Skip to main content

Autore: Gianpaolo Dal Maso

Ho lavorato nel settore pubblico: Sanità e Servizi Socio sanitari e sono in pensione da maggio 2011, tesso dal 2000 ed ho seguito corsi di tessitura con Sabrina Pandin e Paola Besana, di arazzo con Wanda Casaril e Patrizia Polese, di feltro con Eva Basile, Ruth Baumer, Seraina Rizzardini, Cristiana Di Nardo. Sono membro del direttivo del Coordinamento Tessitori e faccio parte della redazione nella rivista TessereAmano Partecipo al Gruppo per la tessitura a mano di Bassano.

Trame alla Corte di Parma

Trame a Corte
Trame a Corte

Ultimi giorni, fino al 10 Maggio, per visitare a Parma la Mostra – Concorso Trame a Corte promossa dall’Associazione culturale Arcadia di Sala Baganza. Il tema affrontato quest’anno era il Surrealismo. E’ un occasione non solo per vedere queste nuove opere ma anche per ammirare quelle premiate nei concorsi degli anni precedenti. Sono tutte esposte nel Palazzetto Eucherio Sanvitale,  una pregevole struttura in parte affrescata, all’interno dell’incantevole Giardino Ducale lungo il torrente, a due passi dal Centro.

In-quieti sconfinamenti

Foto di Christian Tagliavini
Foto di Christian Tagliavini

L’assessorato alla cultura del Comune di Padova, prosegue anche nel 2014 nella promozione della fotografia intesa come linguaggio espressivo della contemporaneità. A partire dal mese di Aprile 2014, alcuni spazi espositivi della città propongono le opere di fotografi con opere i cui contenuti espressivi, pur molto diversi fra loro, sono tutti coinvolgenti ed interessanti. Segnalo in particolare il lavoro del fotografo italo – svizzero Christian Tagliavini che espone nella cornice del Centro culturale Altinate San Gaetano alcune grandi foto ispirate a maestri del rinascimento, in particolare il Bronzino. Si tratta di nove personaggi che attraverso una rigorosa ricerca sui costumi e sulle stoffe, oltre che, naturalmente sui volti, ci trasportano in una dimensione suggestiva, immobile e straniante.
Info: Padova Photo-graphia Time Line La storia e lo sguardo: In-quieti sconfinamenti  Padova Photo-graphia

Una bella sinergia di “trame contemporanee”

Opera di Loredana Giacomini
Opera di Loredana Giacomini

L’Associazione culturale “Noi…dell’Arte” di Gorizia e l’Officina della sostenibilità di Villa Frova a Caneva PN hanno unito le loro energie per organizzare una bella mostra nella splendida cornice di Villa Frova a Stevenà, frazione nel Comune di Caneva.

Dal 23 Marzo al 13 Aprile 2014 si possono visitare le opere di 10 artiste, socie di “Noi dell’arte”. Sono presentate non solo realizzazioni artistiche individuali ma anche proposte collettive di design che coniugano ricerca tessile e artigianato.

Orari e informazioni: Officina Villa Frova  Noi dell’arte

Continua a leggere

Eros Miniartextil a Venezia

Al Museo di Palazzo Mocenigo è in mostra  dall’11 gennaio al 14 febbraio 2014 Eros Miniartextil, mostra di arte  tessile contemporanea, con la presentazione dei 54 minitessili selezionati dall’Associazione Arte&Arte di Como. In tal modo si crea un proficuo rapporto tra i tessuti ed abiti del ‘700 della mostra permanente al piano nobile e le diversissime interpretazioni ed i materiali che gli artisti hanno usato per raccontare, ciascuno secondo la sua sensibilità e tecnica, il tema dell’Eros.

I minitessili sono quest’anno allestiti nel “portego” al piano terra,

Continua a leggere

Riapre il Palazzo Mocenigo a Venezia

16 4346
Dopo oltre dieci mesi di lavori di ristrutturazione riapre il 1° Novembre 2013 il Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume a S.Stae.
Quali le novità? Una sede completamente rinnovata grazie all’apporto di Pier Luigi Pizzi, architetto e scenografo e l’ampliamento nel  numero delle sale nel piano nobile del palazzo,  quasi completamente visitabile in un percorso più organico.
E’ stata realizzata una sezione

Continua a leggere

Vicenza: proposte tessili in ottobre

IMG_3254

In questo mese di Ottobre molte iniziative richiamano a Vicenza gli amanti del tessile: non solo l’appuntamento autunnale di Abilmente che si svolgerà presso la Fiera dal 17 al 20 ottobre ma anche la ricca panoramica di artisti veneti  Arazzi nei palazzi, che permette di ammirare le opere di Attiliana Argentieri Zanetti, Marisa Bandiera Cerantola, Renata Bonfanti, Teodolinda Caorlin, Luciana Costa Gianello, Luciano Ghersi, Sandra Marconato e Wanda Zamichieli Casaril.
Le loro opere sono collocate in alcuni dei più importanti palazzi del centro di Vicenza. A questa rassegna si uniscono poi

Continua a leggere

Filo Lungo filo … un nodo si farà 2013

IMG_3099IMG_3095Con la manifestazione “Filo Lungo Filo…un nodo si farà”, svoltasi a Collegno (Torino) nel penultimo week-end di Settembre, l’Associazione Amici della Scuola Leumann ci ha proposto un ricco programma.

Innanzi tutto il Convegno del Venerdì che ha affrontato quest’anno un tema attuale: “La cultura tessile nel sistema educativo italiano: luci e ombre”. Vi hanno partecipato

Continua a leggere

Teodolinda Caorlin a Venezia

Teodolinda Caorlin, La Gola

Nel primo numero di TessereAmano di quest’anno abbiamo pubblicato un’intervista a Teodolinda Caorlin.
Per quanti volessero vedere le sue opere, fino al 29 giugno 2013 presso la Galleria Arkè sono esposti alcuni dei grandi arazzi della serie “I peccati 
capitali” e nuovi lavori appositamente realizzati per quest’occasione, in particolare dei ritratti che testimoniano come la ricerca di questa artista prosegua regalandoci sempre nuove emozioni!

Continua a leggere

Il Museo del Merletto a Burano (Venezia)

Fazzoletto Merletto a Fuselli Genova XIX° secolo
Fazzoletto Merletto a Fuselli Genova XIX° secolo

Nella Piazza centrale che Burano ha dedicato a Galuppi  è stato riaperto  il Museo del Merletto  con un nuovo allestimento che ne valorizza gli spazi e l’esposizione, realizzando sinergie tra merletto ed opere tessili: merletti appunto ma anche abiti, tessuti e antichi libri al fine di rendere maggiormente fruibili le opere e la visita più piacevole.
Un video fornisce informazioni sulla storia del merletto a Venezia e mostra una ricamatrice che esegue le varie fasi di realizzazione di un merletto ad ago, illustrate anche in un grande pannello ed in un’istallazione in cui sono racchiusi

Continua a leggere

Autunno a Venezia

Com’è ormai consuetudine il mese di Settembre a Venezia è particolarmente ricco di iniziative, in coincidenza con le grandi mostre della Biennale, quest’anno dedicata all’Architettura. Per gli appassionati del tessile segnalo alcuni allestimenti: a Palazzo Fortuny con il titolo di “Autunno a Palazzo Fortuny” è presente un’ampia rassegna di opere di Maurizio Donzelli (disegni, acquarelli, tappeti e arazzi), che permette al visitatore di cogliere l’evoluzione dei disegni e la loro realizzazione in opere finite sia bidimensionali che tridimensionali. Per gli amanti della fotografia, sempre a Palazzo Fortuny vi è una retrospettiva di Franco Vimercati e una rassegna delle foto di Béatrice Helg.

Continua a leggere