Skip to main content

Tag: corso

Ecoprint e colore con Laura Dell’Erba, online!

Replichiamo il fortunato corso su Ecoprint e Colore tenuto da Laura Dell’Erba lo scorso maggio.

Partiremo dalle basi, un’introduzione utile anche per chi ha già frequentato altri corsi, sia con Laura che con altri insegnanti.

Ogni lezione offre l’opportunità di scoprire nuovi aspetti e risolvere eventuali dubbi. Un’attenzione particolare sarà data all’interazione tra i colori naturali e l’ecoprint, esplorando le principali famiglie di coloranti e piante tintorie e imparando a utilizzarli al meglio.

Saranno approfondite anche le tecniche che permettono di colorare gli sfondi, sia con bagni che con coperte vettore. Inoltre, si parlerà delle foglie che assorbono i colori, trasferendoli al tessuto in modo interessante.

Continua a leggere

La tessitura nel telaio a cornice: on-line!

Un corso sulla tessitura per iniziare con solide basi: a partire dalla scelta dei materiali per ordito e trama, al montaggio dell’ordito sul telaio a cornice e quello a pettine-liccio.

L’autrice metterà a disposizione contenuti filmati da consultare in differita assieme ad una dispensa che illustra i passaggi fondamentali: la creazione della cimosa per l’avvio e la tessitura, fino al completamento del lavoro, lo stacco e le rifiniture.

 

durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno in modalità mista: video istruzioni + collegamenti in diretta

costo: 100 euro

calendario: a partire da maggio

per info e iscrizioni: wapp Rita: 347 872 9962

Ecoprint e colore

Un nuovo corso  a cura di Laura Dell’Erba, adatto a principianti ed avanzati, che, partendo dalle tecniche fondamentali per preparare il tessuto ad accogliere e trattenere il colore, purga e mordenzatura, si svilupperà poi approfondendo le tematiche delle proprietà dei gruppi dei coloranti vegetali, della colorazione libera degli sfondi, dell’utilizzo di coperte colore, di foglie osmotiche, cioè capaci di trattenere e rilasciare sulla stoffa i coloranti.

Programma del corso

1- Conoscere le fibre: caratteristiche e purga
2- Mordenzature fibre vegetali
3- Mordenzatura fibre animali
4- Piante tintorie e gruppi di colori
5- Coloranti: i vari gruppi e come usarli sui tessuti
6- Coperte colore: quando l’arte si incontra con l’ecoprint

Sei lezioni, giovedì dalle 18 e 30 alle 20.
Si comincia l’8 maggio, fino al 12 giugno.

per info e iscrizioni: wapp Laura: 339 299 5463 –  ldellerba@libero.it – instagram lalazooartelier/

Realizza il tuo basco: nuovo corso online

Scopri l’arte della tessitura circolare e crea con le tue mani un accessorio unico: il Basco, un copricapo intramontabile carico di storia e significato. Da simbolo di eleganza e creatività a emblema di lotta e libertà, il Basco è stato indossato da artisti, intellettuali e movimenti rivoluzionari in tutto il mondo.

Iscrivendoti a questo corso potrai realizzarne uno su misura per te, utilizzando filati di origine naturale, scegliendo i colori che più esprimono la tua personalità.

Continua a leggere

Il filo del pensiero

Quest’anno Feltrosa si è tenuta a Cutigliano ed è stato un bel ritorno quello sulle montagne dell’Appenino intorno a Pistoia.

Una parte delle ospiti hanno soggiornato in un piccolo albergo che è una vera chicca, l’Hotel Villa Patrizia.

Nei giorni fra natale e capodanno l’albergo ospiterà una serie di laboratori fra cui, nei giorni 27, 28 e 29, due giornate di filatura con lane locali e feltro ad acqua tenute rispettivamente da Annalisa De Luca e da Valentina Degl’innocenti.

Continua a leggere

Ritornare a Cutigliano

Tutti abbiamo un bellissimo ricordo dell’ultima edizione di Feltrosa: al piacere di incontrarsi e all’interesse per laboratori e le diverse attività in programma, si è aggiunta un’accoglienza attenta ed affettuosa da parte della comunità di Cutigliano, il paese in provincia di Pistoia che ci ha accolti.

Adesso Solange, la responsabile dell’Hotel Patrizia che ci ha ospitate, ci chiede di collaborare all’organizzazione di un ciclo di incontri.
Ecco le prime proposte:

Continua a leggere

Lavorazione della ginestra

Il fascino secolare dei fiori gialli che da maggio ad agosto decorano i paesaggi, ha ispirato il progetto esperienziale dedicato a quanti amano la natura di Eurocoop Servizi – Jungi Mundu, una cooperativa sociale nata nel 1999 per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati che, a partire dal 2011, si è evoluta fornendo un servizio di accoglienza pienamente convalidato a richiedenti asilo e migranti.
 

Continua a leggere

Scuola Estiva 2024

Prosegue la collaborazione con la Casa delle Streghe nell’organizzazione della scuola estiva della lana locale.

La quinta edizione della Scuola Estiva si terrà nuovamente in Abruzzo, luogo ideale per le lunghe tradizioni pastorali che la contraddistinguono e per la splendida ospitalità che di anno in anno ci riserva la comunità di Navelli.

Riprendendo le parole di Annalisa De Luca, “sicuramente quando ci è venuto in mente di dedicare una parte delle nostre vacanze all’apertura di uno spazio di pratica e riflessione sulla filiera della lana in Italia non immaginavamo che avrebbe suscitato un tale interesse. ” Questa quinta edizione lo testimonia. 

Chi vuole partecipare è invitat* a compilare il modulo, in programma ci sono visite e seminari di 12 ore che abbracciano tutta la filiera: dalla lavatura dei velli alla filatura, tessitura e maglia.
Più esattamente interverranno Annalisa De Luca per selezione e lavaggio velli e filatura base, Laura Dell’Erba per filatura avanzata e tintura, Cristiana Di Nardo per il feltro, Eva Basile per la tessitura e Silvia Franceschelli per la maglia.

Sarà presente anche Claudia Comar che ci introdurrà a gioie e dolori, difficoltà ed entusiasmi della filiera di valorizzazione delle lane tracciabili e avremo anche un laboratorio di Assunta Perilli sulla trapuntatura dei materassi. 

L’elenco delle partecipanti sarà definito alla fine del mese di aprile

A un mese di distanza

La quarta edizione della Scuola Estiva si è conclusa il 6 agosto: quest’anno, a differenza delle scorse edizioni, non la commento a caldo. La ripresa autunnale porta nuovi impegni e molte iniziative a cui prender parte, ma ecco che trovo il tempo per ricordare le dieci giornate abruzzesi.

Quest’anno la Scuola Estiva ha generato molto interesse,

Continua a leggere