Skip to main content

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

Quale legame unisce i tessuti ed il vetro? L’ho scoperto visitando questa nuova mostra aperta a Venezia, presso l’Isola di San Giorgio, negli spazi delle Stanze del Vetro. E’ il secondo appuntamento in cui sono presentate le opere in vetro ospitate presso le Biennali veneziane  in un decennio, in questo caso dal 1932 al 1942, prima che lo scoppio della seconda guerra mondiale ne interrompesse la prosecuzione.
Non sono molte le opere in mostra  in cui è possibile rintracciare tale relazione ma la loro scoperta è ricca di stupore e ammirazione.
Testimoniano le infinite possibilità di creatività e ricerca dei maestri vetrai e dei direttori artistici che hanno ricoperto tale ruolo e  in quegli anni si sono alternati nelle diverse fabbriche muranesi, stimolati dalla necessità di proporre sempre nuove realizzazioni alle Biennali.
Ricordiamo che in quegli anni i prodotti esposti stimolavano anche la riproduzione e vendita degli oggetti  realizzati e quindi producevano una proficua concorrenza fra le diverse aziende.
A voi, se passate per Venezia e volete raggiungere l’Isola di San Giorgio, la possibilità di condividere il mio stupore.

Coppa della serie Oriente in vetro ametista con applicazione di foglia d’argento e decoro a fasce policrome incrociate. Barovier – Toso & C. Ercole Barovier

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia 13.4-23.11.2025 Le stanze del Vetro
Ingresso libero con orario 10.00-19.00 chiuso Mercoledì.
Visite guidate gratuite info: e-mail: lestanzedelvetrodidattica@coopculture.it
Informazioni: https://www.lestanzedelvetro.org https://www.cini.it

Lascia un commento