sui temi legati all’uso della lana alla fiera dell’artigianato tessile e dei prodotti gastronomici con un’attenzione particolare alla qualità dei prodotti artigianali esposti ed in vendita.
Dal 30 Giugno al 28 Luglio 2022, nell’ambito del progetto Sheep-Up, sono stati programmati dei corsi rivolti a Imprenditori, dipendenti e collaboratori familiari di imprese agricole del Veneto.
Una nuova esposizione permetterà di ammirare i tre grandi pannelli realizzati da più di 180 artigiane/artiste (con qualche artigiano/artista) interpretando con le più svariate tecniche tessili uno dei molti dipinti realizzati da Vincent Van Gogh sul tema della Notte stellata.
La prima esposizione si è svolta a Sala Baganza (Parma) in occasione dell’edizione di Feltrosa 2022 dal 27 al 29 Maggio scorsi.
Il lungo periodo di apertura di questa nuova mostra potrà essere l’occasione per una visita al Museo dell’Arte della Lana Lanificio di Stia e anche scoprire o rivisitare i magnifici luoghi del Casentino, ricchi di storia, cultura e bellezze naturali.
Museo dell’Arte della Lana Lanificio di Stia Via Giovanni Sartori 2, Pratovecchio Stia (AR)
Info: 338.4184121 – 0575.582216
Orario di apertura: Martedì – Mercoledì – Venerdì 10:00 – 13:00
Giovedì – Domenica 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Sabato 16:00 – 19:00 in orario estivo
Mese di agosto aperto tutti i giorni 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Il progetto Notte Stellata è nato così: sull’onda dell’entusiasmo e della voglia di fare, quasi per caso, crescendo di ora in ora.
Dopo due edizioni annullate a causa del covid, si è voluta celebrare la nuova edizione di Feltrosa e riunire la comunità dei partecipanti in un incontro online.
Si è subito pensato di realizzare un lavoro collettivo da ricomporre alla prima occasione di incontro e nelle ore successive le chat ed i telefoni dei partecipanti hanno iniziato a ribollire.
Se ne vuoi leggere tutta la storia ecco il link: Notte stellata