Skip to main content

Ecoprint e colore

Un nuovo corso  a cura di Laura Dell’Erba, adatto a principianti ed avanzati, che, partendo dalle tecniche fondamentali per preparare il tessuto ad accogliere e trattenere il colore, purga e mordenzatura, si svilupperà poi approfondendo le tematiche delle proprietà dei gruppi dei coloranti vegetali, della colorazione libera degli sfondi, dell’utilizzo di coperte colore, di foglie osmotiche, cioè capaci di trattenere e rilasciare sulla stoffa i coloranti.

Programma del corso

1- Conoscere le fibre: caratteristiche e purga
2- Mordenzature fibre vegetali
3- Mordenzatura fibre animali
4- Piante tintorie e gruppi di colori
5- Coloranti: i vari gruppi e come usarli sui tessuti
6- Coperte colore: quando l’arte si incontra con l’ecoprint

Sei lezioni, giovedì dalle 18 e 30 alle 20.
Si comincia l’8 maggio, fino al 12 giugno.

per info e iscrizioni: wapp Laura: 339 299 5463 –  ldellerba@libero.it – instagram lalazooartelier/

Benessere e Arti Tessili – Alla ricerca del filo conduttore

Una delle proposte più interessanti emerse durante l’assemblea annuale dei soci è quella promossa dall’artista ed arteterapeuta Sara Freschi. 
Le tante attività di cura e di promozione del benessere messe in atto non sono sufficientemente conosciute e manca una rete efficace di diffusione e scambio di esperienze. Al momento hanno aderito quattordici persone, sicuramente se ne aggiungeranno molte altre, il gruppo all’avvio si tiene in contatto tramite un gruppo nella chat whatsapp di Coordinamento Tessitori

Continua a leggere

Notte Stellata nella chiesa del viaggiatore

Notte Stellata, dopo molto viaggiare e oltre quindici esposizioni in Musei e saloni, viene allestita dal 9 al 24 novembre in un monumento dell’architettura del XX secolo: la chiesa di San Giovanni Battista all’autostrada, nella Galleria dei Santi Patroni, uno spazio antistante i luoghi dedicati al culto.

Continua a leggere

La bellezza ferita

“Siena ti apre un cuore più grande” della porta che stai attraversando.
03
Queste parole sono incise sulla Porta Camollia che introduce in città da nord, percorrendo la via francigena e sono tuttora attuali: lo dimostrano le tante iniziative e i numerosi eventi che si susseguono con regolarità specialmente nel Centro museale e culturale più importante della città, Santa Maria della Scala.
Verso l’anno mille lungo il tracciato della via francigena venne istituito dai canonaci del Duomo di Siena, e davanti al Duomo, un luogo di assistenza ai malati, di ricovero per i poveri, cura per i bambini bisognosi e soprattutto accoglienza ai pellegrini che numerosi, durante il Medioevo, da lì transitavano per raggiungere Roma.
Le iniziali costruzioni diventarono con il tempo un articolato complesso architettonico che ospitò uno dei più antichi e grandi Ospedali europei mantenendo l’originario nome di Santa Maria della Scala.
Alla fine del XX secolo una parte dell’antica struttura è stata trasformata in Centro museale e culturale con ruolo polivalente aperto a manifestazione molto varie.
In questi mesi il centro è diventato di nuovo un luogo di accoglienza, di ricovero e di studio per la cura non di poveri, di pellegrini o di bambini bisognosi ma di

Continua a leggere

Auguri

albero

 

..    .. ..

I migliori auguri dalla redazione di TessereAmano a tutti coloro che ci hanno seguito incuriositi e a tessitori, feltrai ed appassionati del tessile che hanno partecipato alle nostre iniziative, con la speranza di avervi con noi nel 2017.

Prossimo appuntamento:
14 gennaio 2017, Museo del Tessuto di Prato.
Visita guidata alle mostre ed assemblea dei soci: accorriamo numerosi!!

La seta ri“veste” gli elettrodi impiantati nei nervi del corpo dell’uomo

1
Mano robotica. Istituto di BioRobotica, Scuola Superiore Sant’Anna

Seta, un suono che evoca fili delicati e tessuti preziosi, ma la seta non è solo questo.

Basta andare in Palazzo Medici Riccardi a Firenze per averne conferma. Nelle sale al piano terra dello storico palazzo che accoglie tanti capolavori d’arte del passato, si può godere di una mostra inaspettata: “Nexsus. L’incontro tra macchina e umano nell’immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei”.

Oggetto della mostra è la ricerca per la protesi Life Hand 2, una mano bionica sensibile, cioè una protesi in grado di trasmettere al cervello informazioni molto simili a quelle trasmesse dalla pelle delle dita.

Il collegamento fra mano artificiale e cervello è reso possibile dall’impianto di sottili elettrodi nei nervi del moncone del braccio. Questi elettrodi non possono alloggiare a lungo nel corpo dell’uomo senza provocare pericolose crisi di rigetto. Prima dell’impianto vengono perciò completamente ri”vestiti”, con una gelatina ottenuta facendo sciogliere le fibre di seta con un appropriato procedimento chimico.

La seta, la fibra più vagheggiata e desiderata dall’uomo

Continua a leggere

Zafferano farmaco condimento essenza ma anche colorante per tessuti

Zafferano in fiore: sono evidente gli stimmi rossi “ Et dee l’huomo prendere quello che sia rosso et che non sia mischiato d’altre cose gialle”, Ser Zucchero di Bencivenni, XIV secolo
Zafferano in fiore: sono evidente gli stimmi rossi “ Et dee l’huomo prendere quello che sia rosso et che non sia mischiato d’altre cose gialle”, Ser Zucchero di Bencivenni, XIV secolo

Un interessante intervento di recupero e valorizzazione permette di ammirare, all’interno del bel Complesso di Santa Chiara a San Gimignano, una delle farmacie più antiche della Toscana: la Spezieria di Santa Fina e il relativo Orto per la coltivazione delle erbe officinali che un tempo costituivano la base per la preparazione dei rimedi curativi.

Si può ammirare la vecchia “cucina”, il luogo dove si preparavano i medicinali, e la “bottega”, l’ambiente dove si vendevano i prodotti, arredate con vecchie attrezzature e numerosi contenitori di ceramica e di vetro con l’insegna della spezieria: alcuni contengono ancora rimanenze di vecchi medicamenti.

L’Orto è evocato, nel prato prospiciente la bottega, da fioriere create per mettere a dimora piante e fiori usati dall’antica Spezieria. Il suo percorso, una vera e propria esperienza sensoriale, porta il visitatore

Continua a leggere

L’allievo prediletto di Botticelli: Filippino Lippo a San Gimignano

Angelo Madonna

 

 

 

 

 

Sabato 13 giugno a San Gimignano si inaugura la mostra dedicata a Filippino Lippi in occasione del restauro dell’Annunciazione, opera realizzata dall’artista in due tondi in cui uno è rappresentato l’Angelo Annunziante e nell’altro l’Annunziata.Maniche

Siamo alla fine del Quattrocento quando i Priori e i Capitani di parte Guelfa commissionano, per il Palazzo Comunale di San Gimignano, l’opera a Filippino Lippi uno dei più interessanti artisti emergenti del periodo. Allievo di Botticelli e lo si vede nel linearismo complesso e vibrante tipico del Maestro ma che risente anche l’influenza fiamminga.

I due tondi, riportati al loro autentico splendore, sono stati inseriti nelle cornici originali, anche esse oggetto di restauro, da dove erano stati separati anni addietro.

In un tondo troviamo, inginocchiato, l’Angelo Annunciante vestito con un abito color azzurro e avvolto

Continua a leggere

Nel segno dei Medici Tesori sacri della collezione granducale

Ritratto di Cristina di  Lorena granduchessa di Toscana
Ritratto di Cristina di Lorena granduchessa di Toscana

All’ingresso della mostra “Nel segno dei Medici Tesori sacri della collezione granducale”, Firenze – Museo delle Cappelle Medicee, 21 aprile/3 novembre 2015, ci accolgono due ritratti di grandezza al vero e figura intera.

Riproducono Cristina di Lorena, granduchessa di Toscana (1589-1636) e Maria Maddalena d’Austria anch’essa granduchessa di Toscana (1608-1631).

Due granduchesse “pie e devote” che hanno contribuito in modo determinante alla raccolta dei tesori sacri: reliquiari, candelieri, sacre corone, croci, lampade e tanti altri ‘donativi’ destinati ai principali santuari mariani della Città e del Granducato.

Molti dei numerosi arredi devozionali eseguiti su commissione dei Medici sono ormai perduti, tuttavia gli esemplari sopravvissuti alla distruzione, qui riuniti insieme per la prima volta, testimoniano la straordinaria magnificenza di quelle committenze che fin dall’inizio della dinastia contraddistinguono la politica della casata nel segno di uno stretto rapporto tra interessi politici e fervore religioso.

I ritratti delle due granduchesse che ci accolgono all’ingresso sono stati eseguiti per la Serie Aulica, quella che raffigura

Continua a leggere

Pittori per la musica – Primo Conti, 1935-1939

Primo Conti 1937 Otello, Iago
Primo Conti 1937 Otello, Iago

In collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, il Museo 900 ospiterà, a Firenze, dal 18 aprile al 19 luglio 2015 la mostra “Pittori per la musica – Primo Conti, 1935-1939”.  Si tratta di bozzetti per scenografie e studi originali di figurini per opere messe in scena dal Maggio Musicale Fiorentino. Realizzate nel primo ventennio di attività del teatro, tra il 1933 e i primi anni cinquanta, andranno ad arricchire la sezione del secondo piano dedicata alle testimonianze provenienti dallo stesso Archivio storico del Maggio Musicale.

Tra le prime collaborazioni instaurate con importanti artisti del tempo come Sironi e Casorati si trova quella con Giorgio De Chirico nei Puritani di Vincenzo Bellini che per la interpretazione visiva metafisica provocò nel pubblico

Continua a leggere