La splendida piazza fiorentina di Santa Croce, che ha ispirato De Chirico e che è il fulcro di uno dei quartieri più vivaci della città, sarà la sede della Fiera delle Arti Tessili, quella che veniva chiamata la Fiera della Lana o la Fiera dei Pastori.
” Non tutti i fili nelle arti tessili vengono utilizzati per creare manufatti; a volte possiamo utilizzarli per raccontare una storia.
Forse una parte delle nostra storia.”
Il 6 e l’8 ottobre, nel quadro di Psicologia Umbria Festival, Francesca Romana Innocenzi propone due distinti laboratori teorico esperienziali, a Foligno.
Nel lavoro di psicologa, Francesca Romana Innocenzi ha deciso di usare metafore legate al mondo del tessile. “Riprendere il filo, districare i nodi, ricucire legami, trovare il bandolo della matassa, sono tutte simbologie che utilizzo durante gli incontri per favorire l’espressione di sé e per aumentare il benessere psicologico.”
I prossimi 8 e 9 ottobre nella magnifica cornice di Villa Zamboni a Valeggio sul Mincio (VR) si svolge Le Mani in Lana 2022, kermesse dedicata alla lana ed al suo uso.
Durante le due giornate si tengono una serie di corsi dedicati alle diverse lavorazioni della lana: tintura, feltro, filatura, tessitura, maglia ed uncinetto.
Il sei agosto si è conclusa la terza edizione della Scuola Estiva di Lavorazione delle Lane Locali, la sede è stata anche quest’anno l’ex convento di Sant’Antonio a Civitaretenga, una frazione nella piana di Navelli, nota per l’eccellenza del suo zafferano.
Irene e Flaminia studiano gli intrecci
Già nel resocontodel 2021 avevamo annotato la bellezza del luogo e la gentilezza dei nostri ospiti: quest’anno abbiamo anche apprezzato
Dal 26 al 30 giugno, a Lamezia Terme, si svolge un corso teorico pratico sulle diverse fasi di lavorazione della lana, con stage dedicati alla tosatura, cernita, lavatura e filatura delle lane.
Nigel Thompson, fondatore del Consorzio Biella the Wool Company istruirà gli iscritti alla valutazione qualitativa dei velli.
Domenica scorsa, 6 marzo, quattro tessitrici ed un tessitore – la proporzione è sempre molto sbilanciata a favore del genere femminile! – si son messi in viaggio per raggiungere Lucia Nesi e Silvana Tanozzi nel loro spazioso laboratorio lucchese, sede, per l’appunto dell’associazione di promozione sociale Tessiture Lucchesi.
Mercoledì 8 dicembre, alle 11 si inaugura la seconda edizione della Mostra Biennale di Fiber Art di Spoleto, nella sede del Palazzo Comunale, in via Saffi 12
Alle 14 di sabato 6 novembre, nello spazio dedicato ad incontri e dibattiti della Fiera delle Lane di San Martino, in piazza SS. Annunziata a Firenze, si parlerà di lana locale.
La lana, si sa, è un materiale che accompagna l’umanità da millenni ma che da qualche decennio trova difficile collocazione nei nostri guardaroba: molte altre fibre
Sabato 23 e domenica 24 ottobre si svolge Apritimoda, iniziativa nata nel 2017 allo scopo di far conoscere i luoghi in cui si producono i manufatti più preziosi e seducenti: gli atelier di moda.
Sarà possibile visitare anche musei e laboratori artigiani, in cui si conservano, si tessono e confezionano gli abiti e le stoffe che fan grande il made in Italy.
Mercoledì 6 ottobre, in occasione dello Psicologia Umbria Festival, un workshop teorico esperienziale gratuito.
La pandemia è arrivata come un evento improvviso nelle nostre vite e dal 2020 ci richiede un continuo adattamento.
Nella criticità di fronteggiare tale evento, possiamo accorgerci di quanta strada si è fatta fino ad ora; non per guardare al passato con dispiacere, ma per ritrovare e riscoprire nuovo slancio nel presente verso il futuro.
Questo è l’obiettivo del workshop. Da una crisi verso una crescita attraverso il filo di quello che ognuno ed ognuna di noi ha vissuto in questo periodo.
Contattare Francesca Romana Innocenzi info@perfiloepersenso.it – 339 351 7155
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.