Nelle sale del Museo didattico della seta di Como, dedicate alle mostre temporanee, fino al 28 Febbraio 2018, è possibile osservare il lavoro di ricerca pluriennale svolto da Stefano Panconesi e Sissi Castellano per la riscoperta dell’uso della tintura con prodotti naturali.
All’interno del Museo, nella mostra permanente, vi era già una sala con macchinari un tempo usati a tale scopo, ma questo nuovo allestimento accosta in modo elegante campioni di filati naturali e
Florence Pinson-Ynden – The borderline of insanity
Fino al 26 Novembre, la suggestiva ex chiesa di San Francesco, in Largo Spallino 1 a Como, ospita la XXVII edizione di Miniartextil, tema, quest’anno Borderline, linea di confine.
Un tema aperto, interpretabile secondo più declinazioni, come ogni buon tema, del resto, deve permettere.
Ovvia, forse, un’interpretazione basata sull’attualità: le migrazioni sono il tema di questi mesi, Como è poco distante dal confine svizzero.
Meno immediato è notare, come fa Femke Speelberg, associate curator del MET di New York, in uno dei testi introduttivi al catalogo, come “Attraverso il processo di inclusione ed esclusione, i confini rafforzano il contrasto fra il conosciuto e l’ignoto, l’indigeno e l’esotico, il centro e la periferia, il bene e il male. Sperimentare questi contrasti, stimola la curiosità e la meraviglia, ovvero la condizione ideale nella quale nascono la scienza e l’arte nelle loro forme più libere.”
Intermezzo, mostra concorso di paper & tessile art, è aperta ancora per qualche giorno ( fino al 14 ottobre per l’esattezza) nel nuovo spazio di LeLaBò, un gruppo di creative milanesi legate all’Accademia di Brera.
La mostra, organizzata a partire da un bando promosso nei mesi estivi, presenta lavori di formato 20×20 a tema “messa in scena dal bianco al nero”. Circa una trentina i lavori selezionati –
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.