Skip to main content

Ecoprint e colore con Laura Dell’Erba, online!

Replichiamo il fortunato corso su Ecoprint e Colore tenuto da Laura Dell’Erba lo scorso maggio.

Partiremo dalle basi, un’introduzione utile anche per chi ha già frequentato altri corsi, sia con Laura che con altri insegnanti.

Ogni lezione offre l’opportunità di scoprire nuovi aspetti e risolvere eventuali dubbi. Un’attenzione particolare sarà data all’interazione tra i colori naturali e l’ecoprint, esplorando le principali famiglie di coloranti e piante tintorie e imparando a utilizzarli al meglio.

Saranno approfondite anche le tecniche che permettono di colorare gli sfondi, sia con bagni che con coperte vettore. Inoltre, si parlerà delle foglie che assorbono i colori, trasferendoli al tessuto in modo interessante.

Continua a leggere

Tingere secondo Natura, corso online

Il corso on line di tintura Naturale viene organizzato anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, con un programma più ricco rispetto all’edizione precedente.

Il corso affronterà tutti i passaggi della tintura naturale: dalla scelta dei filati, al lavaggio, alle diverse mordenzature per poi trattare diffusamente delle piante tintorie, dell’estrazione del colore, della tintura e infine dei viraggi e dei trattamenti di finissaggio.

Continua a leggere

Agricolor 360 – economia circolare del colore

Lo scorso 4 dicembre presso Victory Caffé Museo sono state presentate le risultanze di Agricolor 360, un progetto finanziato con i fondi Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 dal Fondo europeo agricolo.

Tutto ha origine da una azienda specializzata nella coltivazione dell’eucalipto per fioristi, la Versil Green, che ha sede a Massarosa, in provincia di Lucca.

Continua a leggere

Una tasca in più: video guida di ecostampa

Il progetto che vi propongo è una piccola busta porta mascherina che al bisogno diventa una mini borsetta da usare in passeggiata, per contenere le cose essenziali.

Occorrente:
tessuto bianco di cotone o lino robusto, carta forno, spago, un bastone di legno, melograno, chiodi arrugginiti, aceto, barattoli di vetro, pentola con cestello per cottura a vapore, stringhe o fettucce, bottone, ago e filo. 

Continua a leggere

Manuale di Ecoprint – in English!

Il manuale di stampa diretta delle foglie e tintura naturale scritto da Marisa Tacchi e stampato dalla nostra associazione nel 2018 da oggi è disponibile anche in versione PDF in lingua inglese.

Lo si può acquistare al seguente link, presso Ecoprinting Lab, socio di Coordinamneto Tessitori e fornitore di tutto ciò che riguarda l’Ecoprint.

Buona lettura!

Naturalis Tinctura a Como

Nelle sale del Museo didattico della seta di Como, dedicate alle mostre temporanee, fino al 28 Febbraio 2018, è possibile osservare il lavoro di ricerca pluriennale svolto da Stefano Panconesi e Sissi Castellano per la riscoperta dell’uso della tintura con prodotti naturali.
All’interno del Museo, nella mostra permanente,  vi era già una sala con macchinari un tempo usati a tale scopo, ma questo nuovo allestimento accosta in modo elegante campioni di filati naturali e

Continua a leggere

Boro, poesia ed arte del riuso

boro

BORO, antica tecnica giapponese del rappezzo con tessuti riciclati, ritinti in un tino di indaco naturale – workshop di 3 ore presso Associazione Colore e Tintura Naturale Maria Elda Salice, via Gallarate 49 – Milano
organizzato in occasione dell’assemblea annuale del Coordinamento Tessitori

– Caratteristiche della colorazione all’indaco e del rappezzo con tecnica boro.
– Montaggio di un tino naturale all’Indaco e tintura di tessuti in fibra vegetale (lino, canapa, cotone, iuta, ecc…).
– Esempi di oggetti tessili realizzati presso l’Associazione
– Le regole ed i consigli per la composizione di un piccolo pannello boro personale.

Viene richiesto ai partecipanti di portare piccoli pezzetti di tessuto naturale non tinto, anche già usato e con armature semplici o dalla texture interessante, da utilizzare per la tintura.

Vi potranno partecipare

Continua a leggere

L’Alchimia del Colore al Museo Mocenigo (VE)

Stefano Panconesi, Sissi Castellano, Chiara Squarcina
Stefano Panconesi, Sissi Castellano, Chiara Squarcina

Un titolo intrigante per una mostra tutta da godere: la ricerca, la passione di molti anni sono concentrati nella White Room, un nuovo spazio al piano terra del Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia (S.Stae), spazio restaurato grazie alla Società Mavive.
Il bianco dei muri sottolinea la gamma di colori dei tessuti appesi mentre nelle bacheche delle ciotoline in vetro raccolgono gli estratti dei colori; nelle ampolle di vetro, anch’esse appositamente realizzate a Murano, sono racchiuse le materie prime vegetali e minerali all’origine dei processi di colorazione dei diversi tessuti (cotone, lana, lino, seta).

Continua a leggere