Skip to main content

Tag: Fiber Art

Tributo a Gina Morandini

Il ricordo di Gina Morandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.

Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro. 

La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.

Continua a leggere

Trame a Corte: i corsi

La mostra-concorso Trame a Corte, allestita alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR) dal 10 al 18 settembre, prevede un interessante calendario di corsi nei quali approfondire la conoscenza di tecniche tessili.

Si inizia domenica 11 settembre ore 15/18 con Sfere Silenti, condotto da Monica Paulon
Un’intensa esperienza di Arte relazionale con questa artista di FiberArt, per entrare in un vero e proprio processo di co-creazione. Emozioni condivise, suoni primordiali, gesti spontanei e

Continua a leggere

Notte Stellata a Stia (Arezzo)

Grazie alle energie e all’entusiasmo di Fabio Giusti, Angela Giordano e di quanti, a vario titolo, li hanno aiutati in questa nuova impresa, il 2 Luglio è stato inaugurato al Museo dell’Arte della Lana di Stia il nuovo allestimento delle tre versioni della Notte Stellata di Van Gogh.

Una grande installazione composta da segmenti realizzati da più di 180 feltraie, tessitrici, ricamatrici, e quante/i hanno mescolato tecniche diverse cercando di interpretare i magnifici colori di questo famosissimo dipinto.

Continua a leggere

Tramanda 2020-21

Per chi ama la Fiber Art consiglio di visitare la mostra “Tramanda” aperta fino al 15 gennaio 2021, che si articola in più sedi:

  • Rest Art! Museo relazionale Imbiancheria Del Vajro: gli artisti dello “Young Fiber Contest” e della “Chiamata Aperta 2020” – Via Imbiancheria12, Chieri
  • Sede di Bonetto Design Arredamento con una sezione: Inesplorate Spazialità – – Corso Vittorio Emanuele II 36, Chieri
  • Palazzo Opesso un focus tematico per 5 artisti, Project Space: Le parole delle Terra – Via San Giorgio 3, Chieri
  • Museo del Tessile Interconnessioni – Via G. Demaria 10, Chieri
  • Casa Martini: Il filo della Natura. Opere della collezione Civica di Fiber Art Trame d’autore della città di Chieri – Piazza Luigi Rossi 2, Pessione

Continua a leggere

Trame a corte: Eco Hope

Nelle belle sale della Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) prossimo 11 settembre, alle 18,30 inaugura Eco-Hope / Speranza Ecologica.

Con Eco Hope Trame a Corte giunge alla diciottesima edizione, la rassegna premia e mostra “opere tessili che raccontano di un mondo caleidoscopico legato alla lentezza del lavoro manuale ma anche zona di frontiera di ricerca fra artigianato e design.”
Nata come mostra di arazzeria, da tempo abbraccia le molte tecniche tessili indagate da una larga comunità di artisti italiani, europei e provenienti dalle Americhe.

Continua a leggere

Lisa Fontana: tRame

Museo del Tessile di Chieri
15 maggio – 5 giugno 2021

LISA FONTANA: tRame – legami, interruzioni, mutazioni.

Alla riapertura del Museo del Tessile di Chieri con nuovo allestimento, Lisa Fontana esordisce in una mostra personale che crea un’atmosfera rarefatta, ineffabile ma pungente nella ex-cappella del complesso monastico di Santa Chiara, sede delle mostre temporanee promosse dalla Fondazione Chierese per il Tessile e Museo del Tessile.

Continua a leggere

Strategie ai tempi del Covid – 3

Maria Cristina Tebaldi, 28 aprile 2020

Sarò un’eccezione ma, in fondo, posso vivere questo lungo tempo come un Dono.
Vivo da sola con la mia semplice pensione di insegnante di Scuola Media Inferiore e, in questo momento, non ho nessuno da accudire.  Familiari ed amicizie, insieme ad alcuni  media, mi fanno compagnia.

Maria Cristina Tebaldi: Panorama interiore,  Dentro di me

La vista che godo da un piano alto, il silenzio di questi giorni, nuovi  suoni e rumori, accompagnano le lente giornate di riflessione, lettura, lavoro, preoccupazione e incertezza per il futuro.

L’agenda ed il calendario si sono riempiti di nere cancellature sugli eventi, mostre, attività, annullati, posticipati

Continua a leggere