Skip to main content

Autore: Eva Basile

Scuola Estiva, 5 edizioni ed un video

Giunti alla quinta edizione di questa bellissima iniziativa, avviata per giunta nel bel mezzo della pandemia, l’abbiamo voluta documentare visivamente. La staticità delle foto non rende appieno la magia del tempo trascorso assieme.

Anche nel 2024 il chiostro e le sale dell’ex convento di Sant’Antonio hanno accolto quindici partecipanti ed una decina di persone dello staff. E anche questa edizione ha visto partecipanti più o meno giovani, giunte da ogni parte d’Italia e, in un paio di casi, dall’estero.
Si è lavato un vello sucido, lo si è tinto, filato, intrecciato.

Continua a leggere

On weaving

A giugno 2024, Lottozero centro di ricerca per l’arte, il design e la cultura tessile, lancia il suo programma culturale On Weaving ospitando tre workshop interamente dedicati alla tessitura.

La nostra associazione è partner di questa iniziativa, assieme a Creative People in Florence e Lofoio il comune di Prato la sostiene e patrocina. 

Il progetto si sviluppa in tre giornate, 13, 20 e 27 giugno, dedicate a temi specifici:

Continua a leggere

Lavorazione della ginestra

Il fascino secolare dei fiori gialli che da maggio ad agosto decorano i paesaggi, ha ispirato il progetto esperienziale dedicato a quanti amano la natura di Eurocoop Servizi – Jungi Mundu, una cooperativa sociale nata nel 1999 per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati che, a partire dal 2011, si è evoluta fornendo un servizio di accoglienza pienamente convalidato a richiedenti asilo e migranti.
 

Continua a leggere

Il colore nella tessitura

Trasforma i tuoi progetti: un corso a cura di Renata Pompas, docente di fama internazionale, autrice di best-seller sul colore, il tessile e la fiber art, giornalista, docente e relatrice in convegni internazionali. Organizzato da CIRT a.p.s. – Centro Internazionale Ricerca Tessile.

Un viaggio di tre giorni per esplorare l’universo cromatico e le sue infinite possibilità nella tessitura. Il corso tratta il colore nei suoi tre aspetti più significativi: concetto, sensazione, emozione e comunicazione.

La docente guiderà i partecipanti attraverso un metodo assolutamente unico e personale, messo a punto in tanti anni di attività e di confronto con culture e metodologie formative diverse, occidentali e orientali. Renata Pompas proporrà una ricca serie di esempi pratici e coinvolgenti che renderanno il corso dinamico e stimolante, favorendo l’apprendimento e la creatività.

La tecnica: “learning by doing” permette ai partecipanti di mettere in pratica fin da subito le nozioni apprese, consolidandole all’interno di una metodologia inedita, applicabile in tutti i progetti. Il corso non si limita a fornire solo nozioni teoriche, ma aiuta i partecipanti a sviluppare uno stile cromatico personalizzato, libero da imitazioni o imposizioni di trend, in linea con i propri gusti e la propria sensibilità, in composizioni originali di colori,

Quando:
Venerdì 21 giugno: dalle 14 alle 17.
Sabato 22 giugno: dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Domenica 23 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Dove: presso il Circolo Fotografico Friulano (CFF) di Udine
Informazioni e iscrizioni: www.cirtaps.net

Sguardi sul tessile

Venerdì 19 aprile alle ore 17:30 inaugura presso la Galleria Gina Morandini di Maniago (Pordenone) l’esposizione “Sguardi sul Tessile”
La mostra è dedicata alle artiste Favia Caffi, Rosanna Colloricchio, Liviana Di Giusto, Loredana Giacomini, Tiziana Infanti e Antonella Pizzolongo, sei artiste che sono state tutte ex alunne di Gina Morandini quando insegnava all’I.S.A. Istituto Statale d’Arte Giovanni Sello di Udine alla sezione Arte del Tessuto, Tappeto e Arazzo.

Continua a leggere

Notte Stellata a Cavareno

Quest’estate, dal 27 luglio al 15 agosto, l’opera collettiva “Notte Stellata” verrà esposta nel Comune di Cavareno, Val di Non – Trentino.

Per l’occasione e in concomitanza con la rievocazione storica in costume, il Comune di Cavareno e il Comitato Charta della Regola desiderano invitare feltraie e fiber artist a esporre i propri manufatti e a tenere laboratori.

Invitiamo a leggere il regolamento ed inviare la propria candidatura compilando l’apposito modulo entro e non oltre il 15 maggio

  1. Il Comune di Cavareno mette a disposizione gratuitamente due spazi commerciali, ex negozi di media grandezza, forniti di allaccio utenze luce e acqua e attrezzati con tavoli e panche per tutta la durata dell’iniziativa. Nel caso dovessero servire altre attrezzature, il Comitato, previa segnalazione, cercherà di capire se sarà possibile recuperarle, viceversa sarà cura del candidato premunirsi.
  2. L’iniziativa partirà il 27 luglio e terminerà il 15 agosto. Il calendario presenze potrà essere esteso fino alla fine di agosto, il Comune ed il Comitato si riservano di prorogare eventualmente l’evento anche in base alle adesioni ricevute. Non è necessario coprire l’intero periodo ma verrà data priorità a chi dà la propria adesione per minimo 4 giorni continuativi.
  3. La Festa della Charta della Regola è dal 27 luglio al 4 agosto mentre la Notte Stellata sarà presente a Cavareno dal 27 luglio al 15 agosto.
    Hanno aderito al 15 Maggio 2 artigiane che occupano i locali messi a disposizione dal 27 luglio al 4 agosto, altre 2 rimangono fino al 11 sicuro e forse fino al 15 agosto.
    Quindi sono liberi 2 locali dal 5 al 15 agosto con possibilità di proroga fino al 31 agosto.
    Sono graditi piccoli laboratori gratuiti x turisti grandi e piccini.
    L’esposizione avverrà nel salone della Cassa rurale di Cavareno, Piazza Prati, ingresso in vicolo Alcide De Gasperi.

 

European Wool Exchange, 4a edizione a Metsovo, Grecia

La quarta edizione dell’incontro incentrato sulla Lana ed il suo uso terapeutico si svolge il 9 aprile 2024 a Metsovo e anche in diretta online.

è possibile seguire la giornata a partire dalle 14,30 al link su Youtube

Il programma prevede interventi sulle Reti di produzione della Lana in Grecia e nel resto d’Europa con l’obiettivo comune di costruire un futuro più sostenibile.
Dalle 17,30 si parlerà di Therapeutic Knitting (maglia terapeutica)
Dalle 18,30 di Lana nel mondo dell’Educazione
Dalle 19,00 delle applicazioni nell’Artigianato

Programma completo:

Una giornata a Firenze

La giornata oggi è stata lunga: alle 9,30 eravamo già in fila davanti alla biglietteria di Palazzo Pitti: qualcuno aveva già chiesto di acquistare i biglietti in previsione di ritardi con i treni.

un momento dall’assemblea, con in primo piano il frammento di Yulia Orlova, per Notte Stellata

Un quarto d’ora dopo arrivava la nostra guida: Samuele Magri e alle 10 in punto ci siamo messi in coda all’ingresso.

Continua a leggere