Skip to main content

Autore: Eva Basile

Avedon: Beyond Beauty

avedon-catalogo

Dal 27 gennaio al 11 aprile la Galleria Gagosian, in via Crispi 16 a Roma, ospita una retrospettiva che include la maggior parte delle fotografie di moda e molti degli iconici ritratti femminili realizzati da Richard Avedon durante la sua originale e prestigiosa carriera.

Ogni volta che mi concentro sulla bellezza di un viso, sulla perfezione di ogni singolo dettaglio, mi sembra come se non potessi cogliere cosa ho di fronte, sedotto dallo standard di bellezza dell’altro o dalla sua opinione

Continua a leggere

Fiber Art II / Arte fuori dal telaio

Maria Lai - Il sole scucito
Maria Lai – Il sole scucito

Dal 23 gennaio al 3 maggio 2015 gli ampi ed austeri spazi del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari ospitano Off Loom II, una imponente mostra retrospettiva della Fiber Art italiana.

Quindici anni fa una mostra dallo stesso titolo e con i medesimi intenti era stata organizzata da Lydia Predominato e Bianca Cimiotta Lami nei locali dell’ex Convento di San Michele a Ripa, sempre a Roma.

Trentaquattro gli artisti invitati, antesignani, maestri e giovani promesse, accomunati dall’uso di materiali, pratiche o riferimenti tessili: un quadro ampio ma necessariamente parziale. Molti infatti sono coloro che, negli ultimi cinquant’anni si sono avvicinati

Continua a leggere

Nasce il gruppo Tessitori Calabria

sede-CT-CalabriaNei locali del Museo della Tessitura di Sambiase (Lamezia Terme) al  mattino di sabato 6 dicembre, a poche ore dall’inaugurazione ufficiale, si sono incontrati una dozzina di persone, fra tessitori ed appassionati per dar vita ufficialmente al Coordinamento Tessitori della Calabria.

Francesca Filippa ha lavorato per anni a questo traguardo, stimolando le tessitrici locali ad associarsi ed a partecipare alle iniziative

Continua a leggere

Un’esperienza straordinaria: Lanificio Leo

Si sono fatti fotografare con il palmo della mano rivolto verso l’osservatore l’anziano Peppino (91 anni orgogliosamente dichiarati) ed il figlio Emilio, da poco quarantenne.Tradizione Innovazione Lanificio Leo

Delle due parole-slogan Innovazione / Tradizione  la prima è tracciata sulla mano dell’anziano, la seconda su quella del visionario figlio: si sono scambiati i ruoli, penso.

Li incontro in un pomeriggio tempestoso di inizio dicembre. Occorrono almeno 40 minuti d’auto per raggiungere

Continua a leggere

Assemblea dei soci ed elezione del nuovo direttivo

30 Novembre 2014 il direttivo ed i soci giunti da ogni parte d’Italia al Museo dell’Arte della Lana di Stia al tavolo di lavoro in occasione dell’assemblea annuale.

tavolo di lavoro del Coordinamento Tessitori - foto Kevo.biz

Il museo è nato per interesse dei discendenti e per non disperdere il patrimonio culturale del Lanificio di Stia, grande fabbrica che sorgeva al lato di un corso d’acqua, come era uso nel secolo XIX.
Sabato 29 novembre Angela Giordano ha insegnato l’antica tecnica della tessitura con le dita ad un gruppo di dieci allievi nell’aula didattica del Museo affidata all’Associazione “Tramandiamo”.
Coloro che sono giunti in mattinata  hanno visitato gli spazi espositivi guidati da una delle associate, un tempo impiegata come tessitrice nell’ex Lanificio.

Rari intrecci: conferenza internazionale

 Julie Hedges: ply split bracalets
Braccialetti in ply-split, di Julie Hedges

Tacoma, stato di Washington – USA

Dal 31 luglio al 6 agostro 2016

Braids 2016: braids, bands & beyond, terza conferenza sull’intreccio e la tessitura di nastri a cura della Braid Society, si terrà nell’estate 2016 presso la Universityof Puget Sound di Tacoma.
Sono invitati  insegnanti e delegati da Europa, Americhe, Giappone, India.

La conferenza verte su intrecci tradizionali e nuove interpretazioni di tecniche quali il kumihimo, tecniche andine, inkle loom, ply split, intreccio a lacci, tessitura a tavolette, sprang, passamanerie e altre tessiture di nastri e fasce.  Chi fosse interessato contatti Giovanna Imperia: giovannaimperia@mac.com

Atelier del Feltro e della Tessitura al Salone Abilmente

Celeste Ercolani diverse speranze
Da As green As: Celeste Ercolani, Diverse Speranze

Anche quest’anno la nostra associazione collabora con la Fiera di Vicenza in quello che si è affermato come  il maggior salone delle arti creative in Italia.

Lo spazio, allestito nel centrale padiglione 7  vede la presenza dell’associazione con un proprio tavolo e di otto socie.
Per l’occasione sarà allestita una nuova esposizione di As Green As… la mostra di lavori in feltro ispirata al colore verde che è stata già proposta in occasione di Feltrosa.

Si potranno incontrare quattro esperte in tecniche tessili e quattro feltraie che hanno contribuito a

Continua a leggere

I dialoganti lavori di Federica Luzzi

Federica Luzzi: Black Shell Constellation
Federica Luzzi: Black Shell Constellation

Fino al 7 giugno presso Label201, a Roma, in occasione di Portuense201 Open Studios  sarà possibile vedere Black Shell Constellation, un lavoro in progress ( 2008 – 2013) di Federica Luzzi intrecciato in macramé  con corda di cotone, grafite e cera, allestito in occasione di una mostra dal nome intrigante: Affinità elettive, la distanza è pari a zero e ad infinito.

Confronto, relazione, dialogo: attraverso di essi riusciamo ad organizzare il pensiero, operare delle scelte, capire cosa ci interessi. Del resto la stessa fruizione dell’arte è spesso basata su giochi di rimandi, associazioni di idee, confronti  fra ciò che si presenta alla nostra attenzione e ciò che abbiamo già incontrato, conosciuto, sedimentato.
E’ naturale, si direbbe.
Due diversi curatori 

Continua a leggere

il Doppio – Premio Valcellina 2014

Livia Ugolini: "L'un l'altro"Ieri, 12 aprile, è stata inaugurata la 9a edizione del premio Valcellina, mostra concorso internazionale d’arte tessile contemporanea, con tre appuntamenti espositivi accompagnati da due performances suggestive.
Al Palazzo d’Attimis, nella centralissima piazza Italia sono esposte le opere selezionate, visibili  ogni sabato e domenica fino al 11 maggio, ad ingresso libero.
Il tema del Doppio, volutamente aperto e suggestivo è stato affrontato in modi molto diversi dai partecipanti. Un forte richiamo

Continua a leggere

Verde – Storia di un colore

Michel Pastoureau, Verde. Storia di un colore, Milano, Ponte alle Grazie, 2013. pp 238 ill. colori ISBN 9788862209571

Lo storico francese, specialista di cultura medioevale e della simbologia del colore dedica una monografia ad un colore dalle fortune alterne: è onnipresente in natura ma pressoché assente dai nostri guardaroba.
Viene associato al giardino dell’Eden

Continua a leggere