Skip to main content

La Biennale LeArtiPossibili 2022

Bianco grigio nero accolgono i visitatori in tante striscioline di lana che scendono dal parapetto e dalle vetrate come pioggia in questi primi giorni autunnali. L’installazione collettiva di Urban Knitting Spazio all’Arte dà il benvenuto.

Francesca Gramenzi: “Ipnosi”

All’interno della Stecca la luce illumina la calda lana, materia scelta per questa Biennale d’arte contemporanea e artigianato artistico. Lana filata, cardata, pettinata, riccioluta, intessuta, intrecciata, raggomitolata, infeltrita, arruffata, lavorata, stesa…

È meraviglioso scoprire la ricchezza dei modi in cui può essere utilizzata come strumento espressivo, comunicativo e terapeutico grazie alla presenza di numerose opere sia di artisti, artigiani, gruppi di tessitori che arteterapeuti ed educatori che operano in vario modo nei Centri Diurni per Disabili, Rsa, Centri di aggregazione o Istituti scolastici .

Centro Diurno Alzheimer del Rifugio Re Carlo Alberto: “Il rifugio nell’ovile”

Una mostra veramente inclusiva dove ognuno è orgoglioso di partecipare.
134 le adesioni, 92 individuali, 42 di gruppo.
L’associazione LeArtiPossibili è da conoscere, la Mostra era da vedere.
2/6 novembre Stecca 3- Milano Via G. de Castillia 26 ore 10/13- 15/19

E’ disponibile un catalogo, ordinabile presso LeArtiPossibili o consultabile online

Lascia un commento