Skip to main content

Autore: Gianpaolo Dal Maso

Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.

Maria Lai. Fame d’Infinito

Ben volentieri riportiamo quanto apparso sul numero di Artribune, on line:
ecco il link: In cui si annuncia il nuovo allestimento dedicato alle opere di questa artista presso la Stazione dell’Arte di Ulassai (Nuoro). Il Museo, fondato nel 2006 presso la ex stazione ferroviaria di Jerzu, permette ora di fruire delle opere di Maria Lai sotto forma multi sensoriale.

Un coprivassoio in tempi di Covid

Faccio parte del Gruppo Veneto per la tessitura.

Oltre alla tessitura a mano ho una grande passione per il merletto a tombolo.

E’ un modo piacevole di impiegare il  tempo libero.

Ha un fascino profondo la musica ritmata dei fuselli di legno al lavoro tra le mani: lo stupore per la bellezza di un pizzo terminato  stimola ad iniziare nuovi merletti..

Punti impiegati per il pizzo eseguito con la tecnica del merletto di Cantù : bisetta a punto tela con mochetta , cordetta con pippiolino e finitura a mezzopunto.

Il disegno sul cartone di supporto per la realizzazione del coprivassoio in fotografia mi è stato regalato quindi per me ha un doppio valore.  

Evita Pirotelli (Brescia) e-mail: evita.pirotelli@gmail.com

 

 

M.A.D.A. Temporary Lab a Cividale

 

Da Martedì 19 Maggio 2020 riapre, presso la galleria di Largo Boiani 27, M.A.D.A. Temporary Lab. (Mani Arte Donne Artigianato) – questo il significato dell’acronimo.
Si tratta di uno spazio “made in FVG” dove scoprire le creazioni realizzate a mano da sette giovani designer emergenti della Regione Friuli Venezia Giulia e quelle dell’Associazione Noi…dell’arte, promotrice del progetto insieme con il Comune di Cividale del Friuli e con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.

Continua a leggere

Breathing Blue

Breathing Blue by Anish Kapoor – Paragon Press

Le prescrizioni per affrontare e contenere il Covid 19 hanno bloccato tutte le manifestazioni culturali, ivi compresi tutti gli incontri e corsi programmati dalle associazioni. 
Superato il disorientamento, molte si sono mosse per ritrovare il contatto con i loro associati, Vi presentiamo oggi un progetto che l’Associazione “Materia Tessile” propone ai propri associati.
Il titolo: “Breathing Blue” (Respirando il blu), trae spunto dall’opera omonima di Anish Kapoor del 2017, che riproduco da una foto tratta da Paragon Press.
Si tratta di un gruppo di lavoro che si costituisce fra quanti vi aderiranno entro il 25 Maggio prossimo.

Continua a leggere

Ripartire… intanto che fare?

Il primo numero di TessereAMano è quasi ultimato (stiamo correggendo le bozze) ed è dedicato alla filiera sostenibile.
Abbiamo pensato di inserire nel sito alcuni articoli ed inviare ai soci il numero completo in formato digitale, viste le difficoltà di spostamento che la normativa nazionale e regionale impone a tutela di tutti.
Successivamente, quando sarà possibile e consentito, faremo la normale spedizione postale.
Abbiamo poi riflettuto sul numero 2 che dovrebbe uscire a Settembre, di solito in coincidenza con Filo Lungo filo… un nodo si farà,  l’incontro che si svolge a Collegno (Torino) nel penultimo week end, promosso dall’Associazione Amici della Scuola Leumann.
Il tema sarà come gli artigiani (e tutti noi amanti del tessile) affrontiamo la sfida del coronavirus.

Intanto vorremmo raccogliere tutte le diverse esperienze che si svilupperanno e dare il nostro contributo per diffonderne la conoscenza e la partecipazione. Oggi ve ne proponiamo due che partono da realtà lontane fisicamente ma idealmente vicine.
La prima è promossa dalla Cooperativa Les Tisserands della Val Grisenche in Val d’Aosta, ecco il link
Nella foto le socie della Cooperativa.

e la seconda dagli artigiani romani con la campagna #zerozerocento, ecco il link

inviateci le notizie su altre iniziative e su vostre idee e proposte all’indirizzo: tam@tessereamano.it

 

Un invito a raccontarsi

Sul profilo di Facebook del Coordinamento Tessitori trovate un invito a raccontarsi nel tempo in cui il Coronavirus impazza:

Ciao a tutte/i,

le nostre attività tessili e non e le possibilità di incontri si sono annullate o molto ridimensionate, Vi proponiamo di raccontare uno all’altra/altro come le affrontate, cosa fate, in modo da restare in contatto e scambiare idee e amicizie.

Attendiamo i vostri racconti…

Il 2020 sta per arrivare!

 

Un nuovo decennio sta arrivando!
Quello passato ci ha portato speranze ma anche molte disillusioni, soprattutto di fronte alla mancata volontà di ridurre l’impatto che la nostra civiltà ha sul clima.

Come Associazione abbiamo fatto dei passi in avanti, in particolare per le iniziative legate a Feltrosa, al nostro sito ed alla nostra rivista, ma altri obiettivi sono rimasti sulla carta e nei nostri desideri, li poniamo sotto l’Albero di Natale (virtuale) della nostra Associazione poiché attendono di essere affrontati e portati a compimento.

Continua a leggere

Una mostra che va “Oltre”

Una mostra che va “Oltre” i confini, materiali e immateriali – al Museo delll’Arte della Lana di Stia
di Sofia Brezzi

Una parte della mostra

Lo scorso 28 settembre il Museo dell’Arte della Lana ha inaugurato una mostra inserita nel ciclo di eventi “Ieri ed oggi, Personaggi nella Tessitura”. Si tratta di “Oltre”, mostra di arazzi e pannelli multimaterici, realizzati con estro e bravura da Tiziana Gastaldi, tessitrice di Savigliano, in provincia di Cuneo. La tessitura a mano è la tecnica che Tiziana ha prevalentemente utilizzato, legandola alla pittura e alla fotografia e utilizzando molti materiali, diversissimi tra loro. Infatti le opere esposte sono date dall’unione di vari elementi che ci circondano nella quotidianità: c’è ovviamente la lana ma anche il cotone, il legno, la terra, la sabbia, il vetro e la carta. Tiziana Gastaldi si diverte ad assemblare questi materiali, creando degli unicum che richiamano mondi lontani.

Continua a leggere

X