Text-ure di Cristina Busnelli
Cristina Busnelli presenta presso SETA Spazio delle Arti applicate a Cavaso del Tomba (Treviso) una mostra, dal titolo Text-ure, con molti dei lavori tessili da lei realizzati nel corso degli anni.
Si tratta di una mostra che consente di conoscere un luogo in cui era insediato un lanificio, poi trasformato in setificio, attivo fino al 1956 quando l’avvento del nailon ne ha causato la chiusura.
A testimoniare l’antica fabbrica rimane la ciminiera ed il cancello da cui entravano le “filandere”, mentre la sala in cui sono esposti i lavori passava la conduttura dell’acqua per le caldaie
è ora chiamata la sala dei cavalieri, dal nome con cui si indicavano i bachi da seta; i bozzoli venivano selezionati e filati al primo piano della filanda.
Questa mostra permette di comprendere l’evoluzione della tecnica di tessitrice di Cristina Busnelli poiché vi sono presenti anche alcune delle sue prime opere.
Ciò che sorprende è la varietà dei lavori: vi sono molti arazzi ma anche piccoli oggetti: libri tessili, campioni per concorsi tessili, accessori per l’abbigliamento (orecchini, cinture, collane) che testimoniano come la sua formazione di designer e tessitrice le permetta di unire la varietà dei progetti con la fantasia, le diverse tecniche tessili impiegate e una scelta originale di filati.
Molti dei suoi lavori sono inseriti in graziose custodie di legno realizzate dal marito.
Text-ure Opere di Cristina Busnelli dal 22 Ottobre al 20 novembre 2022 presso SETA | Spazio delle Arti applicate Borgo Filanda 50 31034 Cavaso del Tomba TV
per la visita su appuntamento: Tel.: 333 7566740 Mail: info@fondoplastico.com
Cristina Busnelli, Bassano, e-mail: cristinabusnelli@live.it
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.