Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio online Arte della tessitura e Textile Design – livello 2 – condotto da Carmen Romeo e organizzato dall’Ecomuseo Il Cavalir di Fagagna
A partire dal giovedì 26 gennaio 2023, dalle 18.00 alle 20.00 per 10 lezioni.
Il corso è finalizzato a sviluppare capacità manuali, creative e progettuali, come esemplificato in questa presentazione
Tanto è il tempo che è bastato a distruggere un tessuto umano e sociale di un piccolo comune come quello di Amatrice.
Gli eventi sismici che hanno colpito la città, soprattutto quello del 24 agosto e del 30 ottobre, sono stati di una forza distruttiva inaudita e hanno spezzato la vita di centinaia di persone e intere famiglie senza distinzione di sorta. Ancora oggi si dovranno ricostruire strade, ponti, case, ma soprattutto andrà ricostruita una comunità e il suo tessuto sociale, dispersi e dilaniati da un’alienante fenomeno di isolamento e spopolamento.
Materie Scomposte è il titolo della nuova mostra realizzata dal gruppo “Foglie dello stesso Albero”.
Quattro laboratori artistici, quattro maestri artigiani, quattro antichi mestieri, quattro diverse visioni di arte e bellezza, accomunate da radici nella stessa terra, che spiega la metafora del nome dato al gruppo stesso.
La quarta edizione della BiennaleLeArtiPossibiliquest’anno è dedicata alla lana e si tiene dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano.
Michela Cavagna, Handle with care. feltro ad ago
Dalla sua fondazione, nel 2018, l’obiettivo di LeArtiPossibili è quello di “far convergere in un’unica esposizione opere provenienti da contesti artistici differenti. Artisti, artigiani, creativi, arteterapeuti, strutture di accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e collettivi artistici
Dall’antichità classica alle più recenti avanguardie, l’arte è costellata di banchetti di ogni tipo: dai cenacoli sacri dipinti dal Veronese ai festosi picnic degli impressionisti fino alle mense surrealiste di Dalì.
Simbolo di armonia e di condivisione, il “Convivio” sarà il tema (e anche il titolo) di una grande installazione di arte tessile che sarà esposta ad Abilmente Vicenza, il Salone delle Idee Creative che Italian Exhibition Group organizza dal 13 al 16 ottobre 2022 in Fiera a Vicenza.
Il ricordo di GinaMorandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.
Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro.
La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.
Quest’anno Filo Lungo Filo, la rassegna di artigianato tessile organizzata da Associazione della Scuola Leumann, si tiene al primo fine settimana di ottobre, dal venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, presso la nuova e prestigiosa sede della Certosa Reale di Collegno (TO).
E, come avviene già da molti anni, Coordinamento Tessitori è partner dell’iniziativa.
La mostra d’arte collaborativa organizzata nei mesi scorsi
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2022, dalle 9,30 alle 17,30, la Fiera di Piacenza ospita la nostra associazione in occasione della prima edizione di Mi piace Crea, L’officina della creatività.
Un evento che abbraccia le arti manuali e che dedica uno spazio al Coordinamento Tessitori.
Ricamo su canvas, Punti lanciati: corso di 2 ore – sabato ore 10,30-12,30
Tessitura, Segnalibro: corso di 1 ora – sabato e domenica 14,30-15,30
Cucito creativo, Puntaspilli: corso di 2 ore – domenica ore 10,30-12,30 Ecostampa botanica su carta: corso di 2 ore – sabato e domenica 15,30-17,30
Dimostrazione di tessitura su telaio da viaggio
Iscrizioni direttamente al desk oppure chiamando il 339 757 3307
La mostra-concorso Trame a Corte, allestita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) dal 10 al 18 settembre, prevede un interessante calendario di corsi nei quali approfondire la conoscenza di tecniche tessili.
Si inizia domenica 11 settembre ore 15/18 con Sfere Silenti, condotto da Monica Paulon
Un’intensa esperienza di Arte relazionale con questa artista di FiberArt, per entrare in un vero e proprio processo di co-creazione. Emozioni condivise, suoni primordiali, gesti spontanei e
Grazie alle energie e all’entusiasmo di Fabio Giusti, Angela Giordano e di quanti, a vario titolo, li hanno aiutati in questa nuova impresa, il 2 Luglio è stato inaugurato al Museo dell’Arte della Lana di Stia il nuovo allestimento delle tre versioni della Notte Stellata di Van Gogh.
Una grande installazione composta da segmenti realizzati da più di 180 feltraie, tessitrici, ricamatrici, e quante/i hanno mescolato tecniche diverse cercando di interpretare i magnifici colori di questo famosissimo dipinto.