Skip to main content

Autore: Eva Basile

Tre presenze tessili a Roma

Federica-Luzzi---White-ShelFederica Luzzi è un’artista dall’impegno costante ed attento. I suoi laboriosi intrecci s’incontrano più spesso all’estero, in grandi esposizioni internazionali, che in Italia. Questa primavera è un’eccezione: al momento sono ben tre i lavori esposti in varie sedi a Roma.

Da venerdì 12 ottobre 2012 fino al 31 marzo 2013 la Vetrina di Brecce ha presentato White Shell Tongue n. 3, un lavoro inedito del 2012, ideato proprio per quella particolare occasione, e che fa parte di un ciclo di lavori iniziato nel 2006.

Tra cielo e terra è un dialogo tra Black Shell N. 8, una la scultura tessile del 2013, e l’opera su carta dell’artista giapponese Naoya Takahara titolata Macchie Blu, in mostra dal 15 marzo a 2 aprile 2013 presso Bibliothè Contemporary Art Gallery a Roma.

Più ambizioso il progetto curato da Ljuba Jovicevic, ed Ana Laznibat per l’Associazione Atelier confluito nella mostra Happy New Art 2013:  nell’attuale “momento di trasformazione del paradigma politico e sociale, la speranza [di un cambiamento] si potrebbe trovare proprio nell’arte, anche se essa è spesso trascurata, censurata, oppure volgarmente commercializzata.” Luzzi partecipa con un suo lavoro, assieme a

Continua a leggere

Boetti a Milano e a Roma: due mostre dedicate all’artista delle “mappe”

Alighiero_Boetti Mappa,-1971Roma
23 gennaio – 6 ottobre 2013
Alighiero Boetti a Roma,
Museo MAXXI, Via Guido Reni, 4/A – 00196 Roma

Milano
28 Novembre 2012 – 22 Marzo 2013
Alighiero e Boetti,
Studio Giangaleazzo Visconti, Corso Monforte 23 – 20122 Milano

A Milano e a Roma è possibile visitare due mostre dedicate ad Alighiero Boetti, punto di riferimento fondamentale

Continua a leggere

Feltri d’Arte in Viaggio

Cristiana Di Nardo, Contatto, monotipo da matrice in feltro.
Cristiana Di Nardo, Contatto, monotipo su carta

Feltri d’arte in viaggio da Milano a Prato, si potrebbe dire.
La mostra personale di Cristiana di Nardo è stata inaugurata ieri, 19 gennaio presso DHG art, in via Panconi 15 a Prato. Resterà aperta fino al 23 febbraio 2013 su appuntamento, chiamando lo 0574/166.2723.

Le opere di Cristiana Di Nardo, nel loro rigore ed essenzialità, si inseriscono perfettamente nell’ampia sala dell’ex tintoria. Su una parete i lavori su carta: preziose tracce lasciate da matrici di feltro inchiostrate, punteggiate, a volte, di frammenti di lana, accenni di ricamo, piccole inclusioni materiche dai tocchi accesi.

Continua a leggere

Open Design Italia 2012

Diana Biscaioli - Vestivaso 2012
Vestivaso in feltro, Diana Biscaioli

A fine novembre (23-25) ho partecipato ad una mostra internazionale del design autoprodotto e di piccola serie Open Design Italia, giunta alla sua terza edizione.
Alla mostra si accedeva tramite bando pubblico: i progetti di design selezionati sono stati settanta, con una forte presenza del tessile.
In questo ambito i progetti in concorso erano quattordici, con tecniche che vanno dalla tessitura, al feltro, alla sartoria, al disegno, stampa e ricamo su tessuto, nonché l’utilizzo di lane e feltri per oggetti di arredo. Anche fuori concorso il tessile era presente con cinque progetti in mostra.

Continua a leggere

1962 – 2012: 50 anni d’arte tessile a Losanna

Marisa Bandiera Cerantola, Pour une expérience de l'espace comme découverte du Tissu de la Couleur
Marisa Bandiera Cerantola

La Fondazione Toms Pauli, in collaborazione con l’Archivio della città di Losanna, celebra la nascita, 50 anni fa, della prima edizione della Biennale Internazionale di Arazzo Contemporaneo, organizzata dal Centro Internazionale dell’ Arazzo antico e moderno (CITAM) fino al 1995.
La manifestazione, pietra miliare per la promozione dell’Arte Tessile, ha creato un movimento internazionale di rinnovato interesse per l’espressione artistica tessile.

Continua a leggere

Quaderni di Tintura Naturale

AAVV. Per erbe e per tinture nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, quaderno n°4, Associazione Maria Elda Salice, Milano, 2008. pp.132 ill. colori – corredo di campioni di tessuto

Nel 2000 l’associazione Tintura Naturale Elda Maria Salice si è data un obiettivo importante: “rilevare l’esistenza delle piante tintorie spontanee in diversi ambienti naturali del paesaggio italiano, studiarne l’insediamento e le caratteristiche morfologiche, testarne i principi tintori e quindi documentarne gli esisti” 1

Continua a leggere

Fiera delle lane di San Martino a Firenze

Banchetto in piazza e assemblea dei soci di Coordinamento Tessitori nei giorni 3-4 novembre 2012. La riunione si terrà il giorno domenica 4, ore 15 presso la saletta della pasticceria Robiglio, in via de’Servi 112 rosso, a pochi passi dalla piazza.
La convocazione è qui scaricabile in PDF 

E’ tradizione, oramai: ogni anno ad inizio Novembre la nostra associazione si incontri in occasione della Fiera organizzata dall’associazione La Fierucola in piazza Santissima Annunziata, a Firenze. Qualche anno fa l’incontro si chiamava la Fiera dei Pastori, da un paio d’anni gli organizzatori hanno preferito ricordare il santo al quale era dedicata la fiera fiorentina dei lanaioli, nel ‘300.

Continua a leggere

Filo lungo Filo… ci saremo anche noi!

Installazione a cura del Dipartimento educazione del Castello di RivoliL’atteso incontro annuale organizzato dall’Associazione Amici della Scuola Leumann sarà occasione di incontro e aggiornamento, per molti addetti. Il convegno di quest’anno è stato proposto e curato dalla nostra associazione: venerdì 21 settembre alle ore 17 nella sala Polivalente in via Ulzio 18 a Collegno si parlerà di didattica delle arti tessili in ogni livello del nostro sistema educativo.

Sentiremo Chiara Lanzoni, che ci parlerà della sua attività con i bambini delle scuole elementari, seguirà Annaclara Zambon, a nome dell’ Istituto d’Arte di Vittorio Veneto, una scuola superiore i cui allievi sperimentano linguaggi tessili ad ampio raggio.
Federica Luzzi ci parlerà della Scuola San Giacomo di Roma, un’istituzione importante nella formazione artistica per l’età libera. Livia Crispolti ci illustrerà le attività svolte nei corsi dell’Accademia di Brera, a Milano.

Continua a leggere

Tappeti volanti, un parallelo concettuale fra arte e tessitura

Nella magnifica Villa Medici, sede dell’Accademia di Francia a Roma, ogni giorno salvo il lunedì, fino al 21 ottobre, dalle 10.45 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. è allestita la mostra Tappeti Volanti, curata da Philippe-Alain Michaud, responsabile della sezione cinema del Centre Pompidou.

Nella fattura dei tappeti la necessità ortogonale del telaio è spesso lievemente alterata: colui che li intreccia non procede per inserimenti arbitrari, la trama non è programmata da un movimento meccanico: ogni nodo è un gesto a se, un piccolo episodio in una rete di scambi e rimandi. Il tappeto non è un oggetto utilitaristico, è un grande veicolo di senso.

Continua a leggere