Lana – dal bianco al nero

La quarta edizione della Biennale LeArtiPossibili quest’anno è dedicata alla lana e si tiene dal 2 al 6 novembre 2022 negli spazi della Stecca3, a Milano.

Michela Cavagna, Handle with care. feltro ad ago

Dalla sua fondazione, nel 2018, l’obiettivo di LeArtiPossibili è quello di “far convergere in un’unica esposizione opere provenienti da contesti artistici differenti. Artisti, artigiani, creativi, arteterapeuti, strutture di accoglienza e riabilitazione, istituti scolastici e collettivi artistici

Continua a leggere

Finalmente a Piacenza un evento dedicato alla creatività

Da un desiderio nasce un evento nuovo, fortemente voluto dalla responsabile delle manifestazioni, Alessandra Bottani: “Mi Piace Crea”, l’officina della creatività.
Una due giorni, nel primo fine settimana di ottobre, che ha contato la presenza di numerosi espositori e visitatori.

Il Coordinamento Tessitori ha partecipato con un bel allestimento curato da Angela Giordano e Marisa Tacchi, socie di vecchia data, che hanno proposto tre laboratori gratuiti: ricamo su canvas a punto lanciato (punto bargello), tessitura a cornice ed ecostampa botanica su carta.
I laboratori hanno riscosso molto interesse da parte dei visitatori. Angela, abile tessitrice, che da anni si occupa del Museo della Lana di Stia (Arezzo), ha animato il nostro stand con dimostrazioni di tessitura sul suo telaio da viaggio smontabile.

Continua a leggere

Remanso – dieci prospettive sulla Fiber Art

Il 9 Ottobre 2022 si è aperta a Roma nell’Ex Cartiera Latina a via Appia Antica 42, la Mostra“ Reflections on Fiber Art Remanso” che sarà aperta ogni giorno dalle 9.30 alle16.30 sino al 22 Ottobre.
Questa interessante mostra è stata curata dalla pittrice argentina Maria Constanza Villareal con la collaborazione di Vittorio Beltrami.

Constanza Villareal, Acqua dolce

In esposizione vi sono dieci artisti nazionali ed internazionali che vivono a Roma e che lavorano con la fibra raccontando ed interpretando le mille sfaccettature della manipolazione e sperimentazione della Fiber Art, spingendosi a superare i limiti materiali utilizzati, ognuno con il proprio stile personale ed unico.

Continua a leggere

Una tavola imbandita lunga 30 metri…di tessuto

Dall’antichità classica alle più recenti avanguardie, l’arte è costellata di banchetti di ogni tipo: dai cenacoli sacri dipinti dal Veronese ai festosi picnic degli impressionisti fino alle mense surrealiste di Dalì.

Simbolo di armonia e di condivisione, il “Convivio” sarà il tema (e anche il titolo) di una grande installazione di arte tessile che sarà esposta ad Abilmente Vicenza, il Salone delle Idee Creative che Italian Exhibition Group organizza dal 13 al 16 ottobre 2022 in Fiera a Vicenza.

Continua a leggere

Trame a Corte: “Vedo nero”

Si è conclusa la 19 esima edizione del concorso internazionale di Fiber Art “Trame a Corte”.

La manifestazione promossa dall’Associazione culturale Arcadia ha continuato durante il Covid a proporci temi interessanti che hanno stimolato e tenuto viva la creatività dei partecipanti.
Per molti è un appuntamento fisso che a metà settembre riunisce artiste del mondo tessile a Sala Baganza, nella piacevole cornice della Rocca San Vitale.

Marisa Iotti, “Ibrido” – 1° premio

Il tema di quest’anno era centrato sul colore nero in un’espressione pessimistica “Vedo nero”. I tempi che stiamo vivendo

Continua a leggere

Biennale 2022 – Arte tessile e oltre…

Buone notizie per la fiber art dalla Biennale! Da non perdere questa 59ª edizione, “il latte dei sogni” diretta da Cecilia Alemani.
Il titolo è tratto dalla fiaba di Leonora Carrington e, come lei, gli autori di quest’anno spalancano le porte a un mondo magico per effetto della forza trasformatrice del sogno e del desiderio. Femminilità, trasversalità, monumentalità e corporeità sono sicuramente le note dominanti che caratterizzano anche le opere che invitiamo a non perdere.

foto Bas Boerman – Creative Commons

È una biennale segnata dal tema del femminile come nell’opera di Emma Talbot e le sue domande sull’origine,

Continua a leggere

Ciò che non fila, racconta

” Non tutti i fili nelle arti tessili vengono utilizzati per creare manufatti; a volte possiamo utilizzarli per raccontare una storia.
Forse una parte delle nostra storia.”
 
Il 6 e l’8 ottobre, nel quadro di Psicologia Umbria Festival, Francesca Romana Innocenzi propone due distinti laboratori teorico esperienziali, a Foligno. 
 
 
Nel lavoro di psicologa, Francesca Romana Innocenzi ha deciso di usare metafore legate al mondo del tessile. “Riprendere il filo, districare i nodi, ricucire legami, trovare il bandolo della matassa, sono tutte simbologie che utilizzo durante gli incontri per favorire l’espressione di sé e per aumentare il benessere psicologico.”

Continua a leggere

Tributo a Gina Morandini

Il ricordo di Gina Morandini e le sue molteplici attività a favore della cultura e l’arte tessile sono al centro delle attività dell’Associazione Arti Tessili per i prossimi mesi.

Gina Morandini, nata nel 1931 e scomparsa l’anno scorso, è stata docente innovativa e dinamica, project manager tenace, ricercatrice appassionata e fiber artista di altissimo calibro. 

La prima di queste iniziative, il 20 settembre 2022, è un laboratorio di tessitura condotto da Carmen Romeo, sua collega e grande amica.

Continua a leggere


Copyright © tessereAmano 2011. All Rights Reserved. Codice Fiscale 94097350485 - Privacy e Cookie Policy - Design by CaliAgency

X