Nella splendida cornice della Piazza S.Croce l’1 e 2 Novembre prossimo si svolgerà la Fiera delle Arti Tessili, saranno presenti i banchi degli artigiani e verranno organizzati numerosi laboratori, tra cui alcuni promossi dal Coordinamento Tessitori, in cui sarà possibile avvicinarsi a diverse tecniche tessili.
Vi aspettiamo!
Le opere di una delle voci più autorevoli della fiber art contemporanea italiana, sono in mostra al Museo della Seta di Como, con la curatela di Elena Bermond des Ambrois, Chiara Ghizzoni e Dina Pierallini, l’allestimento di Arte & Arte, con il Patrocino del Comune di Como-Città Creativa UNESCO, del Comune di Biella-Città Creativa UNESCO, del Comune di Cernobbio, Regione Lombardia, FAI Delegazione Como e la collaborazione di Fondazione Sella ETS, Banca Patrimoni Sella, Museo Villa Bernasconi.
Questa mostra prende il nome da un’immagine antica: il filo come misura della vita. Le Parche — Cloto, Lachesi e Atropo — filano, misurano e recidono la sorte di ogni essere, custodi di un destino a cui nemmeno gli dèi sfuggono.
In questa cornice di fragilità e necessità, le opere tessili di Teodolinda Caorlin sono lavori che si muovono su un confine delicato tra biografia e astrazione, attraverso la rinnovata tradizione dell’arazzo contemporaneo.
La mostra è un invito a guardare il filo che ci attraversa: sottile, tenace, mai del tutto nostro, in cui il visitatore può riconoscere la propria misura, il proprio tempo, la propria trama.
(dalla cartella di presentazione della mostra)
La mostra è aperta dal 28 Settembre 2025 all’11 Gennaio 2026 durante gli orari d’apertura del Museo ed è visitabile con biglietto del Museo.
Link
Orario: Martedì 14.00-18.00 da Mercoledì a Domenica 10.00-13.00 14.00.-18.00
Alessandra Micolucci Palazzo Sagredo by Igor Serdyukov
Dal 20 al 26 ottobre 2025 Venezia ospita una miriade di eventi legati alla moda: un’immersione per tutti i gusti, compresa l’attenzione per la moda consapevole.
Dal 2 al 5 Ottobre 2025 presso le “tese” all’Arsenale di Venezia si è aperta questa nuova edizione alla quale partecipano una quarantina di nuove aziende artigiane accanto a molte aziende presenti nelle passate edizioni.
Per raggiungere la sede dell’esposizione da Piazzale Roma è stato organizzato un servizio gratuito A/R di trasporto pubblico ACTV. Altra possibilità l’utilizzo delle linee 4.1-4.2-5.1-5.2 con fermata Bacini.
Sono presenti anche stand di tessitrici/tessitori. Nella “tesa” n. 113 Mostra: “Muve i mestieri dell’arte”
Orari: da giovedì 2 a domenica 5 dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sabato 4/10 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). Link espositori
Carlo Colombo nello stand della Tessitura La Colombina e Patrizia Polese Tesa 89 n. 10
Dal 6 al 21 Settembre presso la Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) è visitabile questa nuova edizione del Concorso Internazionale di Fiber Art – Trame a Corte.
Hanno partecipato 56 artiste/i
Sono previsti sei premi per un importo complessivo di 1400,00 Euro.
Una giuria di 9 persone sceglierà i vincitori dei primi tre premi.
Il pubblico assegnerà un altro premio mentre due premi al design sono scelti dall’Associazione Arcadia
Entrata libera con orari settimanali 10.00-13.00 15.00-18.00
Lunedi chiuso.
Info: aarcadia@libero.it cell.: 338 8073592 www.craft-italia.com
Ecco il link per conoscere le opere premiate
Blu d’Oro di Tiziana Tateo
Per coloro che non possono recarsi di persona ad ammirare le opere che hanno partecipato ecco il link alle foto realizzate da Maria Cristina Tebaldi, a lei un grazie di cuore!
Sono aperte le candidature per partecipare alla 12^ edizione del Premio Valcellina promosso dall’Associazione Le Arti Tessili APS, Il concorso è aperto a giovani artisti nati dal 1° Gennaio 1990.
Tema: Wake up Il bando è disponibile sul sito dell’Associazione Le Arti Tessili APS.
Volentieri diffondiamo questo invito dell’associazione Noi… dell’arte APS:
Cari amici, creativi, artisti e designer,
siamo pronti per la diciasettesima edizione di CiviDesignMarket, la mostra mercato dedicata all’handmade, che avrà luogo domenica 19 ottobre, dalle 10 alle 18.30, nella ormai consueta Corte di Lorenzo Brosadola e Largo Boiani a Cividale del Friuli.
Come fare per partecipare?
1. Compila la domanda di partecipazione attraverso il modulo online disponibile a questo link:
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti ha indetto un avviso per il conferimento di n. 1 incarico di consulenza specialistica e tecnica per le esigenze del progetto dal titolo “Osservatorio nazionale FILA – Filiera produzione sostenibile delle Lane autoctone” nell’ambito del Bando a cascata progetto “Made in Italy circolare e sostenibile – MICS” Link
Fondo Plastico propone la creazione di un progetto espositivo collettivo in occasione della prossima Milano Jewelry Week che si terrà dal 18 al 20 Ottobre 2025. Il progetto è rivolto a designer, orafi, artigiani e creativi che desiderano mettersi in dialogo con un pubblico attento e appassionato all’interno di un contesto curato e condiviso. La quota di adesione è di € 450,00 Iva inclusa comprensiva di una serie di servizi.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire entro il 10 Agosto 2025.
Se si è interessati ricevere più informazioni compila il modulo al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMTdyUrZx3QT5YaB5u5iJHjT1-fgkhCf9Uri–jus8xWmFmg/viewform
e-mail: info@fondoplastico.com 3337566740
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.