Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano
Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.
E’ questo il titolo di un progetto sperimentale che la Fondazione Museo del tessuto di Prato ha sviluppato in collaborazione con la Cooperativa Kepos di Prato per la realizzazione di percorsi e attività creative basati sulla sensibilizzazione all’arte del tessuto e pensati per utenti con disabilità motorie e cognitive di diversi livelli.
Il programma ha preso il via ad inizio Novembre 2014 con il primo di quattro incontri settimanali che costituiscono la fase di lancio del progetto, in cui gli utenti sono introdotti all’universo del tessile mediante un ciclo di visite guidate alle collezioni del museo e soprattutto attraverso laboratori creativi pensati appositamente.
Tali attività mirano alla scoperta
Grazie all’ospitalità concessa dal Museo dell’Arte della lana, la prossima Assemblea Generale del Coordinamento Tessitori si terrà a Stia,Domenica 30 Novembre
Nella giornata di Sabato 29 Novembre alle ore 15.00 presso l’Aula didattica del Museo sarà attivato un laboratorio di tessitura con le dita (in uso presso i nativi del Centro-America) tenuto da Angela Giordano.
Vi potranno partecipare a titolo gratuito i soci in possesso della presente convocazione ed in regola con il versamento della quota sociale, previa prenotazione entro Venerdì 21 Novembre al seguente indirizzo e-mail: g.dalmaso@libero.it.
Al socio sarà comunque inviata una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione o, in caso negativo, della mancata iscrizione visto che il numero massimo di partecipanti è limitato a 10 persone.
Nel pomeriggio di Sabato 29 Novembre dalle 15.00 alle 17.00 e nella mattinata di Domenica è possibile effettuare una visita al Museo dell’Arte della lana con biglietto d’ingresso gratuito
A testimonianza dell’interesse suscitato in questo periodo dalle così dette “arti femminili” si è inaugurata il 17 Ottobre 2014 presso il Museo del Tessuto di Prato, e resterà aperta fino al 31 Maggio 2015, la mostra “Arte vera e gentile”.
Un’esposizione ricca e interessante che presenta una selezione tra i più di 1500 pezzi della collezione di ricami, pizzi e tessuti antichi raccolti dalla contessa Antonia Ponti Suardi nei primi decenni del 1900.
La collezione dopo un lungo intervento di manutenzione e restauro conservativo è ora completamente disponibile per future esposizioni.
L’Accademia dei Georgofili di Firenze, che pone al centro dei suoi interessi la natura modellata dall’azione dell’uomo attraverso l’agricoltura, incontra l’opera delle socie del Club del punto in croce che dalla natura hanno tratto ispirazione per il loro appassionato lavoro di ricamo, merletto e di ogni altra tecnica che secoli di paziente sperimentazione hanno fatto arrivare fino a noi.
Dal 16 al 31 ottobre 2014 infatti sarà esposto nella sede dell’Accademia, sotto lo stesso tetto che copre la Galleria degli Uffizi, il lavoro delle socie del Club del punto in croce che mira a diffondere la conoscenza di tecniche e manufatti ormai poco conosciuti e ad insegnare alle giovani generazioni “saperi” che rischiano di cadere nell’oblio.
A Vicenza presso la Fiera si svolge fino a domenica 19 Ottobre 2014 Abilmente Autunno. Il Coordinamento Tessitori vi è presente con uno stand dedicato al Feltro, alla Tessitura ed all’intreccio nel padiglione n. 7 .
Vi si svolgono mini laboratori di tessitura con telai a pettine liccio ed a più licci a leve.
Sono anche presenti due laboratori dedicati a due tecniche di intreccio: il Kumihimo e lo Sprang.
Quattro sono le creative selezionate per l’area Feltro, che gestiscono minicorsi di needlefelt, nunofeltro e feltro ad acqua.
La Divina Marchesa – arte e vita di Luisa Casati dalla Belle Époque agli anni folli, tra Simbolismo e Futurismo in mostra dal 4 Ottobre 2014 al 8 marzo 2015 al Museo di Palazzo Fortuny – San Marco 3958, San Beneto – Venezia
A Venezia il museo di Palazzo Fortuny indaga sulla vita affascinante di Luisa Casati Stampa che ha intrecciato la sua esistenza con molti artisti i quali, a loro volta, l’hanno ritratta nelle loro opere.
Molte di esse sono ora riunite nei piani di questo Palazzo, accanto a video e altre opere a lei dedicate che ne ricreano
Fino a domenica 21 Settembre 2014 presso il padiglione n. 2 – fila M della Fiera di Parma è possibile vedere le opere inviate per il 2^ concorso dedicato al Libro d’Artista, promosso dall’Associazione culturale Arcadia di Sala Baganza.
Sono presenti le opere vincitrici del precedente concorso.
Nell’ampio spazio vengono realizzati laboratori gratuiti per i bambini sul tema: costruiamo un libro in cui raccontare il nostro viaggio. L’esposizione è sponsorizzata dall’Ente Fiere di Parma ed è all’interno della manifestazione “Il Salone del camper 2014”. Info: Associazione Culturale Arcadia e-mail: arcadia@libero.it – Tel e fax:0521-834261
Fino al 14 Settembre 2014 presso il Castello di Costigliole d’Asti è possibile visitare la mostra che illustra il lavoro di questa artista sia nella realizzazione di arazzi che nell’attività di insegnamento, due attività intimamente intrecciate al fine di esprimere con concreti gesti di vita la sua visione spirituale ed intellettuale.
Orario Sabato 16.00 – 19.30 Domenica 11.00 – 12.30 e 16.00 – 19.30
Info: costiglioledasti@gmail.com
Annamaria Consiglio, espone le sue opere tessili a Padova presso le scuderie del Municipio (Palazzo Moroni).
Vi prevale la ricerca di una tridimensionalità nello spazio e l’utilizzo di abbinamenti di colori e materiali estremamente raffinati.
Nelle sale sono anche presenti due strumenti utilizzati dall’artista per la realizzazione di intrecci secondo la tecnica del Kumihimo: il maru dai e il taka dai con i quali la domenica pomeriggio saranno realizzate delle performance.
Fino al 20 luglio 2014. Orario: 9.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 Lunedì chiuso. Info: tel.: 339 7622785
Se siete a Venezia dal 7 al 22 Giugno 2014 e volete scoprire un angolo sconosciuto ai più, scendete alla fermata del vaporino di S.Elena (la fermata dopo i Giardini della Biennale andando verso il Lido), dirigendovi verso la chiesa omonima, segnalata dal campanile, potrete visitare anche una bella mostra che unisce gli splendidi arazzi realizzati negli anni ottanta da Wanda Casaril
e le opere grafiche di Sarah Seidmann.
Ex convento dei Servi di Maria – Campo della Chiesa 3 -S.Elena
Orario: dal martedì alla domenica 16.30 – 19.30
Su appuntamento 347 0417829 e 333 6147664
X
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.