Skip to main content

Salone dell’Alto Artigianato italiano 2024

La seconda edizione del Salone dell’Alto artigianato italiano che si svolge fino al 6 Ottobre 2024 nelle Tese delle Arsenale viene proposta quest’anno con un numero più ampio di espositori con conseguente incremento delle “Tese” come si chiamano le ampie sale che occupavano alcune officine dell’Arsenale a Venezia.

Gli spazi degli espositori si sviluppano lungo sette di queste grandi sale in parte ristrutturate

Continua a leggere

“Tramando” mostra personale di Angela Giordano

 

Sono tornato a Pratovecchio – Stia (Arezzo) dopo il lungo periodo di chiusura dei musei, a causa della pandemia, per visitare la mostra dell’artista e maestra tessile Angela Giordano che è stata prorogata fino al 27 giugno prossimi al Museo dell’Arte della lana, collocato in un’area ristrutturata del vecchio lanificio nei pressi del centro della città, a fianco del torrente Staggia che la attraversa.

È stata anche l’occasione per rivisitare il museo visto che, negli ultimi anni, grazie a diversi finanziamenti ricevuti da Enti pubblici, Enti privati e da singoli soggetti, sono stati incrementati i percorsi audiovisivi per meglio documentare le varie fasi di lavorazione della lana.

Continua a leggere

Valtopina: Mostra del Ricamo e del Tessuto artigianale

mime-attachmentIl primo fine settimana di settembre Valtopina (PG), un piccolo borgo lungo la via consolare Flaminia in riva al fiume Topino a nord/est del monte Subasio, si anima con la presenza di numerosi artigiani, docenti universitari, uomini di cultura, tecnici e specialisti dei più vari settori.
Sono i giorni della “Mostra del ricamo fatto a mano e del tessuto artigianale”.
Associazioni, scuole, antiquari del settore, singoli artigiani, allestiscono i loro stand desiderosi di mostrare ai colleghi e ai visitatori la sapienza operativa, il virtuosismo e il gusto profuso senza risparmio nei loro capolavori.
La mostra di Valtopina si distingue proprio per questa caratteristica: gli artigiani sono interessati a esibire la loro creatività e abilità raffinata più che a produrre manufatti a costi facilmente accessibili.
Ogni oggetto,

Continua a leggere

Arte vera e gentile al Museo del tessuto di Prato

Fazzoletto Svizzera, sec. XIX, terzo quarto
Fazzoletto
Svizzera, sec. XIX, terzo quarto

 
A testimonianza dell’interesse suscitato in questo periodo dalle così dette “arti femminili” si è inaugurata il 17 Ottobre 2014 presso il Museo del Tessuto di Prato, e resterà aperta fino al 31 Maggio 2015, la mostra “Arte vera e gentile”.

Un’esposizione ricca e interessante che presenta una selezione tra i più di 1500 pezzi della collezione di ricami, pizzi e tessuti antichi raccolti dalla contessa Antonia Ponti Suardi nei primi decenni del 1900.

La collezione dopo un lungo intervento di manutenzione e restauro conservativo è ora completamente disponibile per future esposizioni.

Info: Arte vera e gentile

Il “Verzuriere fiorito” all’Accademia dei Georgofili

Gabriella Pollastri Peonia rosa
Gabriella Pollastri Peonia rosa

L’Accademia dei Georgofili di Firenze, che pone al centro dei suoi interessi la natura modellata dall’azione dell’uomo attraverso l’agricoltura, incontra l’opera delle socie del Club del punto in croce che dalla natura hanno tratto ispirazione per il loro appassionato lavoro di ricamo, merletto e di ogni altra tecnica che secoli di paziente sperimentazione hanno fatto arrivare fino a noi.

Dal 16 al 31 ottobre 2014 infatti sarà esposto nella sede dell’Accademia, sotto lo stesso tetto che copre la Galleria degli Uffizi, il lavoro delle socie del Club del punto in croce che mira a diffondere la conoscenza di tecniche e manufatti ormai poco conosciuti e ad insegnare alle giovani generazioni “saperi” che rischiano di cadere nell’oblio.

Continua a leggere