Skip to main content

Autore: TAM

Miniartetextil 2020

L’Associazione Culturale Arte&Arte promuove la nuova CALL FOR ARTISTS 2020. Miniartextil festeggia i suoi primi trenta anni di ininterrotta attività con una grande mostra celebrativa che aprirà il prossimo 26 settembre a Como e il nuovo bando per la sezione MINI della stessa mostra, intende valorizzare nella maniera migliore possibile il cuore del progetto espositivo sin dal 1991, i MINITESSILI.

Nessun tema proposto dagli organizzatori, dopo anni di interessanti riflessioni su concetti-cardine quali – citandoli solo in parte e in ordine sparso – l’amore, la terra, la tavola, la felicità, l’energia, la luce e le stelle fino agli anni più recenti dedicate al confine, all’umanità e alla fantasia, proprio per lasciare la massima libertà di espressione agli artisti con l’invito a concentrarsi su Miniartextil e su quello che oggi la ricerca nel campo della fiber art rappresenta per l’arte contemporanea.

Sarà possibile partecipare alla CALL FOR ARTISTS entro l’11 aprile 2020 inviando le immagini dell’opera proposta, un breve curriculum vitae e uno statement dell’artista.

A maggio si riunirà la Giuria nominata da ARTE&ARTE, che nel 2020 vedrà la partecipazione di figure di spicco conosciute a livello internazionale e che avrà il compito di selezionare le 54 opere di 30MINIARTEXTIL oltre a conferire l’annuale PREMIO ARTE&ARTE. Al termine della riunione che segnerà il primo passo concreto dell’edizione 2020 verranno resi noti i nomi dei selezionati, oltre ad alcune importantissime anticipazioni sugli artisti che andranno a comporre la sezione MAXI.

30MINIARTEXTIL debutterà sabato 26 settembre 2020 e per festeggiare il trentennale invaderà la sua città: le opere MINI e MAXI saranno esposte in alcune sedi storiche della città di Como. Non mancheranno performance ed eventi collaterali, ma soprattutto due location di assoluto interesse e fascino che faranno da sfondo a eventi espositivi temporanei prestigiosissimi.

Ampio e doveroso spazio sarà riservato a tutte le attività didattiche per le scuole e per le famiglie, attraverso MINIARTE e i CREATIVE MINI DAY; in fase di progettazione è, infine, una straordinaria iniziativa per il sociale.

Il bando è disponibile sul sito web www.miniartextil.it

Per informazioni contattare contest@miniartextil.it

Omaggio a Grazia Deledda

La riproduzione dell’ultima opera pubblica di Maria Lai, dedicata al Premio Nobel Grazia Deledda, sarà esposta nei giorni 20-22 settembre al Villaggio Leumann di Collegno (TO) durante la manifestazione Filo lungo filo, un nodo si farà.

 

 

Nato da un’idea di Giuditta Sireus, manager culturale villacidrese, Andando via – Omaggio a Grazia Deledda è la riproduzione tessuta dell’opera d’arte omonima realizzata da Maria Lai a Nuoro, a pochi passi dalla chiesa della Solitudine, luogo che custodisce le spoglie della scrittrice Premio Nobel.

Il progetto ha unito ventidue centri tessili nella realizzazione di un’opera corale senza precedenti.

Grazie alla collaborazione dell’Archivio Maria Lai e della sua presidente Maria Sofia Pisu, la designer Paulina Herrera Letelier ha convertito in modelli da tessere i disegni originali di Maria Lai affinché potessero dare vita, grazie al magistrale lavoro delle tessitrici di Sardegna, alla riproduzione dell’opera dedicata alla Deledda.

Il progetto ha creato una rete tra i laboratori e i territori in cui operano, favorendo la collaborazione tra le tessitrici, impegnate per la prima volta in un comune progetto di filiera.

Per il suo alto valore artistico e culturale, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ventitré Comuni sardi e della Regione Autonoma della Sardegna, oltre al sostegno di numerosi partner pubblici e privati.

Primi passi nel 2019

Piacevole e fruttuosa la giornata trascorsa al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.   Avviata l’assemblea dei soci alle undici, un orario che ha permesso a coloro che non vivono a Roma di essere presenti senza troppi sacrifici, poco dopo le tredici abbiamo concluso la discussione e ci siamo recati in un vicino ristorante per pranzo.

 

Presentati i convenuti -non capita frequentemente di incontrarci- sono stati affrontati i diversi punti all’ordine del giorno: la relazione sulle attività dell’anno appena concluso e le iniziative future.

La discussione si è concentrata poi sulla rivista TessereAMano e sul sito. Sono state valutate le opportunità di modificare il numero di uscite annuali – stabilendo che tre uscite siano da mantenere – e si è deciso di inviare ai soci anche una versione in pdf, nelle prossime uscite.
Il verbale completo è consultabile online in versione digitale.

Nel primo pomeriggio, tornati al Museo, abbiamo visitato la mostra Le piante e l’uomo, Scienza, riti, arte e tradizioni, con la guida del direttore, l’etno-botanico Paolo Maria Guarrera. 
Un percorso strutturato in diverse sezioni e riguardanti la presenza delle diverse erbe e fiori nelle tradizioni alimentari, in medicina tradizionale, nella cura del bestiame o come protezione rituale e scaramantica. Non mancavano le decorazioni in capi di abbigliamento e nelle famose infiorate che rallegrano in centro Italia le celebrazioni del Corpus Domini. 

Non poteva essere scelta migliore, vista la presenza di molte socie  esperte di tintura naturale e la gentilezza del direttore, appassionato e disponibile a venire incontro a tutte le nostre curiosità.

Terminata da visita guidata abbiamo proseguito la visita nelle sale della collezione permanente: anche chi conosceva il Museo e lo aveva visitato più volte ha avuto modo di stupirsi ed incantarsi per le tante testimonianze raccolte nelle sale.
Un passato veramente ricco di spunti per il vivere presente, da conoscere ed amare.

La mostra è allestita fino al 21 aprile, corredata da ampio supporto testuale e di un catalogo.

Morbidi Bassorilievi in Bottega

Sabato 15 dicembre 2018 si è inaugurata a Busto Arsizio la collettiva di arazzi in feltro “ Morbidi Bassorilievi”. Presentata per la prima volta in occasione di Feltrosa 2018 a Cavareno, in provincia di Trento, sarà visitabile sino al 15 gennaio 2019.

Dopo un mese interamente dedicato alla lana ed alla sua lavorazione durante il quale negli spazi di Bottega Artigiana si sono alternate artigiane e artiste come Lara Caputo, Esther Weber, Daniela Soren e Marisa Tacchi, Sabato 15 dicembre scorso, alla presenza del sindaco della città di Busto Arsizio Emanuele Antonelli e dell’assessore alla Cultura, Identità e Commercio Manuela Maffioli si è inaugurata la mostra Morbidi Bassorilievi”.

L’evento è il coronamento di un ciclo di incontri e corsi in Bottega che, per tutto novembre, hanno avuto come protagonista la lana e il feltro.
La mostra è costituita da diciannove pannelli in feltro bianco, realizzati con la tecnica mista dell’infeltrimento della lana cardata ad acqua e ad ago.

Le opere, della dimensione di 50 x 50 cm, fanno riferimento ai bassorilievi greco-romani e sono state ideate da alcune feltraie del gruppo Feltrosifà. Rappresentano un omaggio alle risorse del territorio in cui si è svolta l’edizione 2018 di Feltrosa e riproducono i frutti della Val di Non, rifacendosi alle illustrazioni di antiche tavole botaniche. Tutto il lavoro è ispirato alla tecnica di Maria José Troncoso, artista argentina tra le protagoniste di Feltrosa 2017.

Per l’occasione il corpo delle opere è stato ampliato e si è arricchito di quattro nuovi pannelli dedicati a piante invernali e natalizie.

Ospiti d’eccezione dell’appuntamento bustese alcune delle autrici dei pannelli esposti che, al cospetto di un nutrito pubblico, hanno presentato gli aspetti salienti del loro lavoro, spiegandone l’ispirazione e la poetica.

MORBIDI BASSORILIEVI

15 DICEMBRE 2018 – 15 GENNAIO 2019

Bottega Artigiana
Via Zappellini, 4/E
Busto Arsizio (VA)
033/11629356 infobottegartigiana@gmail.com

Orari di apertura:
Lunedì-Sabato
Mattina: 9.15 – 12.00   Pomeriggio: 15.00 – 19.00
Giovedì anche 21.00- 23.00

Artiste:
Celeste Ercolani, Diana Biscaioli, Eva Basile, Konny Kulingk, Livia Sordini, Maria Letizia Volpicelli, Silvia Argenti.

Assemblea dei soci

Gennaio, tra poco più di un mese l’incontro annuale dei soci, quest’anno a Roma!

Data: 12 gennaio, ore 10 la prima convocazione, ore 11 la seconda.
Sede: il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari Lamberto Loria, storica collezione etnografica ora parte del Museo delle Civiltà

Abbiamo concordato una visita guidata che avrà inizio alle ore: 15.00.
Un biglietto d’ingresso cumulativo di 10,00€ ha due giorni di validità e permette di accedere alle collezioni delle quattro sedi del Museo delle Cività. Ai soci presenti in assemblea verrà offerto a 7,00€: il costo rimanente sarà a carico dell’associazione.

scarica la Convocazione2018

Collegamenti:
dalla stazione Termini: – Metro B direzione Laurentina per 10 fermate, scendere alla stazione EUR Fermi, proseguire a piedi per 650 m.

oppure    – autobus 714 per 22 fermate, scendere alla fermata Colombo/Marconi, proseguire a piedi per circa 150 m.

foto Pympym – Flickr.com

Di che filo sei? Un’esperienza al Munlab

L’assemblea dei soci di Coordinamento Tessitori si terrà il prossimo 20 gennaio presso Munlab in via Sardegna 55 a Milano
pianta e indicazioni su come raggiungere Munlab 

Per arricchire la giornata si è stabilito di organizzare Di che filo sei?

Partendo dalla suggestione del tema del filo, simbolicamente presente nel logo del Coordinamento Tessitori e usato in vari laboratori con Metodo Bruno Munari®
 presso Munlab, utilizzando diversi strumenti e tecniche (dal frottage alla fotocopiatrice, dalle fustelle ai punteruoli), ogni iscritto realizzerà un piccolo libro d’artista che verrà “letto” e interpretato dagli altri partecipanti al laboratorio e resterà poi di proprietà dell’autore.

In occasione del decimo anniversario della fondazione di Munlab, ai soci verrà chiesto di realizzare una ulteriore “pagina” per partecipare all’installazione collettiva celebrativa dell’evento.

Continua a leggere

Intrecci del Novecento

A c.di Tabibnia M. e Giuliano V., Intrecci del Novecento Arazzi e tappeti di artisti e manifatture italiane, Milano, 2017; 480 pagine, 29,5×24,5 cm, 550 illustrazioni, 65,00 euro.
ISBN 9788890271083 

E’ stato l’evento dell’anno nell’ambito della fiber art, ma non solo, quello costituito dalla mostra inaugurata  in Triennale il 12 settembre 2017. Promossa dallo studio di Moshe Tabibnia, noto antiquario di tappeti e tessuti antichi, il percorso, costruito insieme a Virginia Giuliano, è il frutto di una esaustiva ricostruzione della attività svolta nel secolo scorso dalle arazzerie italiani. 

Continua a leggere

Trame a corte, 12a edizione

manifesto-trame-a-corteSalone delle Colonne – Viale Romagnosi 7 Salsomaggiore Terme (Parma)
5-9 giugno 2015   h 10-19

“ Nutrire il pianeta: l’acqua” mostra-concorso a cura di Associazione Arcadia.

Sono centodieci i lavori in mostra per questa rassegna oramai classica nel panorama italiano delle mostre di arazzeria e fiber-art.
Lavori che giungono dalle diverse regioni italiane, ma anche da Australia, Stati Uniti, Canada, Belgio, Francia, Gemania, Grecia, Norvegia, Polonia, Argentina e Sud Africa.

Per informazioni: tel 0521-834261 oppure: 338-8073592  fax: 836443

 

Bottega Artigiana – una collaborazione a Busto Arsizio

Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio (ex filatura del cotonificio bustese) - VADal 13 febbraio al 15 marzo 2015 il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (VA) sarà teatro di Bottega Artigiana, un evento realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con Maria Grazia Scianna,  il Coordinamento Tessitori e l’Associazione ex allievi e sostenitori ITIS Busto, per promuovere la conoscenza degli antichi mestieri e dell’arte tessile.
Il Museo per un mese ospita workshop, laboratori ed eventi culturali, favorendo momenti di incontro e condivisione tra i maestri dell’arte artigiana ed il pubblico, lungo percorsi tematici che si snodano attraverso i suoi spazi più suggestivi.

Continua a leggere

Magia di Feltro

Ruth Baumer, Magia di Feltro, 2014, La Spazia, Casa editrice Assoc. Culturale L’Aquillone – 90 pp, ill. colori, codici QR per fruizione di contenuti multimediali, 20 Euro.
ordinabile presso l’autrice al 339/30 28 491 o scrivendo a ruthbaumer49@gmail.com

E’ stato presentato a Feltrosa Magia di Feltro, il nuovo libro di Ruth Baumer, nota arte-terapeuta, artigiana e insegnante già autrice di un manuale di successo nel 2006; di nuovo Ruth offre al pubblico uno strumento per avvicinare i principianti e interessare gli esperti all’entusiasmante attività del fare feltro, con particolare riferimento

Continua a leggere