Skip to main content

Mese: Gennaio 2023

18 febbraio, gita ed assemblea

Il prossimo 18 febbraio ci ritroviamo al Victory, il Café Museo di Fabio Giusti, per la nostra assemblea annuale. Vedremo in azione i vecchi macchinari e ci fermeremo per la pausa pranzo negli ampi locali, un tempo sede di fabbriche tessili, nel distretto di Montemurlo (Prato) in via Labriola 243.

Al mattino abbiamo organizzato una visita ad aziende che operano nel riciclo della lana, partendo alle 10,00 dal Victory caffè.

Verranno messe a disposizioni delle auto per i trasferimenti da e per la stazione di Prato Centrale: chi avesse bisogno di un passaggio e chi mette a disposizione posti auto contatti la segreteria 

Ugualmente occorre iscriversi entro il 12 febbraio ai contatti che trovate in calce per prender parte alla visita ed alla pausa pranzo.

Sono invitati a partecipare tutti i soci del Coordinamento Tessitori.
Avranno diritto al voto

Continua a leggere

Shock! I Mondi Surrealisti di Elsa Schiaparelli

Si è chiusa da poco la grande mostra che rende omaggio alla stilista Elsa Schiaparelli presso il Musée des Arts Décoratifs di Parigi.
L’esposizione è ricca di abiti, gioielli, disegni, foto, quadri e sculture che sottolineano la sua relazione privilegiata con gli artisti dell’avanguardia residenti a Parigi degli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, mostrandone la fantasia innovatrice, il gusto per lo spettacolo e la sua vivacissima modernità artistica.

Continua a leggere

Il territorio è un corpo

Pratiche tessili e cura nella Valle dell’Aniene è un progetto di ricerca artistica dell’artista cilena Daniela Pizarro che si svolge nella Biblioteca Comunale di Licenza (Roma) dal 10 gennaio al 21 febbraio 2023 ogni martedì, venerdì e sabato dalle 15:30 alle 18:00.

La partecipazione è gratuita ed i materiali inclusi, non è un requisito partecipare tutti i giorni del laboratorio.

Prenotazione attraverso whatsapp: 349 689 8842 

Il lavoro collettivo si sviluppa attraverso l’apprendimento, la pratica e la condivisione delle tecniche tessili locali. Tramite tali pratiche, l’artista approfondisce la nozione di cura all’interno del contesto territoriale, attraverso un esercizio collettivo – un laboratorio di creazione tessile aperto a tutte e tutti presso la Biblioteca Oraziana di Licenza – per dar vita ad un arazzo di grandi dimensioni, il recupero dei costumi tradizionali popolari e la creazione di un gonfalone.

Maggiori informazioni e un diario aggiornato dell’iniziativa nel sito del collettivo artistico e spazio culturale autogestito l’Aquila Reale, situato a Civitella di Licenza, nella Valle del Torrente Licenza e Monte Pellecchia, in provincia di Roma.

Dall’architettura al tessile

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio online Arte della tessitura e Textile Design – livello 2 – condotto da Carmen Romeo e organizzato dall’Ecomuseo Il Cavalir di Fagagna 
A partire dal giovedì 26 gennaio 2023, dalle 18.00 alle 20.00 per 10 lezioni.

Il corso è finalizzato a sviluppare capacità manuali, creative e progettuali, come esemplificato in questa presentazione

Continua a leggere