Skip to main content

Autore: Gianpaolo Dal Maso

Campagna raccolta fondi per “Meravigliosi campionari” del Museo della seta di Como

Meravigliosi Campionari” antologie di antica creatività tessile

Al via la campagna di raccolta fondi per valorizzare

i campionari tessili del Museo della Seta di Como


E’ partita lo scorso 10 ottobre la campagna di raccolta fondi per sostenere la conservazione e la valorizzazione di parte dei campionari tessili custoditi negli archivi del Museo della Seta di Como che vede prima un lavoro di studio e poi di digitalizzazione e catalogazione dei materiali. Un progetto che significa molto per il Museo e che permetterà di rendere meglio accessibile questo patrimonio a tutti, anche a te, offrendo la possibilità di approfondire la storia di una delle eccellenze del territorio comasco, la manifattura tessile.

La campagna – realizzata con il contributo di Fondazione Provinciale della Comunità Comasca – è attiva fino al 22 novembre 2024.

Il Museo della Seta di Como ti chiede di prendere parte a questa iniziativa sostenendolo con una donazione e inoltre Fondazione Comasca, a raggiungimento dell’obiettivo di raccolta fondi, stanzierà un ulteriore proprio contributo.

GRAZIE PER QUANTO POTRAI FARE!

Per sostenere il progetto basterà accedere alla pagina https://www.fondazione-comasca.it/progetto/meravigliosi-campionari-antologie-di-antica-creativita-tessile/ ed effettuare una donazione tramite PayPal, bonifico bancario o bollettino postale.

Maggiori informazioni su https://www.museosetacomo.com/attivita o scrivendo a info@museosetacomo.com  

Salone dell’Alto Artigianato italiano 2024

La seconda edizione del Salone dell’Alto artigianato italiano che si svolge fino al 6 Ottobre 2024 nelle Tese delle Arsenale viene proposta quest’anno con un numero più ampio di espositori con conseguente incremento delle “Tese” come si chiamano le ampie sale che occupavano alcune officine dell’Arsenale a Venezia.

Gli spazi degli espositori si sviluppano lungo sette di queste grandi sale in parte ristrutturate

Continua a leggere

Filo Lungo Filo, un nodo si farà 2024

Dal 20 al 22 Settembre scorso si è svolto a Collegno (Torino), negli spazi della Certosa Reale, la 30^ edizione di questa manifestazione promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann che, pur cambiando di sede, ha mantenuto negli anni alcune delle sue caratteristiche espositive.

Continua a leggere

Homo Faber 2024 – la visita

Il sotto titolo di questa nuova esposizione: The journey of life (Il viaggio della vita) presso la Fondazione Cini a Venezia nell’Isola di San Giorgio, richiama la volontà dei due direttori artistici: Luca Guadagnino e Nicolò Rosmarini di raccogliere le opere esposte in un metaforico viaggio con dieci tappe indicate nella mappa sintetica a disposizione dei visitatori all’ingresso.

Continua a leggere

30^ edizione di Filo lungo filo, un nodo si farà

Un altro traguardo è stato raggiunto da questa iniziativa promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann presso la Certosa Reale di Collegno (Torino)

Il programma è ricco di laboratori per adulti e bambini, un convegno, le mostre, installazioni e la mostra mercato di artigianato tessile. Di seguito il programma completo:

Homo Faber – The Journey of Life

Questa nuova edizione di Homo Faber, in programma dal 1° al 30 Settembre a Venezia presso l’Isola di San Giorgio è, come le precedenti, dedicata alle eccellenze artigiane con la partecipazione di 400 artigiani da 70 paesi.
Due curatori Luca Guadagnino e Nicolò Rosmarini hanno predisposto un percorso “per dare forma concreta alle tappe più significative dell’esistenza.

Continua a leggere

A Chieri: Jacquard che passione!

Anche quest’anno la Fondazione Chierese per il Tessile e per il Museo del Tessile aderisce alla rassegna “Archivissima”, tematicamente intitolata #Passioni, partecipando alla “Notte degli Archivi” con un evento espositivo che si terrà venerdì 7 giugno 2024, dalle ore 18,30 alle ore 20,30 nella sala studio dell’Archivio storico della Fondazione, in via Giovanni Demaria 10, Chieri (ingresso libero).

Per l’occasione saranno esposti

Continua a leggere

Intrecci preziosi

Sabato 8 giugno 2024 dalle 10.00 alle 16.00 inaugura  INTRECCI PREZIOSI ESTATE 2024
 
 
dimostrazione di tessitura su telaio manuale di braccialetti presso Fucina Longobarda Mazzola a Udine
via Giovanni da Udine 27/29
 
Elio, Nicola, Federica e lo staff accoglie il pubblico per tessere assieme i braccialetti.