Il tessuto della vita
Il 26 febbraio 2015 presso British School at Rome e Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si tiene la conferenza internazionale Il tessuto della vita: le risorse, l’economia e la produzione tessile nell’Italia antica, a cura di Margarita Gleba (Università di Cambridge) e Romina Laurito (Università di Copenhagen / SBAEM).
La ricerca sulla produzione tessile nell’archeologia italiana, rispetto al Centro e al Nord Europa, è stata piuttosto sottovalutata fino a poco tempo fa.
I resti di tessuto spesso erano scarsamente considerati anche a causa del loro stato di conservazione, nonostante essi siano reperti più comuni di quanto si pensi, dal momento che sopravvivono sia nel loro stato organico originale, sia in tracce carbonizzate o mineralizzate e sia sotto forma di impronte.
Il programma della conferenza prevede un avvio dei lavori alla British School at Rome, dalle 9 alle 15, divisa in due sessioni: Materie prime, Tessuti, testi ed iconografia.
I lavori proseguono al Museo Archeologico Nazionale Etrusco di Villa Giulia dalle 15 alle 19,30 soffermandosi su Produzione tessile e Archeologia sperimentale e sperimentare archeologia.
graziella guidotti
Informazione utile su un’iniziativa molto interessante della quale, in Italia, si sentiva particolare bisogno. Essendomi ripetutamente documentata sui tessili archeologici sono felice di questa possibilità di scambio.
Complimenti agli organizzatori e ad Eva che ci aggiorna. Spero di partecipare.