Skip to main content

Assemblea 2025: incontri ed idee

Sabato scorso, l’8 febbraio, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che quest’anno ha ospitato l’elezione del nuovo direttivo.

Gianpaolo Dal Maso, nel direttivo per cinque mandati, aveva deciso di non ricandidarsi, la sua è stata una decisione maturata da tempo. Per oltre quindici anni è stato una colonna portante dando un contributo fondamentale per l’associazione: confidiamo che continui, in altra veste, a collaborare con il Coordinamento e sentitamente lo ringraziamo per il tanto lavoro svolto e l’entusiasmo. Salutiamo anche Marisa Tacchi, che è stata nel direttivo a partire dal 2021, rivolgendo lo stesso augurio: le collaborazioni sono in fulcro della vita associativa.

La giornata è iniziata con due interessanti visite guidate alle collezioni del Museo delle Civiltà a Roma. Avevano previsto una ventina di presenze ma eravamo il doppio e così abbiamo organizzato due gruppi, che oltre al programma previsto hanno potuto godere anche di una visita guidata alla collezione dei tessuti copti dell’attiguo Museo dell’Alto Medioevo. 

Molto gentilmente la direzione del Museo ci ha concesso l’uso della sala conferenze, dove alle 15,00 è stata avviata l’assemblea. Abbiamo così potuto collegarci con chi ha partecipato da casa, grazie ad un collegamento streaming: 14 soci che hanno seguito la presentazione e la successiva discussione.

Su richiesta di un gruppo di partecipanti si è deciso di procedere con l’elezione del direttivo subito all’avvio. Sono state così elette Eva Basile, Laura de Cesare e Livia Sordini, che erano già nel direttivo dimissionario. A loro si sono aggiunte Laura Dell’Erba e Lisbeth Wahl, a portare nuove idee ed energie. Successivamente, in apposita riunione, sono state distribuite le cariche.

L’assemblea ha visto la presenza di alcuni ospiti e due nuovi associati. Da Firenze è giunta accompagnata dai figli Graziella Guidotti, animata dalla sua consueta vitalità: da qualche giorno ha compiuto 89 anni, averla con noi è stato un vero onore.

Concluse le votazioni hanno preso la parola alcune delle persone presenti. Fra queste Sara Freschi, un’artista-educatrice che, circondata da un gruppo di tessitrici ed operatrici sociali di area romana, ha proposto di formare un nucleo di persone che si occupano di pratiche tessili per la cura della persona. La sua proposta troverà forma nelle settimane a venire e sarà la concretizzazione di progetti covati a lungo ma mai veramente realizzati.

I convenuti hanno lasciato la sala a gruppi, alla spicciolata: quando ci siamo ricordati di scattare la foto-ricordo era troppo tardi e anche i pochi presenti erano distratti: in apertura vediamo Nietta Condemi de Felice, Maria Luisa Acierno, Daniela Biggi e Maria Letizia Volpicelli. Socie che non solo si sono messe in posa per la foto, ma che hanno dato, ciascuna a vario titolo, un aiuto concreto alla riuscita della giornata.

 

 

 

 

Lascia un commento