Skip to main content

Ecoprint e colore con Laura Dell’Erba, online!

Replichiamo il fortunato corso su Ecoprint e Colore tenuto da Laura Dell’Erba lo scorso maggio.

Partiremo dalle basi, un’introduzione utile anche per chi ha già frequentato altri corsi, sia con Laura che con altri insegnanti.

Ogni lezione offre l’opportunità di scoprire nuovi aspetti e risolvere eventuali dubbi. Un’attenzione particolare sarà data all’interazione tra i colori naturali e l’ecoprint, esplorando le principali famiglie di coloranti e piante tintorie e imparando a utilizzarli al meglio.

Saranno approfondite anche le tecniche che permettono di colorare gli sfondi, sia con bagni che con coperte vettore. Inoltre, si parlerà delle foglie che assorbono i colori, trasferendoli al tessuto in modo interessante.

Continua a leggere

Tingere secondo Natura, corso online

Il corso on line di tintura Naturale viene organizzato anche quest’anno, nei mesi di giugno e luglio, con un programma più ricco rispetto all’edizione precedente.

Il corso affronterà tutti i passaggi della tintura naturale: dalla scelta dei filati, al lavaggio, alle diverse mordenzature per poi trattare diffusamente delle piante tintorie, dell’estrazione del colore, della tintura e infine dei viraggi e dei trattamenti di finissaggio.

Continua a leggere

La tessitura nel telaio a cornice: on-line!

Un corso sulla tessitura per iniziare con solide basi: a partire dalla scelta dei materiali per ordito e trama, al montaggio dell’ordito sul telaio a cornice e quello a pettine-liccio.

L’autrice metterà a disposizione contenuti filmati da consultare in differita assieme ad una dispensa che illustra i passaggi fondamentali: la creazione della cimosa per l’avvio e la tessitura, fino al completamento del lavoro, lo stacco e le rifiniture.

 

durata: 6 incontri da 2 ore ciascuno in modalità mista: video istruzioni + collegamenti in diretta

costo: 100 euro

calendario: a partire da maggio

per info e iscrizioni: wapp Rita: 347 872 9962

Ecoprint e colore

Un nuovo corso  a cura di Laura Dell’Erba, adatto a principianti ed avanzati, che, partendo dalle tecniche fondamentali per preparare il tessuto ad accogliere e trattenere il colore, purga e mordenzatura, si svilupperà poi approfondendo le tematiche delle proprietà dei gruppi dei coloranti vegetali, della colorazione libera degli sfondi, dell’utilizzo di coperte colore, di foglie osmotiche, cioè capaci di trattenere e rilasciare sulla stoffa i coloranti.

Programma del corso

1- Conoscere le fibre: caratteristiche e purga
2- Mordenzature fibre vegetali
3- Mordenzatura fibre animali
4- Piante tintorie e gruppi di colori
5- Coloranti: i vari gruppi e come usarli sui tessuti
6- Coperte colore: quando l’arte si incontra con l’ecoprint

Sei lezioni, giovedì dalle 18 e 30 alle 20.
Si comincia l’8 maggio, fino al 12 giugno.

per info e iscrizioni: wapp Laura: 339 299 5463 –  ldellerba@libero.it – instagram lalazooartelier/

Realizza il tuo basco: nuovo corso online

Scopri l’arte della tessitura circolare e crea con le tue mani un accessorio unico: il Basco, un copricapo intramontabile carico di storia e significato. Da simbolo di eleganza e creatività a emblema di lotta e libertà, il Basco è stato indossato da artisti, intellettuali e movimenti rivoluzionari in tutto il mondo.

Iscrivendoti a questo corso potrai realizzarne uno su misura per te, utilizzando filati di origine naturale, scegliendo i colori che più esprimono la tua personalità.

Continua a leggere

Benessere e Arti Tessili – Alla ricerca del filo conduttore

Una delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi. 
Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori

Continua a leggere

8 febbraio – Assemblea e rinnovo direttivo

8 febbraio 2025 presso Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14 a Roma

Il nostro incontro annuale quest’anno è arricchito dalla visita visita guidata alla mostra Tessere è Umano – Isabella Ducrot e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà con entrata alle 10.30 – il biglietto d’ingresso permette di accedere a tutte le collezioni del vasto museo, con apertura alle ore 8.00

L’ingresso al Museo è a carico dei partecipanti, la visita guidata è a cura del Coordinamento: abbiamo concordato un biglietto d’ingresso a prezzo agevolato di 5 euro a persona.
Quanti intendono partecipare alla visita guidata ed al pranzo conviviale devono comunicarlo in anticipo

L’assemblea si terrà in prima convocazione alle 14,00 in seconda convocazione alle 15,00 sia in presenza che sulla Piattaforma Zoom,
ID riunione: 893 1983 2143, scrivere alla segreteria per la Pass

È prevista una visita guidata che si concluderà alle 12.00, cui potranno partecipare anche familiari e/o conoscenti previa comunicazione.

Analogamente è previsto un pranzo nei pressi della sede dell’Assemblea.

L’assemblea è chiamata a deliberare sul seguente ordine del giorno:

  1. Relazione sulle attività svolte nel 2024;
  2. Organizzazione dell’edizione 2025 di Feltrosa;
  3. Previsione delle altre attività per il 2025;
  4. Approvazione del Rendiconto economico;
  5. Elezione del direttivo per il quadriennio 2025 – 2028;
  6. Varie ed eventuali

convocazione assemblea 2025

Quanti intendono partecipare alla visita guidata dovranno comunicarlo entro il 31 gennaio ai seguenti indirizzi e-mail: segreteria@tessereamano.it oppure coordinamento@tessereamano.it – tel. 366 622 3839
La conferma per il pranzo è da inviare entro il 15 gennaio, agli stessi indirizzi.

Il filo del pensiero

Quest’anno Feltrosa si è tenuta a Cutigliano ed è stato un bel ritorno quello sulle montagne dell’Appenino intorno a Pistoia.

Una parte delle ospiti hanno soggiornato in un piccolo albergo che è una vera chicca, l’Hotel Villa Patrizia.

Nei giorni fra natale e capodanno l’albergo ospiterà una serie di laboratori fra cui, nei giorni 27, 28 e 29, due giornate di filatura con lane locali e feltro ad acqua tenute rispettivamente da Annalisa De Luca e da Valentina Degl’innocenti.

Continua a leggere