Con rammarico dobbiamo comunicare le dimissioni di Federica Giolo dal direttivo della nostra associazione. Dimissioni giunte nelle settimane passate. Ieri si è tenuta la prima riunione del nuovo assetto, con Marisa Tacchi, la prima fra le candidate non elette, nel ruolo di consigliera.
Uno dei lavori di Marisa che saranno in mostra a Collegno
Vogliamo pensare Paola Besana mentre sorride, con in testa uno dei suoi cappelli.
foto Giacomo Artale
La mente corre ad un’edizione di almeno quindici anni fa, quando a Leumann girava fra i tavoli della mostra-mercato fiera del suo ultimo acquisto: un copricapo in feltro dalla foggia buffa e vistosa. Era spiritosa e vivace, una personalità trascinante.
Delle pochissime manifestazioni che si sono potute svolgere l’estate scorsa, la Scuola Estiva di Lavorazione Lane Locali è stata fra le più fortunate e riuscite. Forti dell’esperienza si ripropone ed arricchisce questo evento unico: 10 giorni di immersione totale nel mondo della lana, a partire dal 29 luglio.
Sono previsti due percorsi distinti, entrambi della durata di 10 giorni, destinati a
Utilizzare le rimanenze: questo è il tema che ha innescato mille discussioni e divagazioni sulla tessitura, nella prima mattinata di video incontri organizzati dalla nostra associazione sulla piattaforma Zoom.
L’invito era stato diffuso lo scorso 14 aprile, tramite la newsletter inviata a tutti coloro che vi si sono registrati; un ulteriore annuncio è stato inserito sulla pagina Facebook.
Non eravamo tanti, ma comunque abbastanza per rodare il progetto, verificare il piacere di incontrarsi e la fattibilità del progetto. Fra le tante cose discusse anche
Buona Pasqua di risurrezione a tutti noi, soci e lettori di queste pagine: abbiamo bisogno di sole e di rinascita.
Complice l’ora legale, le giornate si sono già allungate, i fiori allietano parchi e giardini.
Quelli che vediamo intrecciati qui sopra sono stati tessuti da Anna Rughetti, la tessitrice che per anni ha animato un blog molto seguito, scomparsa prematuramente due anni fa.
Quelle pagine avevano ispirato un articolo comparso sul terzo numero del 2019 di TessereAMano, nella sezione “Come di fa”.
Si è spenta pochi giorni fa alla presenza dei suoi cari Gina Morandini: a novembre avrebbe compiuto novant’anni.
Ha avuto una vita lunga ed operosa, aperta a stimoli e incontri.
Aveva fondato la sezione Arte del Tessuto dell’Istituto Sello di Udine, dove aveva insegnato fino al 1991.
Alcuni anni prima aveva avviato l’associazione Le Arti Tessili, che, grazie al suo lavoro e la sua apertura verso le più avanzate ricerche europee, si è subito imposto come fulcro di sperimentazione e divulgazione della cultura tessile.
Il prossimo 20 marzo si eleggerà il nuovo direttivo.
Ogni socio in regola con le norme statutarie può presentare la propria candidatura, in anticipo sulla data della riunione o in occasione della stessa: contatti la segreteria.
Sono Laura de Cesare disegnatrice di tessuti e tessitrice.
Socia fondatrice del Coordinamento Tessitori e membro del direttivo in veste di vicepresidente.
Sono artigiana e posso rappresentare chi ha fatto questa stessa scelta, all’interno dell’associazione.
Il direttivo uscente ha lavorato molto, scoprendo nuove modalità di collaborazione a distanza e costruendo col tempo un bell’affiatamento.
La pandemia ha bloccato però molti progetti, che vorrei contribuire a realizzare d’ora in avanti.
Eva Basile
Sono Eva Basile, una delle fondatrici del Coordinamento e membro del direttivo da sempre. Quest’anno scade il nostro mandato, ma non mi sento di aver esaurito il desiderio di contribuire a questo progetto.
Dobbiamo adeguare alcune voci del nostro statuto e vogliamo traghettare l’associazione verso un assetto più solido: per far questo serve continuità, almeno in questa fase e quindi sono ancora una volta candidata.
Offro la mia esperienza e un contributo di idee e progetti, da realizzare con un gruppo di lavoro affiatato e fattivo: quello che ha lavorato fino ad adesso.
Ognuno con proprie competenze specifiche e tutti ugualmente preziosi.
Livia Sordini
Sono Livia Sordini, storica dell’arte e art counselor. Mi sono avvicinata al feltro attratta dalle possibilità terapeutiche offerte da questa tecnica di lavorazione della lana. Ho iniziato a collaborare con il direttivo alcuni anni fa, nell’organizzazione di Feltrosa, manifestazione annuale che speriamo di poter riprendere al più presto.
Eletta alle ultime elezioni, faccio parte del direttivo e della redazione della nostra rivista, contribuendo con qualche articolo e intervenendo nella revisione dei testi e nella correzione delle bozze.
Mi ricandido nel desiderio di continuare ad impegnarmi per la crescita del Coordinamento e la divulgazione delle arti tessili, nell’ottica di collaborazione e condivisione instaurata in questi 3 anni con gli altri membri del direttivo.
Gianpaolo Dal Maso
Sono Gianpaolo Dal Maso, collaboro da anni all’associazione, in particolare per la rivista.
Credo che sia importante dare continuità all’immenso patrimonio che le tessitrici ed i tessitori del passato ci han lasciato: un patrimonio che ritengo vada collegato ai nuovi protagonisti, ai giovani, attraverso gli strumenti di cui disponiamo, la nostra rivista TessereAMano ed il sito web.
Trasformare l’associazione in APS è un ulteriore passo da compiere.
Marisa Tacchi
Sono Marisa Tacchi, ecoprinter, feltraia ed appassionata a tutte le forme artistiche.
Mi è stato proposto di entrar a far parte del direttivo del Coordinamento Tessitori.
Cosa posso dare? So lavorare in squadra ed ho sensibilità verso i temi sociali, essendo stata educatrice professionale.
Sono aperta a collaborare e da sempre metto volentieri a disposizione quel che so fare.
Federica Giolo
Sono Federica Giolo, allevo pecore di razza autoctona e capre Cachemire in modo etico e responsabile, convinta che il mondo agricolo debba contribuire alla salvaguardia del Pianeta. Lavoro le lane del mio gregge, trasformandole in filato e tessuto.
Mi candido al direttivo con l’obiettivo di occuparmi della filiera corta e di pastorizia, convinta che siano un tassello importante della nostra cultura materiale.
Maria Grazia Scianna
Sono perito tessile e gestisco un’impresa artigiana nella mia città: Busto Arsizio.
Mi impegno nella promozione del territorio, finanziando progetti culturali in collaborazione e in sinergia con le realtà locali, pubbliche e private.
Ho dato vita a Bottega Artigiana, una realtà in movimento, un grande contenitore di progetti e idee che nasce come spazio virtuale per promuovere l’incontro ed il dialogo tra tutti gli attori coinvolti nel processo di ricerca, produzione, trasformazione e fruizione dei materiali e dei prodotti tessili.
Tra i miei obiettivi quello di far conoscere gli antichi mestieri e l’arte artigiana italiana e di veicolare contenuti di valore attraverso la realizzazione di eventi, mostre e rassegne.
La riunione si terrà online in prima convocazione alle 14.00 di Sabato 20 marzo 2021 e in seconda convocazione alle 15,30 dello stesso giorno.
Sulla piattaforma Zoom, scrivere a 20marzo21@tessereamano.it per avere gli accessi, o per affidare la propria delega.
La pandemia che ha investito la nostra vita quotidiana ha costretto tutti a modificare abitudini, stili di vita, relazioni.
Il mondo della didattica ha cercato diverse soluzioni, tanto più complesse quanto più gli aspetti teorici si mescolano intrinsecamente con abilità tecniche pratiche e quindi con la necessità che i docenti assicurino agli allievi una guida con una loro presenza fisica in aula.
Università delle LiberEtà del F V G Centro Internazionale di Educazione Permanente Via Napoli 4, 33100 Udine
https://www.liberetà-fvg.it
ci si può iscrivere ai corsi di Laboratorio Tessitura ONLINE di LiberEtà del f. v. g. a cura di Carmen Romeo
Con questo festoso pannello di feltro, opera del gruppo Feltrosifà salutiamo questo anno difficile ed auguriamo a tutti di trascorrere serenamente le feste.
L’anno che ci aspetta ci porterà novità e prove da superare, come ogni anno e forse un po’ più.
Dodici mesi fa, nel porgere gli auguri per il nuovo anno, ci davamo appuntamento ai primi di gennaio, per l’assemblea annuale. Fu un incontro molto ricco, una giornata piena di stimoli, grazie alla coinvolgente visita guidata che fu organizzata per noi al MAXXI, alla mostra di Maria Lai.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.