Velieri, grandi storie di mare
Il soffio del vento che gonfia le vele, la brezza e il profumo del mare, pirati, bucanieri, corsari, mari sconosciuti e isole custodi di favolosi tesori; ma anche le grandi esplorazioni alla scoperta dell’ignoto e alla ricerca di nuove terre e di nuove culture per soddisfare il desiderio di conoscenza insito nell’uomo e, non ultimo, per ampliare i commerci e renderli sempre più lucrosi.
Leggende e storia si intrecciano nella nostra mente sollecitata dalla mostra ”VELIERI grandi storie di MARE” aperta fino al 16 settembre 2018 presso la Fondazione Culturale Hermann Geiger a Cecina (Livorno). “Racconta le imprese di alcune celebri navi del passato, dalla Golden Hind alla Victory, dalla Santa Maria all’Endeavour,







Si è tenuto a Pisa il convegno internazionale Dyes in History and Archaeology (DHA) n. 35 che, come recita il titolo, è il trentacinquesimo incontro per approfondire gli aspetti legati ai coloranti nella storia e nell’archeologia, senza limiti geografici e di materiali.
Il primo fine settimana di settembre Valtopina (PG), un piccolo borgo lungo la via consolare Flaminia in riva al fiume Topino a nord/est del monte Subasio, si anima con la presenza di numerosi artigiani, docenti universitari, uomini di cultura, tecnici e specialisti dei più vari settori.