Skip to main content

142 secondi

Tanto è il tempo che è bastato a distruggere un tessuto umano e sociale di un piccolo comune come quello di Amatrice.

Gli eventi sismici che hanno colpito la città, soprattutto quello del 24 agosto e del 30 ottobre, sono stati di una forza distruttiva inaudita e hanno spezzato la vita di centinaia di persone e intere famiglie senza distinzione di sorta. Ancora oggi si dovranno ricostruire strade, ponti, case, ma soprattutto andrà ricostruita una comunità e il suo tessuto sociale, dispersi e dilaniati da un’alienante fenomeno di isolamento e spopolamento.

Nasce così naturalmente l’incontro con “la casa delle donne di Amatrice e frazioni”, luogo che ha come missione primaria l’incontro e la ricostruzione delle relazioni umane. Nasce dalla voglia di incontrarsi, aggregarsi e condividere in uno dei pochi luoghi di socialità e aggregazione che è fiorito dalle macerie di quegli eventi che hanno scosso vite e animi di quella popolazione.

La mostra “142 secondi”, che è stata inaugurata il 26 ottobre al Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco (PG), nasce a conclusione del progetto di terapeutica artistica realizzato presso “La Casa delle Donne di Amatrice e Frazioni” a cura di Lisa Fontana e racconta, attraverso le opere condivise realizzate, 142 secondi, tanto è durata la scossa che ha demolito Amatrice nel 2016, il tessuto umano dei suoi abitanti, le loro storie, i loro pensieri. E’ un cammino che è stato percorso insieme grazie a un telaio; fili di canapa appesi, intrecciati come le vite di chi ha subito le devastazioni del terremoto. Un’ opera condivisa che con un filo lega due regioni: il Lazio con la città di Amatrice e l’ Umbria con Sant’Anatolia di Narco. Perché il terremoto distrugge, separa ma l’ Arte crea, unisce.
Le opere realizzate con le donne de “La casa delle Donne di Amatrice e Frazioni” saranno visitabili fino al 6 gennaio presso il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco lungo un tracciato immaginario conosciuto informalmente come la via della canapa della Valnerina.

Per informazioni: 0743.613149 (int.8) | info@museodellacanapa.it https://www.museodellacanapa.it

Lascia un commento