Skip to main content

Fiera del Tessile: noi ci siamo stati!

Un racconto a più voci per un’iniziativa coinvolgente!

È sempre bello venire a Firenze a piazza Santa Croce alla fiera delle Arti Tessili, che sono tante e varie, come tanti e interessanti sono stati i laboratori, apprezzati moltissimo da gente curiosa e pronta a cimentarsi in nuove esperienze.
È bello rincontrare tanti amici, tra stampatori in eco print o con la ruggine e venditori di vere lane colorate e al naturale e tessitori che mostrano le loro nuove produzioni o i deliziosi ricami che ogni anno mi soffermo ad ammirare e mi propongo sempre di rifare. Perché la Fieruncola ti stimola e ti dà tante idee!
Maria Letizia Volpicelli

Era la prima volta che partecipavo alla Fiera delle Arti Tessili nella Piazza S. Croce, in tempi ormai lontani ero stato alla Fiera dei Pastori nella Piazza di SS.ma Annunziata e ricordo temperature invernali quindi la prima eclatante differenza è stata proprio il clima: l’1 e 2 Novembre scorso molte persone erano in vestiti estivi o quasi!
Un altro aspetto che mi ha colpito è stato la crescita professionale di coloro che presentavano i loro lavori artigianali con l’alta qualità dei prodotti esposti. Positivo anche che vi abbiano partecipato non solo artigiani del tessile in senso lato ma anche tintori (ecoprint o con la ruggine), artigiani del cuoio, produttori agricoli o dediti alla loro trasformazione con prodotti da forno. Importante anche la partecipazione di alcune associazioni culturali o legate al privato sociale come pure i diversi dibattiti, segnale di un progressivo allargamento degli interessi di questo importante appuntamento.
È stata una bella occasione per stare insieme, con la possibilità di partecipare ai diversi laboratori e aprirsi ad un pubblico giovane di cui abbiamo veramente bisogno.
Gianpaolo Dal Maso

È stato un piacere farsi coinvolgere dal bel fermento creativo di queste due giornate nel bellissimo scenario di piazza santa Croce condividendo colori, creatività, passioni, curiosità, saperi e gesti gentili, apprezzando la curiosità e l’impegno di chi si è cimentato con il feltro ad ago e raccontando ai passanti interessati cosa è e cosa fa il coordinamento tessitori.
Livia Sordini

Un fine settimana di tessuti e filati, colori; appuntamento fisso per molti tessitori italiani e per il nostro Coordinamento. Ogni anno, questo evento coinvolge nuovi amici e nuovi intrecci crescono.
Nello spazio del Coordinamento ho portato dei mini corsi per fare conoscere, a chi si affacciava in piazza, una delle tecniche del feltro; nello specifico il feltro ad ago.
Le persone, italiani e stranieri, si sono cimentati, hanno chiesto informazioni ed io felice non mi sono risparmiata.
È bello e gratificante quando chi hai difronte è affascinato ed incuriosito da ciò che le mani producono e credo che il sentimento sia condiviso da tutti i partecipanti a questa fiera, perché qui tutti sono Artigiani e riuscire a fare apprezzare ad un pubblico non avvezzo a questi tipi di lavori cosa siano l’ artigianalità, la qualità, il tempo, le idee e non ultimi l’amore e la passione che mettiamo in quello che facciamo, sia la componente più difficile e più magica da fare comprendere, ma è ciò che fa la differenza tra un prodotto artigiano o in serie. 
Educare ad una consapevolezza dei prodotti che si acquistano è necessario e sfidante.
Torneremo tutti in piazza il prossimo anno con altre idee, qualche capello bianco in più, ma la stessa passione.
Valentina Degl’Innocenti
 
Questa è stata una delle migliori edizioni della Fiera delle Arti Tessili, alla fine la nostra collaborazione è essenziale e da vita a tante idee perché c’è l’ascolto, c’è la condivisione, la presenza di tutti noi da una forza immensa a questo evento, che si conferma un momento di scambi di visioni, di arricchimento, di presenza di tante persone nuove, molto giovani, curiose che inseguono una strada, ma che parlando con loro, e grazie alle insegnanti che frequentano, ogni volta si addentrano di più e con più consapevolezza nel nostro mondo del tessile. Grazie alla presenza di tantissimi bravi insegnanti, al saper fare che attraverso ogni laboratorio arriva in piazza, e a tutti gli allevatori, e artigiani del tessile che sono sempre ben disposti a condividere quello che è la loro esperienza, a chi racconta quello che si fa.
Io sono molto grata e soddisfatta di appartenere a questo mondo che lavora con le mani, con il cuore e che è sempre pronto a guardarsi in torno e a proporre nuove idee che diventano reali. 
Diamantina Palacios
 

Firenze Piazza Santa Croce + Coordinamento Tessitori + Fierucola = Fiera delle Arti Tessili.
Non è solo una somma, ma un risultato certo è consolidato da diversi anni, di un artigianato italiano che non si smentisce mai.
Basterebbe già questo per dire tutto, ma non è così, l’attesa dell’ evento, la partenza, l’arrivo in questa città fantastica, il ritrovare persone amiche, fare la conoscenza di altre e in questo miscuglio di colori, di odori, di sapori avviene la magia.
Mani che tessono, mani che filano, mani che feltrano, mani che stampano, mani che tingono, le “mani” sono lo strumento  delle meraviglie che vedono i miei occhi.
Non è da molti anni che vivo e respiro questa manifestazione, ed ormai non ne posso più fare a meno.
Ringrazio Eva, Livia, Valentina, Laura, Letizia e non posso non nominare Paolo “il consorte”, per essere stati i miei compagni di gazebo, ci si rivede nel 2026, ah mi stavo dimenticando la trippa alla fiorentina fritta è spaziale.
Daniela Biggi

Scuola Estiva sesta edizione 2025

Una bella scommessa che è diventata un appuntamento fisso: dalla fine di luglio, per circa 10 giorni, saremo anche quest’anno a Navelli, con un bel gruppo di donne interessate alla lana ed alla sua cultura.

Nella locandina si vede uno scorcio della corte interna all’ex convento di Sant’Antonio, sede dell’Ostello sul Tratturo, sede apprezzatissima da molte edizioni. E appoggiati in primo piano, cinque cuscini variopinti confezionati al modo dei materassi tradizionali in lana.

Continua a leggere

Tessil’arte, il festival del fatto a mano con cura

’ , Castelnuovo di Porto (comune a circa 30 km a nord di Roma) diventa un grande laboratorio dedicato all’arte e l’artigianato: in ogni forma, grazie all’associazione Tessuti Sociali, il comune di Castelnuovo di Porto ed alcuni sostenitori. La nostra associazione è partner attivo dell’iniziativa

Continua a leggere

Benessere e Arti Tessili – Alla ricerca del filo conduttore

Una delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi. 
Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori

Continua a leggere

Ricordando Rosalbina

“Stamane mi sono svegliata con il ricordo di tutte le iniziative fatte con Rosalbina per Filo Lungo Filo, lei si buttava in imprese impossibili ma riusciva sempre a realizzarle. Mi mancherà” ci ha scritto Marina Costantino di buon mattino, il 19 febbraio scorso.

Rosalbina Miglietti si era improvvisamente spenta la notte precedente e la stessa Marina ci aveva avvertito nel pomeriggio, mentre via via iniziavano ad apparire sue foto sui social.
Venerdì si sono svolte le esequie, nella chiesa di Santa Elisabetta, al cuore di quel Villaggio Leumann al quale ha dedicato tanta parte della sua vita e del suo impegno.

Noi ricordiamo la sua inconfondibile voce roca, da fumatrice incallita, nella telefonata che ci giungeva invariabilmente all’inizio dell’estate: “… stiamo organizzando Filo, avete delle idee per il convegno o per una mostra?”

Continua a leggere

Assemblea 2025: incontri ed idee

Sabato scorso, l’8 febbraio, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che quest’anno ha ospitato l’elezione del nuovo direttivo.

Gianpaolo Dal Maso, nel direttivo per cinque mandati, aveva deciso di non ricandidarsi, la sua è stata una decisione maturata da tempo. Per oltre quindici anni è stato una colonna portante dando un contributo fondamentale per l’associazione: confidiamo che continui, in altra veste, a collaborare con il Coordinamento e sentitamente lo ringraziamo per il tanto lavoro svolto e l’entusiasmo. Salutiamo anche Marisa Tacchi, che è stata nel direttivo a partire dal 2021, rivolgendo lo stesso augurio: le collaborazioni sono in fulcro della vita associativa.

La giornata è iniziata con due interessanti visite guidate alle collezioni del Museo delle Civiltà a Roma. Avevano previsto una ventina di presenze ma eravamo il doppio e così abbiamo organizzato due gruppi, che oltre al programma previsto hanno potuto godere anche di una visita guidata alla collezione dei tessuti copti dell’attiguo Museo dell’Alto Medioevo. 

Molto gentilmente la direzione del Museo ci ha concesso l’uso della sala conferenze, dove alle 15,00 è stata avviata l’assemblea. Abbiamo così potuto collegarci con chi ha partecipato da casa, grazie ad un collegamento streaming: 14 soci che hanno seguito la presentazione e la successiva discussione.

Su richiesta di un gruppo di partecipanti si è deciso di procedere con l’elezione del direttivo subito all’avvio. Sono state così elette Eva Basile, Laura de Cesare e Livia Sordini, che erano già nel direttivo dimissionario. A loro si sono aggiunte Laura Dell’Erba e Lisbeth Wahl, a portare nuove idee ed energie. Successivamente, in apposita riunione, sono state distribuite le cariche.

L’assemblea ha visto la presenza di alcuni ospiti e due nuovi associati. Da Firenze è giunta accompagnata dai figli Graziella Guidotti, animata dalla sua consueta vitalità: da qualche giorno ha compiuto 89 anni, averla con noi è stato un vero onore.

Concluse le votazioni hanno preso la parola alcune delle persone presenti. Fra queste Sara Freschi, un’artista-educatrice che, circondata da un gruppo di tessitrici ed operatrici sociali di area romana, ha proposto di formare un nucleo di persone che si occupano di pratiche tessili per la cura della persona. La sua proposta troverà forma nelle settimane a venire e sarà la concretizzazione di progetti covati a lungo ma mai veramente realizzati.

I convenuti hanno lasciato la sala a gruppi, alla spicciolata: quando ci siamo ricordati di scattare la foto-ricordo era troppo tardi e anche i pochi presenti erano distratti: in apertura vediamo Nietta Condemi de Felice, Maria Luisa Acierno, Daniela Biggi e Maria Letizia Volpicelli. Socie che non solo si sono messe in posa per la foto, ma che hanno dato, ciascuna a vario titolo, un aiuto concreto alla riuscita della giornata.

 

 

 

 

8 febbraio – Assemblea e rinnovo direttivo

8 febbraio 2025 presso Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14 a Roma

Il nostro incontro annuale quest’anno è arricchito dalla visita visita guidata alla mostra Tessere è Umano – Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà con entrata alle 10.30 – il biglietto d’ingresso permette di accedere a tutte le collezioni del vasto museo, con apertura alle ore 8.00

L’ingresso al Museo è a carico dei partecipanti, la visita guidata è a cura del Coordinamento: abbiamo concordato un biglietto d’ingresso a prezzo agevolato di 5 euro a persona.
Quanti intendono partecipare alla visita guidata ed al pranzo conviviale devono comunicarlo in anticipo

L’assemblea si terrà in prima convocazione alle 14,00 in seconda convocazione alle 15,00 sia in presenza che sulla Piattaforma Zoom,
ID riunione: 893 1983 2143, scrivere alla segreteria per la Pass

È prevista una visita guidata che si concluderà alle 12.00, cui potranno partecipare anche familiari e/o conoscenti previa comunicazione.

Analogamente è previsto un pranzo nei pressi della sede dell’Assemblea.

L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Relazione sulle attività svolte nel 2024;
  2. Organizzazione dell’edizione 2025 di Feltrosa;
  3. Previsione delle altre attività per il 2025;
  4. Approvazione del Rendiconto economico;
  5. Elezione del direttivo per il quadriennio 2025 – 2028;
  6. Varie ed eventuali

convocazione assemblea 2025

Quanti intendono partecipare alla visita guidata dovranno comunicarlo entro il 31 gennaio ai seguenti indirizzi e-mail: segreteria@tessereamano.it oppure coordinamento@tessereamano.it – tel. 366 622 3839
La conferma per il pranzo è da inviare entro il 15 gennaio, agli stessi indirizzi.

Spunti per un dibattito

Avevo pensato a questo articolo per il prossimo numero di TessereAMano ma nella riunione di redazione si è concordato che fosse più idoneo inserirlo nel blog, buona lettura e buon dibattito nella prossima assemblea della nostra associazione l’8 febbraio a Roma.

Come ormai accade da alcuni anni, ho partecipato all’ultima edizione di “Filo Lungo Filo, un nodo si farà” promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann a Collegno (Torino) che fin dalla prima edizione si svolge nel penultimo fine settimana di settembre.

Continua a leggere

Notte Stellata nella chiesa del viaggiatore

Notte Stellata, dopo molto viaggiare e oltre quindici esposizioni in Musei e saloni, viene allestita dal 9 al 24 novembre in un monumento dell’architettura del XX secolo: la chiesa di San Giovanni Battista all’autostrada, nella Galleria dei Santi Patroni, uno spazio antistante i luoghi dedicati al culto.

Continua a leggere

Scuola Estiva, 5 edizioni ed un video

Giunti alla quinta edizione di questa bellissima iniziativa, avviata per giunta nel bel mezzo della pandemia, l’abbiamo voluta documentare visivamente. La staticità delle foto non rende appieno la magia del tempo trascorso assieme.

Anche nel 2024 il chiostro e le sale dell’ex convento di Sant’Antonio hanno accolto quindici partecipanti ed una decina di persone dello staff. E anche questa edizione ha visto partecipanti più o meno giovani, giunte da ogni parte d’Italia e, in un paio di casi, dall’estero.
Si è lavato un vello sucido, lo si è tinto, filato, intrecciato.

Continua a leggere