Skip to main content

Mese: Luglio 2020

1-8 agosto: incontro lanoso

Da anni si parla di lane locali, della cultura legata alla pastorizia e la lavorazione dei velli ovini: ora, grazie al lavoro di Annalisa De Luca si concretizza il progetto di incontrarsi per uno scambio di conoscenze ed esperienze sul tema: una vera e propria Scuola Estiva di lavorazione di lane locali.

Da sabato 1° agosto al venerdì 7, presso il al Museo della Riserva delle Incisioni Rupestri di Nadro la nostra associazione è impegnata nel progetto didattico:  nel corso dei diversi laboratori si affrontano tutte le fasi di lavorazione, dal lavaggio alla filatura, dalla tintura alla maglieria, alla feltratura alla tessitura.

Nella settimana ogni mattina è dedicata ad un tema e, nei pomeriggi si approfondisce ciascun argomento o uno di quelli trattati nelle mattine precedenti.
Si può, in alternativa, decidere di fare altre attività di scoperta delle meraviglie della Valcamonica.

Le insegnanti coinvolte sono:
Eva Basile per la tessitura,
Carla Camocardi per la filatura,
Laura Dell’Erba per la tintura
Cristiana Di Nardo per il feltro.
Sarà presente anche Claudia Comar che segue da tempo la filiera di valorizzazione delle lane tracciabili.

Per informazioni sui costi e le questioni logistiche scrivere a casa@lacasadellestreghe.it

Maria Lai. Fame d’Infinito

Ben volentieri riportiamo quanto apparso sul numero di Artribune, on line:
ecco il link: In cui si annuncia il nuovo allestimento dedicato alle opere di questa artista presso la Stazione dell’Arte di Ulassai (Nuoro). Il Museo, fondato nel 2006 presso la ex stazione ferroviaria di Jerzu, permette ora di fruire delle opere di Maria Lai sotto forma multi sensoriale.