Skip to main content

Autore: Graziella Guidotti

L’allievo prediletto di Botticelli: Filippino Lippo a San Gimignano

Angelo Madonna

 

 

 

 

 

Sabato 13 giugno a San Gimignano si inaugura la mostra dedicata a Filippino Lippi in occasione del restauro dell’Annunciazione, opera realizzata dall’artista in due tondi in cui uno è rappresentato l’Angelo Annunziante e nell’altro l’Annunziata.Maniche

Siamo alla fine del Quattrocento quando i Priori e i Capitani di parte Guelfa commissionano, per il Palazzo Comunale di San Gimignano, l’opera a Filippino Lippi uno dei più interessanti artisti emergenti del periodo. Allievo di Botticelli e lo si vede nel linearismo complesso e vibrante tipico del Maestro ma che risente anche l’influenza fiamminga.

I due tondi, riportati al loro autentico splendore, sono stati inseriti nelle cornici originali, anche esse oggetto di restauro, da dove erano stati separati anni addietro.

In un tondo troviamo, inginocchiato, l’Angelo Annunciante vestito con un abito color azzurro e avvolto

Continua a leggere

Nel segno dei Medici Tesori sacri della collezione granducale

Ritratto di Cristina di  Lorena granduchessa di Toscana
Ritratto di Cristina di Lorena granduchessa di Toscana

All’ingresso della mostra “Nel segno dei Medici Tesori sacri della collezione granducale”, Firenze – Museo delle Cappelle Medicee, 21 aprile/3 novembre 2015, ci accolgono due ritratti di grandezza al vero e figura intera.

Riproducono Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana (1589-1636) e Maria Maddalena d’Austria anch’essa granduchessa di Toscana (1608-1631).

Due granduchesse “pie e devote” che hanno contribuito in modo determinante alla raccolta dei tesori sacri: reliquiari, candelieri, sacre corone, croci, lampade e tanti altri ‘donativi’ destinati ai principali santuari mariani della Città e del Granducato.

Molti dei numerosi arredi devozionali eseguiti su commissione dei Medici sono ormai perduti, tuttavia gli esemplari sopravvissuti alla distruzione, qui riuniti insieme per la prima volta, testimoniano la straordinaria magnificenza di quelle committenze che fin dall’inizio della dinastia contraddistinguono la politica della casata nel segno di uno stretto rapporto tra interessi politici e fervore religioso.

I ritratti delle due granduchesse che ci accolgono all’ingresso sono stati eseguiti per la Serie Aulica, quella che raffigura

Continua a leggere

Pittori per la musica – Primo Conti, 1935-1939

Primo Conti 1937 Otello, Iago
Primo Conti 1937 Otello, Iago

In collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, il Museo 900 ospiterà, a Firenze, dal 18 aprile al 19 luglio 2015 la mostra “Pittori per la musica – Primo Conti, 1935-1939”.  Si tratta di bozzetti per scenografie e studi originali di figurini per opere messe in scena dal Maggio Musicale Fiorentino. Realizzate nel primo ventennio di attività del teatro, tra il 1933 e i primi anni cinquanta, andranno ad arricchire la sezione del secondo piano dedicata alle testimonianze provenienti dallo stesso Archivio storico del Maggio Musicale.

Tra le prime collaborazioni instaurate con importanti artisti del tempo come Sironi e Casorati si trova quella con Giorgio De Chirico nei Puritani di Vincenzo Bellini che per la interpretazione visiva metafisica provocò nel pubblico

Continua a leggere

L’ARTE DI FRANCESCO Capolavori d’arte e terre d’Asia dal XIII al XV secolo

 

1) Paliotto d’altare della chiesa dei Cordeliers di Tolosa: scene dell’infanzia e della passione di Cristo ed episodi della tradizione francescana.

Le vesti liturgiche che sono giunte fino a noi dai secoli intorno al mille ci lasciano ammirati per i profondi significati simbolici, per la complessità preziosità delle lavorazioni e per la ricchezza dei materiali impiegati. Per averne conferma basta pensare al piviale, per consuetudine definito casula di San Marco papa del VII-VIII secolo, conservato nell’abbazia di San Salvatore, ad Abbadia San Salvatore, uno straordinario sontuoso sciamito color porpora con disegno a rotae che incorniciano il simurgh il mitico animale persiano simbolo di buon augurio, e agli altrettanto straordinari e ancora più preziosi piviali ricamati con una tecnica raffinata definita opus anglicanum che possiamo ammirare in alcune località in Italia. Completi e ben conservati quello di Ascoli Piceno (il duecentesco piviale di Niccolò IV) e quello di Pienza (più tardo e donato alla sua città d’origine da Pio II).

Le conoscenze su paramenti liturgici così antichi e preziosi si possono arricchire, dal 31 marzo all’11 ottobre 2015, visitando la mostra

Continua a leggere

IL MEDIOEVO IN VIAGGIO

Leriano e Laureola: il perdono del re. Lana e seta 1515-1530 circa. Nord della Francia
Leriano e Laureola: il perdono del re. Lana e seta 1515-1530 circa. Nord della Francia

Se pensiamo ad un mondo senza treni, senza aeroplani, senza automobili, senza autostrade, immaginiamo un’umanità ferma o con viaggi limitati in terre confinanti. La mostra Il medioevo in viaggio, aperta fino al 21 giugno 2015, Museo Nazionale del Bargello-Firenze, dimostra invece che, anche in assenza di tutti i comodi e veloci mezzi di trasporto oggi a nostra disposizione, l’uomo si è sempre mosso e ha raggiunto non solo i territori confinanti con i suoi, ma anche località molto lontane. Tutto questo è accaduto nei secoli a noi più vicini ma anche nella più lontana antichità. Ce lo conferma lo studioso W. Torbrugger nell’Arte europea delle origini il quale a proposito della preistoria scrive che le conoscenze “… sono condizionate, dalla cultura materiale, oltre che dai rapporti commerciali e dall’esempio di gruppi vicini o con cui si hanno contatti giunti a un diverso stadio di civiltà”. Del resto, per avere un’idea di quanto l’uomo ha viaggiato, basta ricordare, in epoca storica, i conflitti per la conquista dei vasti imperi in occidente come in oriente, la Via della seta che ha permesso di far circolare le merci dall’estremo est all’estremo ovest del mondo allora conosciuto, i viaggi dei religiosi missionari in terre lontane, il lungo itinerario percorso da

Continua a leggere

Dolci trionfi e finissime piegature

IMG_20150309_120809Praticata nel mondo egiziano secoli prima di Cristo, la plissettatura ha arricchito nel tempo le candide vesti liturgiche di lino e l’abbigliamento delle classi più agiate ma anche gli abiti delle classi popolari.

Fino alla metà degli anni 60 del secolo scorso non era difficile vedere nei conventi le monache intente in questo lavoro; nel cuore della Sardegna, invece, le donne plissettavano ancora, sull’uscio di casa, ruvidi tessuti di lana per confezionare la gonna del loro costume oppure increspavano, con maestria, la tela bianca per confezionare la “camicia per la festa” dei loro uomini.

La plissettatura ha vissuto un grande successo negli anni 1950-60 quando con la nuova fibra poliestere, commercializzata in Italia con il nome di terital, si sono ottenute stoffe

Continua a leggere

Suggestioni e idee tessili nei dipinti di un pittore

Pontrelli 27 
Grandi, coloratissimi quadri del pittore Gioacchino Pontrelli, sono attualmente in mostra alla TornabuoniArte di Firenze. Rappresentano stanze nelle quali si dispiegano e sovrappongono, in incredibile numero e con straordinaria ricchezza di forme e colori, i complementi d’arredo che meglio si prestano a rendere confortevole l’ambiente di vita dell’uomo: tendaggi, tappeti, pannelli, cuscini, stoffe da rivestimento su sedie e divani, drappeggi di ogni forma e dimensione. I disegni, a righe, geometrici, naturalistici, di fantasia e senza forma riconoscibile, anche se curati e in qualche caso studiati nel “rapporto” di ripetizione, non sono dettagliatamente descritti ma, spesso, suggeriti da campiture dense alternate a stesure quasi trasparenti. Forse proprio l’utilizzazione estremamente

Continua a leggere

La ricerca espressiva di David Cronenberg

M.ButterflyNel Museo Casa Natale di Puccini a Lucca, pochi ricordano che Puccini è nato a Lucca invece tutti abbiamo in mente Torre del Lago, è in mostra insieme ad altri numerosi oggetti lo spettacolare costume, completo di calzature, disegnato da Denise Cronenberg e indossato dal personaggio di Song Liling durante l’interpretazione di M. Butterfly all’opera di Pechino. Il costume è uno dei tanti oggetti che raccontano il lavoro del regista David Cronenberg del quale l’undicesima edizione del “Lucca Film Festival”, che da quest’anno opera in unione con il “Festival Europa Cinema di Viareggio”, offre testimonianza con un articolato e ricco programma di iniziative.

Numerosi eventi animano, a partire dal 15 febbraio e fino al 3 maggio, le due città che, inoltre,  offrono interessanti mostre: tre a Lucca (Evolution, M. Butterfly, Red Cars) e una a Viareggio (Chromosomes). Fotogrammi dei film più famosi, oggetti di scena, disegni, schizzi, foto e filmati, mai visti prima in Italia, raccontano

Continua a leggere

PITTI FILATI

Tendenze moda
Tendenze moda

Walkabout Pitti è il tema-guida proposto da Pitti Immagine per i saloni di questo anno 2015. È un invito a muoversi a piedi, soli o in compagnia, non solo per la salute o perché di moda, ma perché camminando si scoprono ritmi di vita differenti rispetto a quelli a cui siamo abituati, siamo più portati a riflettere, a scoprire e gustare paesaggi e prospettive da un punto di vista inconsueto, emozionante.

Anche l’edizione di Pitti Filati, che ha presentato a Firenze dal 28 al 30 gennaio in anteprima mondiale le collezioni filati e colori per la maglieria primavera/estate2016, risentiva dell’atmosfera gioiosa e rilassata del tema. Capi di abbigliamento leggerissimi, soffici, impalpabili, ricchi di trasparenze e di colori molto elaborati ma freschi, aerei, quasi trasparenti. Superfici lucide, illuminate da

Continua a leggere

Immagine Italia & Co.

Confezioni Manuela srl Collezione Nottemania A/I 2015-16
Confezioni Manuela srl
Collezione Nottemania A/I 2015-16

L’ottava edizione di “Immagine Italia & Co.” si è tenuta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 6 all’8 febbraio 2015 e presentava le novità di intimo e di abbigliamento per la casa per la stagione autunno-inverno 2015/16.
Duecentotrenta brands fra i più prestigiosi da Italia, Francia, Spagna, Germania, Belgio, Svizzera, Slovenia, Lettonia, Austria hanno proposto al mercato internazionale le loro collezioni per la moda underwear di fascia alta e medio-alta femminile e maschile.

Le sfilate di capi e accessori di intimo-lingery mostrano quanto marcato è il legame con la moda abbigliamento: anche in questa manifestazione insieme agli stili tradizionali e a quelli più “disinvolti” un grande spazio è dedicato  alle nuove correnti luxury.
La femminilità è valorizzata da

Continua a leggere