Frammento di stoffa con senmurv entro medaglioni perlati
Fino al 26 febbraio presso le Terme di Diocleziano a Roma è allestita la mostra A Oriente, Uomini e Dei sulle vie della Seta. Aperta dalle 10 alle 19, chiusa il lunedì.
Fra i molti manufatti esposti, tutti di grande importanza storica e finissima fattura, sono visibili sei assoluti capolavori della produzione tessile del vicino oriente.
Si tratta di alcuni fra i più antichi frammenti tessili in seta giunti a noi, raramente mostrati al pubblico e provenienti dal Tesoro del Sancta Sanctorum dei Musei Vaticani e dal Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Sei frammenti prodotti fra il VI ed il XII secolo nell’area che va dalla Persia Sasanide a Bisanzio, in sorprendente stato di conservazione e dai colori vividi. Tutti tessuti con una tecnica arcaica, quella dello sciamito, nella quale l’ordito, analogamente ai kilim prodotti nella stessa area, è completamente nascosto dalle trame.
Interessanti sono anche alcune opere interattive che trasportano virtualmente il visitatore nelle antiche città della Via della Seta o che approfondiscono particolari aspetti tecnici e culturali; riuscito è il dialogo tra questi lavori multimediali, la struttura monumentale della sede della mostra ed i reperti archeologici romani lì conservati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Interessanti sono anche alcune opere interattive che trasportano virtualmente il visitatore nelle antiche città della Via della Seta o che approfondiscono particolari aspetti tecnici e culturali; riuscito è il dialogo tra questi lavori multimediali, la struttura monumentale della sede della mostra ed i reperti archeologici romani lì conservati.