Fiera del Tessile: noi ci siamo stati!
Un racconto a più voci per un’iniziativa coinvolgente!
È sempre bello venire a Firenze a piazza Santa Croce alla fiera delle Arti Tessili, che sono tante e varie, come tanti e interessanti sono stati i laboratori, apprezzati moltissimo da gente curiosa e pronta a cimentarsi in nuove esperienze.
È bello rincontrare tanti amici, tra stampatori in eco print o con la ruggine e venditori di vere lane colorate e al naturale e tessitori che mostrano le loro nuove produzioni o i deliziosi ricami che ogni anno mi soffermo ad ammirare e mi propongo sempre di rifare. Perché la Fieruncola ti stimola e ti dà tante idee!
Maria Letizia Volpicelli

Era la prima volta che partecipavo alla Fiera delle Arti Tessili nella Piazza S. Croce, in tempi ormai lontani ero stato alla Fiera dei Pastori nella Piazza di SS.ma Annunziata e ricordo temperature invernali quindi la prima eclatante differenza è stata proprio il clima: l’1 e 2 Novembre scorso molte persone erano in vestiti estivi o quasi!
Un altro aspetto che mi ha colpito è stato la crescita professionale di coloro che presentavano i loro lavori artigianali con l’alta qualità dei prodotti esposti. Positivo anche che vi abbiano partecipato non solo artigiani del tessile in senso lato ma anche tintori (ecoprint o con la ruggine), artigiani del cuoio, produttori agricoli o dediti alla loro trasformazione con prodotti da forno. Importante anche la partecipazione di alcune associazioni culturali o legate al privato sociale come pure i diversi dibattiti, segnale di un progressivo allargamento degli interessi di questo importante appuntamento.
È stata una bella occasione per stare insieme, con la possibilità di partecipare ai diversi laboratori e aprirsi ad un pubblico giovane di cui abbiamo veramente bisogno.
Gianpaolo Dal Maso

È stato un piacere farsi coinvolgere dal bel fermento creativo di queste due giornate nel bellissimo scenario di piazza santa Croce condividendo colori, creatività, passioni, curiosità, saperi e gesti gentili, apprezzando la curiosità e l’impegno di chi si è cimentato con il feltro ad ago e raccontando ai passanti interessati cosa è e cosa fa il coordinamento tessitori.
Livia Sordini
Diamantina Palacios
Firenze Piazza Santa Croce + Coordinamento Tessitori + Fierucola = Fiera delle Arti Tessili.
Non è solo una somma, ma un risultato certo è consolidato da diversi anni, di un artigianato italiano che non si smentisce mai.
Basterebbe già questo per dire tutto, ma non è così, l’attesa dell’ evento, la partenza, l’arrivo in questa città fantastica, il ritrovare persone amiche, fare la conoscenza di altre e in questo miscuglio di colori, di odori, di sapori avviene la magia.
Mani che tessono, mani che filano, mani che feltrano, mani che stampano, mani che tingono, le “mani” sono lo strumento delle meraviglie che vedono i miei occhi.
Non è da molti anni che vivo e respiro questa manifestazione, ed ormai non ne posso più fare a meno.
Ringrazio Eva, Livia, Valentina, Laura, Letizia e non posso non nominare Paolo “il consorte”, per essere stati i miei compagni di gazebo, ci si rivede nel 2026, ah mi stavo dimenticando la trippa alla fiorentina fritta è spaziale.
Daniela Biggi









