Matilda di Canossa, 1046-1115, la donna che mutò il corso della storia.

Matilde di Canossa oggi è definita “Protofemminista del Romanico”, “Femminista ante litteram”, “Antesignana del moderno femminismo”. Anche se sembra strano tutte queste definizioni le si addicono perfettamente perché durante la sua lunga e tumultuosa vita promuove lo studio del Corpus iuris civilis di Giustiniano il quale riconosce alle figlie femmine diritti di proprietà uguali a quelli dei figli maschi: fornisce così alle donne europee e statunitensi un appiglio legale per rivendicare il diritto alla proprietà e alla sua amministrazione, un diritto che ancor oggi è negato in molti Paesi del mondo.
La fama di Matilda inizia nel 1077 quando l’imperatore Enrico IV, come ci ricordano le nozioni scolastiche, fu costretto ad umiliarsi in lunga attesa, inginocchiato e a piedi nudi nella neve
Sabato 18 giugno 2016 alle ore 17,00 a Pratovecchio Stia (AR) presso il Museo dell’Arte della Lana – Lanificio di Stia inaugura la mostra IL CAPPELLO accessorio/necessario