Benessere e Arti Tessili – Alla ricerca del filo conduttore
Una delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi.
Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori
Il progetto nasce dalla volontà di esplorare il legame tra le arti tessili e il benessere, con un focus sulle potenzialità terapeutiche e sociali. L’iniziativa, promossa da Sara Freschi socia del coordinamento tessitori, mira a creare un gruppo di studio e ricerca che coinvolga esperti,
professionisti della relazione di aiuto e appassionati del settore tessile.
Obiettivi
● Costituzione del Gruppo di Studio e Ricerca:
○ Coinvolgimento degli associati del Coordinamento Tessile interessati.
○ Organizzazione di incontri periodici (online o in presenza) per condividere esperienze, idee e materiali.
○ Approfondimento della letteratura sul legame tra arti tessili e benessere.
○ Organizzazione di workshop e seminari con esperti (arte terapeuti, educatori,
insegnanti).
● Raccolta e Condivisione di Informazioni (Moodle):
○ Archivio centralizzato di materiali di ricerca (articoli, studi, bibliografie).
○ Documentazione delle esperienze (foto, video, testimonianze).
○ Raccolta di progetti e attività realizzate.
○ Forum di discussione e approfondimento.
○ Database di “buone pratiche” nell’utilizzo delle arti tessili in contesti di fragilità.
Iniziative Future
1. Divulgazione e Sensibilizzazione:
○ Giornate di studio, eventi aperti al pubblico e mostre per presentare i risultati del gruppo
di lavoro e promuovere le arti tessili come strumento di benessere.
○ Collaborazione con diverse realtà che lavorano con le arti tessili (centri diurni,
comunità, scuole, ecc.).
2. Scambio di Esperienze e Formazione:
○ Incontri con esperti, arte terapeuti, educatori e insegnanti per approfondire tematiche
specifiche e condividere esperienze.
○ Momenti di scambio e confronto sulle diverse metodologie.
○ Percorsi formativi e laboratori per operatori del settore sociale, educativo e sanitario.
3. Progetti per Diverse Utenze:
○ Sviluppo di progetti mirati per anziani, bambini, persone con disabilità, ecc., in base alle
specifiche esigenze.
○ Utilizzo delle arti tessili per promuovere inclusione, socializzazione, espressione
creativa e benessere individuale.
Risorse Umane
● Coordinatore del progetto: Figura di riferimento per la gestione e il coordinamento delle attività.
● Gruppo di lavoro: Associati del Coordinamento Tessile e altri soggetti interessati.
● Esperti: Arte terapeuti, educatori, insegnanti e altri professionisti.
L’elemento distintivo del progetto risiede nella sinergia tra l’esperienza pratica del Coordinamento Tessitori e le competenze di professionisti specializzati nella relazione di aiuto. L’approccio integrato permetterà di esplorare a fondo le potenzialità delle arti tessili in diversi contesti, promuovendone un utilizzo consapevole e mirato al benessere della persona.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.