Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano
Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.
Il sottotitolo di questa mostra inaugurata il 17 Settembre è “la donna che legge“. Si tratta infatti, per la maggior parte, di una grande esposizione di testi di alcuni tra i più grandi creatori della sua epoca, che hanno influenzato la vita di Gabrielle Chanel.
E’ una grande immersione nel periodo del primo Novecento, nelle opere e nei movimenti artistici che lo hanno contraddistinto: futurismo, dadaismo, cubismo. Sono anche in mostra oggetti provenienti dalla Collezione Patrimonio Chanel a Parigi e abiti realizzati da Karl Lagerfeld per Chanel.
“CULTURE CHANEL si definisce come “una collezione di mostre” iniziata nel 2007 a Mosca e proseguita a Shanghai e Pechino nel 2011, Canton e Parigi nel 2013, Seul nel 2014 …
Dal prossimo 23 Settembre 2016 inizia a Collegno l’Edizione di “Filo Lungo Filo, un nodo si farà” promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann. Ecco il programma e, fra le mostre, c’è l’ultima occasione di vedere in Italia tutti i cinquanta cappelli selezionati dalla giuria; in vendita il catalogo che ne raccoglie le foto.
Da dove sorge e tramonta il sole? di Cristina Salari
La 13^ edizione della mostra concorso internazionale di Arazzo e Fiber art “Trame a Corte” si è svolta dal 1° al 4 Settembre 2016 a Sala Baganza (Parma), all’interno degli splendidi locali della Rocca Sanvitale. L’Associazione Culturale Arcadia accanto alle opere inviate, realizzate sul tema proposto: Oriente e Occidente, ha posto in mostra anche le opere vincitrici delle precedenti edizioni annuali oltre ad abiti ed oggetti tessili creati con la lana cornigliese di cui l’Associazione promuove la conoscenza e la commercializzazione.
Le vincitrici di questa edizione sono state per la giuria: 1^ Cristina Salari, 2^ Cristina Mariani, 3^ Marisa Iotti. Il pubblico ha invece scelto a maggioranza l’opera in feltro di Anna Esposito.
L’Associazione culturale Noi … dell’arte di Gorizia, in collaborazione con le associazioni udinesi Altreforme e Ilsegnozero , propone presso il Museo Etnografico di Udine, una nuova rassegna di opere tessili realizzate da 14 artisti, nella quasi totalità donne.
Il titolo: Il filo capovolto ed il sottotitolo: contaminazioni artistiche richiamano le intenzioni dell’Associazione: “Il filo non viene utilizzato esclusivamente per la realizzazione di un prodotto bello e prezioso, ma viene impiegato dagli artisti come mezzo per denunciare una serie di stereotipi che faticano a morire, per svelare inquietudini e sensazioni, per costruire
Nella prossima edizione di Filo Lungo Filo, un nodo si farà che si svolgerà a Collegno (Torino) dal 23 al 25 Settembre 2016 dall’Associazione Amici della Scuola Leumann, in una delle mostre in programma, saranno esposti i cinquanta cappelli selezionati da una giuria nell’ambito dell’iniziativa: Il cappello accessorio necessario promossa dalla nostra associazione,
ecco il logo dell’iniziativa e le foto di alcuni dei cappelli selezionati, logo e foto di DANIEL KEVORKIAN (Kevo)
Cappelli trasformabili, cappelli trasformisti, Cappelli tromp l’oeil: sono tante le declinazioni di questo accessorio, che pur essendo meno necessario di un tempo è un complemento gioioso e significativo del nostro vestire.
Apprendo che Daniel Kevorkian (Kevo) è rimasto vittima di un incidente stradale, una vita piena di prospettive, ricca di passione ed interessi stroncata da una tragica fatalità.
E’ stato sempre vicino al Coordinamento Tessitori in tanti anni e ci ha seguito in tutte le nostre attività non solo con le sue capacità di fotografo ma anche con il suo entusiasmo ed i suoi consigli.
Le nostre condoglianze ai familiari e a quanti l’hanno conosciuto, amato e apprezzato.
Al Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza) fino al 21 Agosto 2016 è aperta la mostra Lampi creativi – Alle radici dell’innovazione (progetto culturale, didattico e promozionale dell’artigianato artistico nell’area pedemontana veneta), curata da Marco Maria Polloniato e Fabiola Scremin. I lavori esposti nei due piani sono riferiti ad un arco temporale preciso, dal 1946 al 1975, cioè dall’immediato dopoguerra fino al periodo immediatamente successivo al boom economico. Attraverso le brevi biografie e le opere esposte è possibile conoscere l’attività di professionisti che hanno contribuito a rinnovare profondamente i rispettivi ambiti di lavoro
Questa edizione della Triennale intitolata 21st Century-Design After nella Triennale Design Museum sviluppa un’indagine sulla creatività femminile dal titolo W. Women in Italian Design.
Nella prima sezione Intrecciare – Interweave vi è un’ampia rassegna di opere tessili: dai merletti di Cantù e di Aemilia Ars alla Fiber Art. Vi sono presenti molte artiste che testimoniano sia la versatilità della materia tessile che in molti casi l’intima connessione con lo specifico femminile. Le opere
Sabato prossimo 30 Gennaio 2016 si svolgerà a Milano presso la Sede dell’Associazione Colore e Tintura naturale Maria Elda Salice in Via Gallarate 49 con inizio alle ore 14.00 la nostra assemblea. Lo statuto prevede tale adempimento ma non la facciamo unicamente per tale motivo: è un’occasione per confrontarci direttamente con quanti si sono associati ed anche per fare il punto su quanto siamo riusciti a realizzare e sugli adempimenti futuri. La democrazia in un’associazione è anche questo, ascoltare le attese, le richieste dei nostri soci ma anche accogliere nuove idee e forze per operare in una realtà sempre in evoluzione, quindi venite numerosi!
Ecco il link della convocazione ed indicazioni per raggiungere la sede: download
No serial number, rivista online, propone un semplice tutorial realizzato da Franca Fantuzzi in cui con foto esplicative sono introdotti i primi passi per realizzare e caricare un ordito su un telaio, ecco il link: Learning to weave, il tutto però tradotto in inglese, ma anche questa può essere un’opportunità per familiarizzarsi con i termini tecnici di una lingua nella quale esistono molti testi sulle tecniche della tessitura.
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.