Skip to main content

Autore: Eva Basile

Coordinamento Tessitori al MunLab

foto ricordo assemblea Coordinamento Tessitori al MunLab Venticinque persone giunte da Liguria, Veneto, Piemonte, Emilia e Toscana, oltre che da Milano e zone limitrofe, si sono incontrate stamattina per prender parte al laboratorio Messaggi Tattili con metodo  Bruno Munari, propostoci da Pia Antonini presso MunLab di Milano.
Un’ esperienza plurisensoriale alla scoperta di materiali eterogenei, messi generosamente a nostra disposizione, che si è conclusa con l’elaborazione di un Messaggio Tattile da parte di ciascuno di noi.
Ci siamo fermati per un momento conviviale e subito dopo si è tenuta la prevista assemblea associativa:  fra i presenti, persone associate da molti anni e nuovi iscritti.
Nonostante la pioggia, Milano ci ha regalato una giornata molto piacevole e costruttiva.

Creatività nella tessitura

a.c. Renata Bonfanti, Creatività nella tessitura. Gli strumenti, i materiali, e le tecniche – Quaderni di Design. Collana diretta da Bruno Munari, Zanichelli, 1982. pp 79ill. colori e bianco e nero,  cm 25 x 19 Euro 14,20 ISBN-13: 978-8808000569

Ci sono testi che non vanno mai fuori moda, che mantengono la loro validità nel tempo.
Questo volumetto, pubblicato più di trent’anni fa, ha anche il merito di essere un documento storico, il prodotto una stagione molto particolare per la sperimentazione in campo tessile.

Continua a leggere

L’energia del gioco – installazione tessile interattiva

Toshiko-Horiguchi-Macro

Dallo scorso 8 dicembre a tutto il 2014 al MACRO, Museo d’Arte Contemporanea a Roma, via Nizza 138 è allestita Harmonic Motion / Rete dei draghi di Toshiko Horiguchi MacAdam. L’ingresso libero e la facile accessibilità rendono particolarmente fruibile l’installazione, un’opera d’arte tessile  interattiva concepita per il divertimento ed il gioco di bambini ed adulti che non hanno perso la voglia di giocare.

Un po’ di ritualità è necessaria, il gioco del resto è un’attività seria. Non si possono indossare scarpe e si devono lasciare borse ed oggetti ingombranti in una scaffalatura/scarpiera ai piedi di un enorme intreccio di fili coloratissimi che somiglia ad una di quelle coperte DYS anni ’70 intrecciate all’uncinetto. Uno spazio familiare, simile ad una serie di mega centrini o presine giganti alle quali sono appese delle gocce/sfere su cui saltare e dondolarsi.
Attraverso dei fori è possibile ‘entrare’ nell’installazione ed accedere ad una superficie sopraelevata, ancorata ai lati, che potrebbe parere una grande rete del trapezista.
Una sorvegliante invita il visitatore

Continua a leggere

Presenze insolite in libreria

Marlene_MangoldIn molti, alzando lo sguardo distrattamente, hanno fatto un balzo: “come hanno fatto ad entrare qui?”
Dal ballatoio della libreria  IBS di via Cerretani, a Firenze, una ventina di bei piccioni, allineati e composti, si affacciano verso il piano terreno.
Il mistero è presto svelato: ogni lunedì alle 17 al secondo piano della libreria, si tengono gli incontri del knit caffé.
Lo scorso 11 novembre l’artista svizzera Marlene Mangold, da decenni residente a Firenze, ha spiegato il proprio lavoro e mostrato praticamente come realizza

Continua a leggere

Una giornata dedicata all’arte tessile

Attiliana Argentieri Zanetti - Arazzi nei Palazzi

Sono state due giornate intense e speciali, quelle di sabato 26 e domenica 27 scorsi.
Poter dialogare e conoscere da vicino alcuni delle esponenti principali della tessilità italiana, persone che si sono formate a cavallo degli anni 40 e 50 non capita ogni giorno. Gli artisti che hanno arricchito Vicenza per tutto il mese di ottobre con le mostre dei lavori tessili realizzati a partire dai primi anni ’60

Continua a leggere

Arte Lungo le Mura reload

Chiara Valentini-limaxDal 6 settembre al 11 ottobre 2013 l’area espositiva DHG Art, in via Mauro Marcello Panconi 15 a Prato ospita il nuovo allestimento di Arte Lungo le Mura, una mostra-concorso organizzata in occasione dell’edizione 2013 di Feltrosa, la convention annuale sull’arte del feltro.

Gli artisti incontrano il pubblico venerdì 11 ottobre alle 16 per un momento di scambio e discussione sull’arte pubblica, per parlare assieme dei loro lavori, dei materiali e dei luoghi per l’arte. E per sperimentare il medium del feltro assieme al pubblico.

Otto lavori accomunati da una comune ispirazione e dall’uso di lana e feltro, nove modi per intervenire lungo il perimetro di un borgo medioevale che adesso diventano altrettante voci per testimoniare un sentimento condiviso, l’amore per l’espressione tessile e

Continua a leggere

FibroLibro2 – Libri tessili d’artista a Vicenza

Patrizia Polese, Booknapsi, 2013Dieci libri tessili per altrettanti artisti, dal 5 al 27 Ottobre 2013 in mostra nelle vetrine della libreria Galla in Corso Palladio a Vicenza, in occasione di Abilmente 2013.

Dopo otto anni dall’iniziativa per la biblioteca di Leumann una nuova esposizione di libri d’artista. Gli autori, tutti legati a Coordinamento Tessitori, hanno affrontato il tema sotto diverse angolazioni, coerentemente con la propria ricerca.
Sette di queste opere sono inedite: realizzate appositamente per l’occasione. 

In mostra fibrolibri di:

Simonetta Battoia, Cristina Busnelli, Cristiana Di Nardo, Husunkpe Atimieku/Luciano Ghersi, Barbara Girardi, Monica Notarbartolo, Cielo Pessione, Patrizia Polese, Giulia Rizzo, Chiara Valentini.

Fibrolibro è il titolo decisamente allitterante di una mostra organizzata da Coordinamento Tessitori nel

Continua a leggere

Trame Contemporanee in mostra a Udine

Liviana Di Giusto, OltreAll’interno del Museo Etnografico del Friuli,  Palazzo Giacomelli in via Grazzano 1 a Udine, fino al 27 ottobre, durante gli orari di apertura del Museo sarà allestita Trame Contemporanee, una mostra d’arte tessile organizzata dall’Associazione culturale Noi dell’Arte…

In mostra lavori di Flavia Caffi, Rosanna Colloricchio, Liviana Di Giusto, Loredana Giacomini, Alice Gregori, Irene Mazzon, Antonella Palomba, Antonella Pizzolongo, Flavia Turel ed Elena Sanguankeo.

Accomunate dalla pratica tessile, le dieci artiste hanno sviluppato una ricerca tecnica ed introspettiva autonoma, coniugandola alla formazione ed il desiderio di tramandare saperi e tecniche antiche e sperimentare nuovi linguaggi.

Nella foto: Liviana Di Giusto, Oltre

Arte del Filo – Cristiana Di Nardo

Cristiana Di Nardo - Vetrina Ripetta 133

Le stampe da matrice in feltro tirate da Cristiana Di Nardo, già ammirate nel corso dell’inverno prima presso la galleria Fiber Art and… e successivamente nello spazio DHG Gallery approdano adesso a Roma, nella centralissima via Ripetta, ospiti dell’Archivio Crispolti, dal 4 l 26 luglio.

Livia Crispolti organizza ogni anno Arte del Filo, un’esposizione nella vetrina dell’Archivio, in quello spazio che si affaccia sulla strada: una piccola mostra che vive unicamente per coloro che si trovano a passare. All’interno non si prevede un proseguimento, non vi è la classica galleria.
Negli anni passati la Vetrina del numero civico 133 ha ospitato Franca Sonnino, Maria Lai, Federica Luzzi, Paola Besana: varie testimonianze di un fare arte con la materia e la pratica tessile.

Continua a leggere

E Lucean le Stelle

installazione

Verona è conosciuta nel mondo per la sua rassegna operistica: si è scelto di legare la trama dell’opera con la trama del tessuto. Per questo motivo, come titolo e filo conduttore del concorso, è stata individuata una famosa romanza, tratta dalla Tosca di Puccini … E lucean le stelle.

La seconda edizione di Verona Tessile è stata promossa e organizzata in modo corale dalle componenti del’associazione veronese Ad Maiora, con il patrocinio dell Assessorato alla Cultura del Comune di Verona, l’appoggio di Quilt Italia ed il contributo di vari sponsor.

La manifestazione ha coinvolto per una settimana il centro storico della città con una serie di iniziative culturali dedicate all’arte tessile, con incontri e laboratori ed una capillare esposizione  nelle vetrine dei negozi del centro di manufatti che richiamavano alla manifestazione ed alle prestigiose sedi espositivepubbliche: il museo del Castelvecchio, il Palazzo della Gran Guardia, la Biblioteca Civica, l’ex chiesa di San Giorgetto,  la tomba di Giulietta e la Loggia Barbaro.

Continua a leggere