Skip to main content

Autore: Eva Basile

Fino al 12 marzo

Notte Stellata è adesso esposta in Villa Litta Visconti Borromeo a Lainate, dal 4 al 12 marzo 2023

Ringraziamo Teodolinda Mengo per aver scritto questa bella introduzione ed aver favorito i contatti con le organizzatrici.

Van Gogh, due anni prima della morte, scriveva queste parole al fratello Theo e ad una sorella per spiegare il suo desiderio di dipingere la “Notte Stellata”.
“… Guardare le stelle mi fa sempre sognare, così come lo fanno i puntini neri che rappresentano le città e villaggi su una cartina”
“Ora voglio a tutti i costi dipingere un cielo stellato.
Ho spesso l’impressione che più colorata del giorno è la notte, ricca dei più intensi violetti, blu e verdi.
Se osservi bene, vedrai che alcune stelle hanno sfumature di limone, altre hanno accenni di rosa, verde e azzurro nontiscordardimé.
E, per fartela breve, è chiaro che per dipingere un cielo stellato non basta affatto disseminare puntini bianchi su un blu-nero”.

Continua a leggere

A Vicenza, con Notte Stellata, Chiara, Lisbeth e Luca

Dal 23 al 26 febbraio la Fiera di Vicenza ospita l’edizione primaverile di Abilmente.
Siamo presenti anche noi, con Notte Stellata e con un tavolo informativo. Nello spazio per minicorsi e dimostrazioni si alternano tre soci veneti: Chiara Vettore, Luca Coppola e Lisbeth Wahl.

La grande istallazione si trova adiacente all’area dei corsi:

giovedì
ore 9,30-11,00

Continua a leggere

Due giornate a Prato e dintorni

E’ stata vivace la nostra assemblea, dopo anni di votazioni unanimi. Finalmente: è un segnale di vitalità!

Ma iniziamo con ordine: come prima cosa dobbiamo ringraziare Fabio Giusti che ci ha aperto il suo mondo, il mondo della ricerca e delle lavorazioni su scala industriale in campo tessile. Un mondo fatto di intuizioni, investimenti e tanto studio.

Come prima tappa ci siamo trovati venerdì pomeriggio in un piccolo gruppo di sette persone di fronte al Museo del Tessuto di Prato.

Continua a leggere

Di nuovo ad Abilmente

Dopo alcuni anni, la pandemia e la grande realizzazione corale della Notte Stellata, eccoci nuovamente nella più grande fiera della creatività: dal 9 al 12 febbraio siamo a Milano, al Superstudio Maxi, ad Abilmente!

Le tre grandi riproduzioni della Notte Stellata sono affiancate da dimostrazioni e corsi, grazie alla collaborazione di Laura Dell’Erba, Marina Fornaro, Lidia Miotto e Maria Cristina Tebaldi.

Per tutti coloro che hanno lavorato alla mostra abbiamo concordato la possibilità di avere un accesso gratuito.
Chi ci segue può fruire, acquistando il biglietto online, di uno sconto, citando il codice sconto R1GAG

Ed ecco il ricco programma di corsi e di dimostrazioni:

giovedì 9 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori.
ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario
14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!

venerdì 10 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia
ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto.
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!
ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice

sabato 11 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura della lana con i colori naturali di erbe, legni e fiori.
ore 10-12,30 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 14-15,30 Laura Dell’Erba – Tintura con Indaco: il blu leggendario
14,30-16 Maria Cristina Tebaldi – Souvenir stellati, feltro ad acqua ed ago 3d
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!

domenica 12 febbraio
ore 10-12 Laura Dell’Erba – Tintura naturale della lana: le matasse variegate, un tocco di colore e fantasia
ore 10,30-12,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 13,30-15,30 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice
ore 14 Laura Dell’Erba – Ecoprint su seta: stampare foglie vere e altri elementi vegetali sul tessuto.
ore 16-17,30 Laura Dell’Erba – Filatura: impariamo a fare fili unici e irripetibili!
ore 16 -18 Arteinfilo – Arazzo con telaio a cornice

Abilmente
Superstudio Maxi – Via Moncucco, 35, 20142 Milano MI   
zona Milano Famagosta
9-12 febbraio 2023 dalle ore 9:30 alle 18:30

#progetto_per_feltrosa2022 
#AbilmenteMilano23

18 febbraio, gita ed assemblea

Il prossimo 18 febbraio ci ritroviamo al Victory, il Café Museo di Fabio Giusti, per la nostra assemblea annuale. Vedremo in azione i vecchi macchinari e ci fermeremo per la pausa pranzo negli ampi locali, un tempo sede di fabbriche tessili, nel distretto di Montemurlo (Prato) in via Labriola 243.

Al mattino abbiamo organizzato una visita ad aziende che operano nel riciclo della lana, partendo alle 10,00 dal Victory caffè.

Verranno messe a disposizioni delle auto per i trasferimenti da e per la stazione di Prato Centrale: chi avesse bisogno di un passaggio e chi mette a disposizione posti auto contatti la segreteria 

Ugualmente occorre iscriversi entro il 12 febbraio ai contatti che trovate in calce per prender parte alla visita ed alla pausa pranzo.

Sono invitati a partecipare tutti i soci del Coordinamento Tessitori.
Avranno diritto al voto

Continua a leggere

Il territorio è un corpo

Pratiche tessili e cura nella Valle dell’Aniene è un progetto di ricerca artistica dell’artista cilena Daniela Pizarro che si svolge nella Biblioteca Comunale di Licenza (Roma) dal 10 gennaio al 21 febbraio 2023 ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15:30 alle 18:00.

La partecipazione è gratuita ed i materiali inclusi, non è un requisito partecipare tutti i giorni del laboratorio.

Prenotazione attraverso whatsapp: 349 689 8842 

Il lavoro collettivo si sviluppa attraverso l’apprendimento, la pratica e la condivisione delle tecniche tessili locali. Tramite tali pratiche, l’artista approfondisce la nozione di cura all’interno del contesto territoriale, attraverso un esercizio collettivo – un laboratorio di creazione tessile aperto a tutte e tutti presso la Biblioteca Oraziana di Licenza – per dar vita ad un arazzo di grandi dimensioni, il recupero dei costumi tradizionali popolari e la creazione di un gonfalone.

Maggiori informazioni e un diario aggiornato dell’iniziativa nel sito del collettivo artistico e spazio culturale autogestito l’Aquila Reale, situato a Civitella di Licenza, nella Valle del Torrente Licenza e Monte Pellecchia, in provincia di Roma.

Lana e magia, in Valcamonica

A cavallo del capodanno la Casa delle Streghe propone un bel calendario di proposte, tessili e non.

Si inizia con Michela Zucca, che condivide la sua ricerca sulle realtà associative e di autogoverno alpine e il loro collegamento con l’allevamento delle pecore, la transumanza e la lavorazione della lana.

Dal 29 al 30 dicembre Annalisa De Luca insegna la basi della filatura con il fuso o la ruota e, alle più esperte, fornisce elementi per perfezionare la tecnica ed i finissaggi.

il 31 è in programma un laboratorio sulla panificazione con un impasto a lievitazione naturale.

I giorni 2 e 3 gennaio si tiene il laboratorio di tintura naturale curato da Laura Dell’Erba.

Le attività si svolgono alla Casa Museo di Cerveno 

Per info casa@lacasadellestreghe.it 
è possibile prender parte all’intero programma come a singoli laboratori

Le Arti del Tessuto, convegno a Lucca

Nei giorni 1-3 dicembre 2022 la Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco (Piazza San Francesco 19, Lucca) ospita un convegno internazionale di grande respiro.

Il titolo del convegno Il colore nel Medioevo. Le arti del tessuto: filati, disegni e colori già suggerisce il tema, l’iniziativa è  voluta dalla sezione “il colore” dell’’Istituto Storico lucchese.

Continua a leggere

Due splendide giornate di incontri

Da almeno trent’anni i tessitori si incontrano a Firenze, in quello che è stato il primo mercato rurale al quale sono stati invitati anche gli artigiani. Un appuntamento al quale abbiamo preso parte molte volte e che ci ha visti nascere come associazione; un incontro che possiamo descrivere come il primo “mercatino” che sia stato organizzato in Italia. 

Da un paio d’anni l’associazione La Fierucola che se ne occupa fin dal nascere, ha deciso di investire lavoro e risorse per valorizzare i due mercati dedicati all’artigianato:

Continua a leggere