Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano
Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.
Si è svolta nei giorni scorsi a Museo di Palazzo Mocenigo, a Venezia, la premiazione delle vincitrici della 2^ edizione del Concorso nazionale di merletto ad ago e di merletto a fuselli Un merletto per Venezia.
Una cerimonia che ha visto la presenza di merlettaie provenienti oltre che da Venezia, dal Friuli Venezia Giulia, (Gorizia), dall’Emilia Romagna, (S.Giovanni in Persiceto), dalla Lombardia e dall’Umbria (Orvieto).
Il tema proposto per questa seconda edizione era il cibo, in concomitanza con l’Expo milanese. Tale tema è stato interpretato con le diverse tecniche con originalità ed un elevato livello qualitativo a testimoniare come
Un titolo intrigante per una mostra tutta da godere: la ricerca, la passione di molti anni sono concentrati nella White Room, un nuovo spazio al piano terra del Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia (S.Stae), spazio restaurato grazie alla Società Mavive.
Il bianco dei muri sottolinea la gamma di colori dei tessuti appesi mentre nelle bacheche delle ciotoline in vetro raccolgono gli estratti dei colori; nelle ampolle di vetro, anch’esse appositamente realizzate a Murano, sono racchiuse le materie prime vegetali e minerali all’origine dei processi di colorazione dei diversi tessuti (cotone, lana, lino, seta).
Lidia Miotto e Marina Fornaro, ripropongono il 16 e 17 Gennaio 2016, a Bresso (nei pressi di Milano) un Corso di Tessitura in forma, in preparazione della mostra concorso promossa dalla nostra Associazione: Il Cappello Accessorio necessario, ecco il link su F.B: CorsoTessitura in forma
A Venezia, nelle zone adiacenti la Piazza San Marco, si sono insediati i più prestigiosi brand di moda. Quello di Louis Vuitton occupa il palazzo ex sede del Cinema San Marco e successivamente della Libreria Mondadori. Il restauro è stato sicuramente all’altezza della Maison. Ampi spazi, personale gentile ed accogliente oltre ai prodotti del marchio in vendita.
All’interno del palazzo, con entrata nella vicina Calle del Ridotto (che era un piccolo teatro ora inghiottito da un hotel), al civico 1353 si accede ad un atrio con ascensore che ci porta al terzo piano dove è collocato lo spazio espositivo del negozio. Fino al 31 Marzo 2016 in questo spazio si possono ammirare
In preparazione della mostra – concorso IL CAPPELLO accessorio/necessario, promossa dalla nostra Associazione, che si terrà a Stia (Arezzo) presso il Lanificio di Stia – Museo dell’Arte della Lana nel 2016, ecco il secondo laboratorio curato da Lidia Miotto e Marina Fornaro, il 7 e 8 Novembre 2015 a Bresso (Milano).
Info: Corso di tessitura in forma
Maria Angela Chiarot,Il tessuto come simbolo ed espressione di una società,Il Cerchio Iniziative editoriali, 2015. ISBN 978-88-8474-434-0 Euro 20,00.
L’autrice di questo libro ha sviluppato l’ interesse per il tessuto partendo dalla sua attività commerciale: è infatti titolare di un negozio di tessuti ad Azzano (PN).
Il Coordinamento Tessitori partecipa al dolore per la scomparsa di Maria Luisa Sponga. Ecco il comunicato che ci è pervenuto da Giancarlo Sponga:
e-mail: ml.sponga@gmail.com
Marialuisa è entrata in un arcobaleno di Luce… e, con il suo
Sorriso, augura a tutti Serenità e Fortuna…
Marialuisa has entered rainbow light and with her smile wishes
everyone Serenity and good Fortune.
Il commiato avrà luogo presso la Parrocchia di Olgiasca
il giorno martedì 21/07/2015 alle ore 10.30
e proseguirà presso il Tempio Crematorio di Albosaggia
A partire dal 5 Giugno fino al 15 Settembre 2015 una visita al Museo di Palazzo Mocenigo consente la visione nel salone al 1° piano dei 54 minitessili selezionati nella 24^ edizione di Miniartextil GEA, rassegna di fiber art curata dal prof. Luciano Caramel e promossa dall’Associazione culturale Arte&Arte di Como.
Il tema di questa edizione è chiaramente leggibile in quasi tutte le opere,
Nel giorno in cui tanti francesi marciano a Parigi quale risposta collettiva ai massacri avvenuti nella loro capitale, la redazione di TessereAmano si unisce al loro dolore e al dolore della Comunità ebraica, rivendicando che solo il confronto e la libera espressione delle idee e delle personali convinzioni possono sconfiggere ogni forma di intolleranza, razzismo, antisemitismo, islamofobia.
Siamo inoltre vicini alle sofferenze causate dalle atrocità che purtroppo quotidianamente accadono in altri paesi (Nigeria, Siria, Irak, Palestina, Israele ….). In quanto tessitori e amanti delle arti tessili più di altri conosciamo come ogni cultura che si è sviluppata nel nostro pianeta ha saputo creare opere tessili degne di rispetto e ammirazione. E’ solo la conoscenza reciproca che può avviare integrazione nel rispetto dell’identità di ognuno.
Il 6 dicembre 2014 alle ore 18.00 si inaugura il Museo della Tessitura presso il Museo della Memoria a Lamezia Terme (vicino alla Chiesa Matrice – Sambiase).
Il Museo occupa gli ambienti ristrutturati di più palazzotti settecenteschi nel quartiere storico di Sambiase.
Esso rientra in un’ottica che vede da molti anni molteplici Enti e Associazioni impegnate nella valorizzazione della tessitura: il Centro sperimentale e dimostrativo dell’ARSAC, il Coordinamento Tessitori, l’Ecomuseo luogo della Memoria.
Si tratta di realtà
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.